e-diplomacy
s. f. inv. Modalità per gestire la diplomazia e le relazioni internazionali tramite nuove tecnologie; anche, lo studio dell’impatto prodotto da questi strumenti sulle procedure diplomatiche.◆ [...] sociale e di protesta (lastampa.it, 12 giugno 2012).
Dall’ingl. eDiplomacy, a sua volta composto dall’agg. e(lectronic) e dal s. diplomacy (‘diplomazia’).
Già attestato (nella variante eDiplomacy) nel sole24ore.com del 24 luglio 2011 (Luca Conti). ...
Leggi Tutto
effetto nocebo
loc. s.le m. Risposta patologica dell'organismo umano in alcuni soggetti particolarmente suggestionabili che, temendo l'insorgere di un sintomo, ne favoriscono la comparsa; tale effetto [...] base di zucchero, ad esempio) se chi la prende è assolutamente convinto di avere a che fare con un farmaco vero. (Luca Carra, Corriere della sera, 19 novembre 2006, p. 52) • Conoscere in anticipo quali potrebbero essere gli effetti collaterali di un ...
Leggi Tutto
flaggare
v. tr. Nel linguaggio degli informatici e dei frequentatori della Rete, contrassegnare con un flag, ovverosia con un segno di spunta; per estensione, segnalare tramite flag. ♦ Se proprio non [...] Zagni –. Alcune di queste sono rilevanti, altre sono inutili. Una volta ci hanno flaggato una canzone dei Jalisse». (Luca De Vito, Repubblica, 27 febbraio 2018, p. 4, Cronaca).
Derivato dall’ingl. flag (‘bandierina’, ‘contrassegno’) con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
fintech
(Fintech) s. f. inv. Il complesso delle società, in gran parte start up,che offrono servizi e prodotti innovativi legati all'àmbito bancario, finanziario e della gestione del risparmio, gestiti [...] il mondo delle società, perlopiù di giovanissima età, che offrono servizi bancari in versione digitale, robotizzata, e comunque innovativa. (Luca Davi e Marco Ferrando, Sole 24 Ore.com, 27 settembre 2017, Finanza & Mercati).
Dall’ingl. fin(ancial ...
Leggi Tutto
escrache
s. m. In alcuni Paesi latinoamericani e in Spagna, forma di protesta e rivendicazione pacifica, caratterizzata dalla presenza animata, rumorosa, talvolta creativa, dei manifestanti nei pressi [...] sotto casa, dei politici che affossano iniziative di legge popolari come la riforma dell'ingiusta legge ipotecaria. (Luca Tancredi Barone, Manifesto.it, 14 maggio 2013, Attualità).
Voce colloquiale dello spagnolo parlato in Argentina e Uruguay ...
Leggi Tutto
eighties
(Eighties) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Ottanta del Novecento; tipico degli anni Ottanta del Novecento. ◆ Dai vassoi alle caffettiere realizzate per Alessi ai celeberrimi vasi pensati come [...] futuriste e matissiane, simbolo di una ritrovata gioia di vivere dopo i quindici anni più cupi del nostro dopoguerra. (Luca Beatrice, Giornale.it, 10 aprile 2010, Cultura) • Ma se Anna Calvi è stata la rivelazione, sono arrivate anche piacevoli ...
Leggi Tutto
hospice
s. m. inv. Struttura socio-sanitaria residenziale di assistenza ai malati terminali che non possono essere curati dai propri familiari; v. casa-ospedale. ◆ Sorge a Brescia la prima “casa” italiana [...] ad essere sempre considerato un uomo e non solo un malato, anche negli ultimi giorni della propria vita. (Luca Villoresi, Repubblica, 8 febbraio 1997, p. 15, Salute) • Inoltre verranno finanziati quattro hospice residenziali in provincia di Bergamo ...
Leggi Tutto
influencer
s. m. e f. Personaggio di successo, popolare nei social network e in generale molto seguìto dai media, che è in grado di influire sui comportamenti e sulle scelte di un determinato pubblico. [...] follower. Invece conta di più essere credibili per i consumatori a cui ci si rivolge: conoscerli e interagirci quotidianamente» [Luca Della Dora]. (Elena Tebano, Corriere della sera, 26 luglio 2017, p. 21, Cronache) • E infine: gli influencer sono ...
Leggi Tutto
ICT
(Ict). Sigla dell’ingl. Information and Communication Technology (‘tecnologia dell’informazione e della comunicazione’), che indica la convergenza tra l’informatica e le telecomunicazioni nell’identificare [...] Ict questa incidenza sale fino al 2,3% (5,3% sul valore aggiunto). (Marzio Bartoloni, Sole 24 Ore.com, 9 giugno 2017, Politica economica).
Già attestato nella Repubblica del 6 maggio 1994, p. 34, Rapporto Information Technology (Luca Ferraiuolo). ...
Leggi Tutto
Grillusconi
s. m. inv. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Beppe Grillo e Silvio Berlusconi, ovvero degli schieramenti politici che [...] e l’onestà intellettuale di Genny Migliore. – “È nato Grillusconi”. Fu più o meno anche il titolo di Pubblico, il quotidiano di Luca Telese che doveva spezzare le reni alle galassie. Era la fine del 2012. Non è che ci prese tantissimo. – “È nato ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...