martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus [...] . Come s. m., furono chiamati martiniani i francescani che aderirono a tali Costituzioni. 3. Legge m., legge emanata nel 1556 dal gonfaloniere di Lucca Martino Bernardini, con la quale si favorì l’accentramento dell’autorità nel patriziato cittadino. ...
Leggi Tutto
treguani
s. m. pl. [der. di tregua]. – Curia, o corte, dei t., magistratura medievale pisana e lucchese che giudicava le controversie tra ecclesiastici e secolari e quelle dei lavoratori della terra; [...] era composta di tre consoli (a Lucca uno di questi era ecclesiastico ed eletto dal vescovo). ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. [...] o nativo di Pisa: un p., una p.; le navi dei P., ai tempi della repubblica marinara; al monte Per che i Pisan veder Lucca non ponno (Dante). Posposto a un nome proprio di persona, col sign. di originario di Pisa o dintorni, o anche di operoso a Pisa ...
Leggi Tutto
sostare
v. intr. [lat. substare «stare sotto; stare fermo, saldo» (comp. di sub «sotto» e stare «stare»)] (io sòsto, ecc.; aus. avere). – 1. Fermarsi in un luogo per un tempo più o meno lungo, riferito [...] spec. a persone in viaggio o a mezzi di trasporto: sostarono un’ora per pranzare e poi ripartirono; questa notte sosteremo a Lucca; l’automobile, qui, non può s.; fecero s. il diretto in stazione per far passare avanti il rapido. Raro e ant. con la ...
Leggi Tutto
lucchesina
luccheṡina s. f. [der. di lucchese]. – Nome dato un tempo nel Lazio e nell’Umbria a un tipo di coperta da letto, di cotone bianco pesante, o, più raram., di lana (a Roma detta anche coperta [...] di Lucca). ...
Leggi Tutto
lucense
lucènse agg. [dal. lat. Lucensis], letter. – Lo stesso che lucchese, di Lucca (in lat. Luca), ma con riferimento all’antichità o al medioevo. ...
Leggi Tutto
arborato
agg. [der. del lat. arbor «albero»]. – Piantato ad alberi, alberato: la città dall’a. cerchio, Ove dorme la donna del Guinigi (D’Annunzio, con riferimento a Lucca). È voce letter., ma anche [...] qualificazione catastale di terreni agrarî: seminativo a.; prato a.; pascolo arborato ...
Leggi Tutto
pendana
s. f. [der. di pendere], tosc. (della zona di Lucca). – Tralcio di vite steso a festone fra una pianta e l’altra o fra due pali: chilometri di tralci fiorenti e di p. allineate con arte quasi [...] architetturale (Linati). V. anche penzana ...
Leggi Tutto
panterino
s. m. [der. di pantera1]. – In numismatica, nome del quattrino della repubblica di Lucca coniato dal 1684 al 1733, così detto dal tipo, raffigurante la pantera che sostiene lo scudo della città. ...
Leggi Tutto
garfagnino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Garfagnana, regione storica e geografica nell’alta valle del Serchio, in prov. di Lucca; abitante o nativo della Garfagnana. ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra del Serchio. Il suo abitato è circondato...
Casa editrice di musica, fondata da Francesco L. (Cremona 1802 - Milano 1872) a Milano (1825); l’attività fu proseguita dalla moglie Giovannina Strazza (Cernobbio 1814 - ivi 1894) fino a che la casa editrice fu assorbita (1888) dalla Ricordi....