positivizzarsi
v. intr. pron. Detto di un test diagnostico (o del suo esito), attestare la non benignità di un responso rispetto alla presenza di elementi come batteri, virus, sostanze nocive | Detto [...] '84esima vittima a Marano per Covid. Napolitoday.it, 11 novembre 2021, Cronaca) • "La società italiana di pediatria - ha aggiunto [Luca Coletto] - ha reso noto che i pediatri stanno vedendo crescere nei reparti forme di Covid severo nei bambini, con ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire [...] da bar. Occhio però a non irritarli sostenendo che Casadei, se vuol tornare a far furore, deve buttarsi sulla pizzica. (Luca Bottura, Corriere della sera.it, 11 dicembre 2009, Economia) • Basta peregrinare per chilometri con le mani dietro la schiena ...
Leggi Tutto
(m.: e capovolto; e rovesciata) loc. s.le f. Altra denominazione, non tecnica, dello schwa. ♦ [tit.] Un comune emiliano ha adottato lo "schwa" (e / rovesciata) per essere più inclusivo. (Elle.com, 15 aprile [...] su tastiera e cellulare. (Sololibri.net, 29 ottobre 2021) • Con l’arrivo via via di firme quali quelle di Luca Serianni ed Edith Bruck, Alessandro Barbero e Massimo Cacciari, Paolo Flores d’Arcais e tantissimi scrittori, storici, artisti e letterati ...
Leggi Tutto
agg. Che riguarda la compresenza, nell’individuo e nella società, della dimensione fisica e di quella digitale e l’interazione reciproca tra i due àmbiti. | s. m. La dimensione individuale e sociale in [...] di raggiungere persone e aziende che non hanno dimestichezza con internet e raccontagli perché gli consiglio di innovarsi. (Luca Marchese, Lucamarchede.it, 9 novembre 2020, a proposito del libro di cui è autore, intitolato Figitale. Non potrà ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...