Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] • Il volume di Chiara Nencioni, A forza di essere vento. La persecuzione di rom e sinti nell’Italia fascista (prefazione di Luca Bravi, postfazione di Noell Maggini, edizioni Ets, Collana Verba manent, pp. 208, euro 18), si pone proprio dentro questa ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un [...] affermato: «Se due si coricano insieme, si scaldano tra loro; ma uno che sta da solo come fa a scaldarsi?»). (Luca Briasco, Manifesto.it, 17 novembre 2013, Alias Domenica) • Nella stampa anglosassone vige un patto di fedeltà tra cronista e lettore ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] , ormai qualche anno addietro, Marco Galli gestore della piccola bottega MyAle nella centralissima via dei Cappellari. (Saverio De Luca, Gamberorosso.it, 30 gennaio 2018, Notizie) • Per 14 giorni, Fedez è stato protagonista di una spettacolare caccia ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] comune. Chiunque si assume la responsabilità di gestire la cosa pubblica, deve orientare le sue scelte in questa direzione". (Luca Bottura, Repubblica.it, 5 ottobre 2018, Politica) • E se la Superlega fosse una Supercazzola, stile Amici miei? Noi qui ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. [...] a cooperare con le autorità al fine di fornire ulteriori informazioni relative alle nostre attività", ha fatto sapere Amazon. (Luca Zorloni, Wired.it, 2 agosto 2018, Economia) • L'Agcom avvia l'istruttoria per incentivare l'utilizzo degli armadietti ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] responsabilità politica ma non ne diminuisce i consensi. Il risultato è la radicalizzazione sempre più estrema delle sue posizioni. (Luca Steinmann, Limesonline.com, 4 luglio 2024, Rivista) • Secondo la Fondazione Rosa Luxemburg tra il 2019 e il 2023 ...
Leggi Tutto
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore [...] cui radice è frutto ma il cui prodotto è cupo, amaro e verduroso: la trasfigurazione dell'uva. (Adolfo Cecilia e Luca Maroni, Treccani.it, 1995, Enciclopedia Italiana - V Appendice) • [didascalia] Stasera avevo voglia di un bel piatto verduroso e ho ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, [...] Non credo che siano il futuro, avranno sempre una posizione di nicchia ma aspirano a un nuovo posizionamento". (Luca Martinelli, Repubblica.it, 9 novembre 2018, Sapori) • Attualmente risultano iscritte al Registro Nazionale 34 varietà PIWI, che sono ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. [...] rielabori tali informazioni. I risultati possono essere sbagliati e surreali, ma alcune volte portano ad importanti scoperte. (Luca Colantuoni, Puntoinformatico.it, 27 dicembre 2024) • «I risultati giurisprudenziali citati nell’atto sono il frutto di ...
Leggi Tutto
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie [...] sia in grado di riappropriarsi della propria missione: la lotta per l’espansione della libertà. (Luca Savarino, Stampa, 3 giugno 2005, p. 25, Società e Cultura) • «La censura era rigidissima sia nel periodo della liberaldemocrazia che durante il ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...