• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Diritto [7]
Arti visive [5]
Geologia [4]
Industria [3]
Vita quotidiana [3]
Zoologia [3]
Botanica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Alimentazione [2]
Alta moda [2]

accoppiatóre

Vocabolario on line

accoppiatore accoppiatóre s. m. [der. di accoppiare]. – 1. Chi accoppia. Nella classificazione professionale, operaio che, nell’industria del legno compensato, è addetto alla macchina che incolla per [...] , a Firenze e a Siena, alla formazione degli scrutinî nell’elezione alle cariche comunali (era detto assortitore a Lucca, intascatore a Pisa, imbossolatore a Todi, insaccolatore a Perugia, rotolario a Treviso). 3. Dispositivo di aggancio di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

bagno

Vocabolario on line

bagno s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. [...] in partic. per indicare gli stabilimenti di acqua o fanghi termali, da cui i varî toponimi (Bagni di Casciana, Bagni di Lucca, ecc.; ma anche al sing.: Bagno di Romagna). 3. B. penale (anche assol. bagno, in espressioni come mandare, condannare al b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

viareggino

Vocabolario on line

viareggino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Viareggio (in prov. di Lucca); abitante, originario o nativo di Viareggio. ... Leggi Tutto

biróldo

Vocabolario on line

biroldo biróldo s. m. [etimo incerto]. – Altro nome tosc. (Lucca, Pistoia) del buristo. ... Leggi Tutto

procàccio

Vocabolario on line

procaccio procàccio s. m. [der. di procacciare], ant. – 1. L’atto, il fatto di procacciare: fare procaccio, procurare, acquistare. Più particolarmente, acquisto, profitto, guadagno: per licito o per [...] utilità e sim. 2. Lo stesso che procaccia, come esecutore di commissioni, portalettere e sim.; o più genericam., chi fa servizio di corriere, e il servizio stesso: spero che, col p. di domani, riceverò una tua lettera dalla posta di Lucca (Manzoni). ... Leggi Tutto

francìgeno

Vocabolario on line

francigeno francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. [...] delle vie romee medievali che, per la Val d’Aosta, entrava in Val Padana e raggiungeva Pavia, per il valico della Cisa superava gli Appennini e toccava Lucca, per la Val d’Elsa raggiungeva Siena e poi, attraversando la Tuscia, arrivava a Roma. ... Leggi Tutto

dïaspro

Vocabolario on line

diaspro dïaspro s. m. [dal lat. mediev. diasprum, lat. class. iaspis -ĭdis, gr. ἴασπις]. – 1. In mineralogia, varietà di silice compatta, a struttura microgranulare, opaca e di vario colore (rosso, giallo, [...] di diverso colore (d. agata), che, in Italia, si rinviene, in belle e svariate tinte, in Toscana (prov. di Pisa e Lucca), in Sardegna e Sicilia; più pregiato in passato, viene oggi utilizzato per gioie di minor pregio, per intarsî, ecc. 2. poet. Per ... Leggi Tutto

assiṡe

Vocabolario on line

assise assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, [...] è un’ellissi dell’espressione intera) può essere adoperato per indicare una singola Corte d’assise: per es., l’Assise di Lucca. 4. Nel linguaggio aulico-giornalistico (per contaminazione dei sign. 1 e 3), assemblea, e spec. assemblea d’un partito o d ... Leggi Tutto

vólto

Vocabolario on line

volto vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul [...] di un crocefisso medievale in legno, attribuito a Nicodemo, conservato entro un tempietto della navatella sinistra del duomo di Lucca, oggetto fin dal medioevo di profonda venerazione. 2. fig. a. Forma, aspetto esteriore; modo di apparire e di ... Leggi Tutto

cafaggiàio

Vocabolario on line

cafaggiaio cafaggiàio s. m. [der. di cafaggio], ant. – Capo di boschi e cascine: sopravvive nella locuz. fig. tosc. (Lucca e altrove) fare il c., fare il saccente, darsi arie di grande importanza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Lucca
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra del Serchio. Il suo abitato è circondato...
Lucca
Casa editrice di musica, fondata da Francesco L. (Cremona 1802 - Milano 1872) a Milano (1825); l’attività fu proseguita dalla moglie Giovannina Strazza (Cernobbio 1814 - ivi 1894) fino a che la casa editrice fu assorbita (1888) dalla Ricordi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali