autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche [...] , 4 agosto 2000, p. 4, Politica interna) • È la proposta contenuta in un ordine del giorno di Andrea Fluttero e Luca Bona, capogruppo e consigliere regionale di Forza Italia. "Siamo in fase di trattativa con lo Stato per la concessione di autonomia ...
Leggi Tutto
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica [...] Pulitzer nel 1997 per Armi, acciaio e malattie, il riscaldamento globale è in cima alla lista delle crisi globali. (Luca Fraioli, Repubblica, 8 aprile 2019, p. 22, Scienze) • [tit.] Generazione Greta. [testo] La giovane attivista svedese a Roma per ...
Leggi Tutto
matria
(Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita [...] certo apre interrogativi. La soluzione per la Murgia è una sola: "Pensarsi come Matria consente di sradicare questa prospettiva". (Luca Romano, Giornale.it, 16 novembre 2017, Cronache) • La lingua tanto più è ricca quanto più accoglie. Cosi dovrebbe ...
Leggi Tutto
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono [...] , ecosolidarietà non ci penseranno due volte, mentre tutti gli altri continueranno ad accontentarsi oppure a spendere e spandere. (Luca Busani, Focus.it, 21 marzo 2011, Tecnologia) • Oggi pomeriggio alle 17.45, al Seminario Maggiore di Bordighera, si ...
Leggi Tutto
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore [...] Più prosaicamente, il deep learning sta alle reti neurali tradizionali come i grattacieli stanno ai normali condomini. (Luca Tremolada, Sole 24 Ore.com, 8 gennaio 2019, Tecnologia).
Espressione ingl., composta dall'agg. deep ('profondo, approfondito ...
Leggi Tutto
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale [...] esempio suggerirci contenuti che ci piacciono sulla base delle indicazioni che volontariamente o involontariamente gli abbiamo dato. (Luca Tremolada, Sole 24 Ore.com, 8 gennaio 2019, Tecnologia).
Espressione ingl., composta dal s. machine, usato in ...
Leggi Tutto
bestialismo
(Bestialismo) s. m. (spreg.) Ricerca di consenso politico basata sull'incitazione al disprezzo e all'odio. ♦ Potremmo ridere del bestialismo di regime. Ma sbaglieremmo. Dall’inizio del potere [...] 2019, Politica).
Derivato dal s. f. bestia con l'aggiunta del suffisso -ismo. La bestia in questione è, secondo la definizione datane dal suo creatore Luca Morisi, il complesso sistema di profili social che diffondono i messaggi di Matteo Salvini. ...
Leggi Tutto
daspare
v. tr. Sottoporre al DASPO; anche, in senso estensivo, non far accedere allo stadio. ♦ Capelli Lunghi, invece, segue attentamente la partita, e appena la palla arriva tra i piedi di Radebe, numero [...] il programma radio che lunedì ha sollevato il caso Balotelli "non compiutamente italiano" secondo il noto ultras del Verona Luca Castellini, poi "daspato" fino al 2030 dalla stessa società scaligera. (Ansa.it, 6 novembre 2019, Veneto).
Derivato dal s ...
Leggi Tutto
sardina
(Sardina) s. f. In politica, chi aderisce a un movimento auto-organizzato che si contrappone al populismo e al sovranismo. ♦ Sono convinti che nel loro curriculum, «normale» e poco militante [...] al leader leghista e alla sua delfina Lucia Borgonzoni, candidata alla poltrona di governatore nelle elezioni del 26 gennaio. (Luca Muleo, Corriere di Bologna.it, 15 novembre 2019, Politica) • «Le “sardine” sono l’argine alla deriva populista che in ...
Leggi Tutto
sardinitudine
s. f. (scherz.) La disposizione d’animo verso sé stessi e verso gli altri che caratterizzerebbe chi condivide gli ideali e le opinioni espressi dal movimento delle sardine. ♦ Il maestro [...] un auspicio che l’arte capisce meglio della politica: mantenete la vostra alterità. O almeno così mi piace interpretarlo. (Luca Bottura, Repubblica.it, 21 gennaio 2020, R: Approfondimento).
Composto dal s. f. sardin(a) e dal suffisso -itudine. Parola ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...