effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». [...] di Pechino. Prima ci sono l’aria irrespirabile, il traffico impazzito e la mobilità impossibile, la distruzione dei quartieri storici. (Luca Miele, Avvenire, 29 settembre 2007, p. 5, Primo piano).
Composto dal s. m. effetto e dal s. f. vetrina.
Già ...
Leggi Tutto
egosistema
s. m. (iron.) Sistema proprietario, che induce dipendenza e condiziona; con particolare riferimento a programmi e sistemi informatici. ◆ Il mondo del software, per [Kim] Polese, è cambiato [...] , il mondo è diventato piatto». Cioè quando le gerarchie tradizionali sono state messe in discussione dalla tecnologia della Rete, (Luca De Biase, Sole 24 Ore, 12 maggio 2005, @lfa, p. 1).
Adattato dall’ingl. egosystem.
Già attestato nel Corriere ...
Leggi Tutto
elettrosensibile
agg. Che è sensibile alle cariche elettriche, all’azione dell’elettricità. ◆ Nel caso dei giunti viscosi si può variare la pressione del liquido che riempie il dispositivo o lo si può [...] di soffrire di particolari sintomi come mal di testa e alterazioni delle capacità cognitive in seguito all’uso del telefonino. (Luca Carra, Corriere della sera, 27 gennaio 2008, p. 63).
Composto dal confisso elettro- aggiunto all’agg. sensibile.
Già ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] ). Con uso assol.: chi cerca, trova (prov.); cercate e troverete (frase evangelica: quaerite et invenietis, Matteo 7, 7; Luca 11, 9). Con valore potenziale: sono articoli che si trovano dappertutto, che sono in vendita dappertutto, ed è quindi facile ...
Leggi Tutto
nuca
s. f. [dal lat. mediev. nucha, che è dall’arabo nukhā’ «midollo spinale», ma è stato usato anche per tradurre l’arabo nuqra «fossa della nuca»]. – 1. ant. Midollo spinale: Là ’ve ’l cervel s’aggiugne [...] ; vidi la n. scura abbronzata al centro delle spalle massicce che avevano portato il giogo di tanto sole (Erri De Luca); capelli rialzati sulla n., in acconciature femminili. Anche, la parte analoga nel corpo di animali: il lupo tentò di azzannare ...
Leggi Tutto
diserzione
diṡerzióne s. f. [dal lat. tardo desertio -onis, der. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Abbandono ingiustificato del corpo in cui si presta servizio militare, come figura di reato prevista [...] 2. fig. Defezione, abbandono del campo ideologico in cui si milita, di un posto o di un cómpito di responsabilità, e sim.: nel partito ci sono state negli ultimi mesi numerose d.; una città non perdona il distacco, che è sempre una d. (Erri De Luca). ...
Leggi Tutto
enoappassionato
s. m. Chi ama il vino di qualità. ◆ Davanti alla scenografia delle storiche «Cantine Cinzano», Franco Ziliani, stimolante e costruttivo animatore del sito «Wine Report» - il più cliccato [...] dagli enoappassionati - e Riccardo Farchioni, moderati da Luca Ferrua de «La Stampa», hanno offerto un interessante spaccato del vino visto da internet. (Stampa, 1° ottobre 2001, Cuneo, p. 49) • a soffrire sono gli enoappassionati del ceto medio. ...
Leggi Tutto
essemmesse
(esse-emme-esse), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Sms, Short message service. ◆ «Noi ci siamo occupati dei grandi messaggi, i ventenni di adesso si mandano [...] «Per sapere per capire», la «velina democratica» inviata via essemmesse da Andrea Armaro, il portavoce di [Arturo] Parisi. (Luca Telese, Giornale, 8 febbraio 2004, p. 6, Interni) • Duemila anni dopo è ancora più noto: patrono degli innamorati ...
Leggi Tutto
legnare
v. tr. e intr. [nel sign. 1, der. di legno; nel sign. 2, è il lat. lĭgnari] (io légno, ... noi legniamo, voi legnate, e nel cong. legniamo, legniate). – 1. tr. Picchiare con un legno, bastonare: [...] lo legnarono di santa ragione. 2. intr. (aus. avere), ant. Far legna: facoltà di pascolare ... e l. ne’ boschi comunali (De Luca). ...
Leggi Tutto
kibbutzistico
agg. Relativo ai kibbutz, agli insediamenti agricoli collettivi. ◆ Dopo la creazione dello stato d’Israele, i kibbutzim attraversano un periodo di espansione sociale ed economica, creano [...] il governo che impone agli istituti di credito più esposti una moratoria. Nessun kibbutz fallisce ma il trauma è enorme. (Gian Luca Mazzini, Avvenire, 15 giugno 2008, p. 18, Agorà).
Derivato dal s. m. inv. kibbutz, di origine ebr., con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...