• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Religioni [21]
Industria [8]
Diritto [5]
Medicina [5]
Storia [5]
Arti visive [5]
Lingua [4]
Militaria [4]
Alimentazione [4]
Architettura e urbanistica [4]

sardina

Neologismi (2019)

sardina (Sardina) s. f. In politica, chi aderisce a un movimento auto-organizzato che si contrappone al populismo e al sovranismo. ♦ Sono convinti che nel loro curriculum, «normale» e poco militante [...] al leader leghista e alla sua delfina Lucia Borgonzoni, candidata alla poltrona di governatore nelle elezioni del 26 gennaio. (Luca Muleo, Corriere di Bologna.it, 15 novembre 2019, Politica) • «Le “sardine” sono l’argine alla deriva populista che in ... Leggi Tutto

sardinitudine

Neologismi (2020)

sardinitudine s. f. (scherz.) La disposizione d’animo verso sé stessi e verso gli altri che caratterizzerebbe chi condivide gli ideali e le opinioni espressi dal movimento delle sardine. ♦ Il maestro [...] un auspicio che l’arte capisce meglio della politica: mantenete la vostra alterità. O almeno così mi piace interpretarlo. (Luca Bottura, Repubblica.it, 21 gennaio 2020, R: Approfondimento). Composto dal s. f. sardin(a) e dal suffisso -itudine. Parola ... Leggi Tutto

infodemia

Neologismi (2020)

infodemia s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare [...] da qua, dall'Italia. Perché è questa «infodemia» il vero virus globale, quello per cui nessun vaccino arriverà mai. (Luca Fazzo, Giornale.it, 3 febbraio 2020, Cronache) • Con il neologismo infodemia l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha ... Leggi Tutto

cucina fantasma

Neologismi (2020)

cucina fantasma loc. s.le f. Laboratorio attrezzato a cucina professionale, con personale che prepara e confeziona per i clienti pasti da andare a ritirare o viceversa ricevere a domicilio; ghost kitchen. [...] continuerà anche dopo». (Stampa.it, 26 marzo 2020, Tuttigusti) • E allora sembra perfettamente centrato il tempismo di Luca Guelfi, di fatto l’unico ristoratore milanese (ma diciamo anche italiano) in grado di inaugurare un ristorante durante la ... Leggi Tutto

ghost kitchen

Neologismi (2020)

ghost kitchen loc. s.le f. Laboratorio attrezzato a cucina professionale con personale che prepara e confeziona per i clienti pasti da andare a ritirare o viceversa ricevere a domicilio; cucina fantasma. [...] Lazzati, Repubblica.it, 30 marzo 2020, Economia & Finanza) • E allora sembra perfettamente centrato il tempismo di Luca Guelfi, di fatto l’unico ristoratore milanese (ma diciamo anche italiano) in grado di inaugurare un ristorante durante la ... Leggi Tutto

troika²

Neologismi (2020)

troika2 (Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea [...] internazionale e Bce) che venerdì si è recata ad Atene per controllare la situazione delle finanza pubbliche elleniche. (Luca Pagni, Repubblica, 13 febbraio 2011, p. 24, Economia) • La convinzione che Atene potesse tornare a finanziarsi sui mercati ... Leggi Tutto

CPAP

Neologismi (2020)

CPAP (C-PAP, Cpap, cpap) Sigla di Continuous Positive Airway Pressure (‘pressione positiva continua delle vie aeree’), indicante un presidio medico per la ventilazione meccanica a pressione, utilizzato [...] e Foniatria al Policlinico Tor Vergata di Roma] (Monica Di Loreto, Famiglia cristiana.it, 15 marzo 2015, Benessere) • De Luca spiega che "dopo aver creato decine di posti letto nuovi per la terapia intensiva, rischiamo di non poterli utilizzare per ... Leggi Tutto

abbattitore

Neologismi (2020)

abbattitore s. m. 1. Dispositivo che permette di evitare il formarsi della fuliggine nella canna fumaria di forni, camini e simili, eliminando gran parte delle particelle di carbonio e riducendo i cattivi [...] dolci; due celle freezer (verdure e latticini), armadio frigo (basse T) per la carne; 8 fuochi e forni ventilati a convezione. (Luca Zanini, Corriere della sera, 4 dicembre 2004, p. 58, Tempo libero) • «In Italia – spiega Katia Da Ros erede di Irinox ... Leggi Tutto

south working

Neologismi (2020)

south working (South Working, South working) l. s.le m. Lavoro da remoto per aziende fisicamente collocate nell'Italia del Nord, svolto da casa o in regime di smart working da persone che abitano nell'Italia [...] e al South working dedicheremo un capitolo del nostro prossimo rapporto che uscirà a fine ottobre – dice al Foglio Luca Bianchi, direttore di Svimez – Per il momento possiamo dire che durante l’emergenza sanitaria diverse migliaia di persone si ... Leggi Tutto

che fa provincia

Neologismi (2020)

che fa provincia loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, [...] , poi si è trasferito a Torino), un po' per merito suo dato che la pallacanestro è diventata anche il suo lavoro. (Luca Bertelli, Corriere della sera, 27 aprile 2018, p. 11, Sport) • Da allora, detto senza acrimonia, Scanzi ha lasciato le briglie di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 46
Enciclopedia
LUCA
LUCA Francesco Panarelli Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
LUCA Francesco Panarelli Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali