• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Diritto [7]
Arti visive [5]
Geologia [4]
Industria [3]
Vita quotidiana [3]
Zoologia [3]
Botanica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Alimentazione [2]
Alta moda [2]

salinàio

Vocabolario on line

salinaio salinàio (o salinaro) s. m. [der. di salina1]. – 1. (f. -a) Operaio che lavora nelle saline. 2. Anticam., l’ufficiale preposto all’imposizione sul sale; a Lucca, il salaiolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

arcivéscovo

Vocabolario on line

arcivescovo arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma [...] a prelati meramente titolari, privi di diocesi (nunzî apostolici, altissimi funzionarî delle congregazioni romane, ecc.), e a vescovi di archidiocesi non metropolitane (per es. Catania, Lucca, Perugia), direttamente soggette alla Sede apostolica. ... Leggi Tutto

inforziato

Vocabolario on line

inforziato agg. e s. m. [dal lat. mediev. infortiatus, der. del lat. tardo fortia «forza»; per il sign. 2, v. oltre]. – 1. In numismatica, denominazione (anche afforziato) del denaro o del grosso migliorato [...] denaro o del grosso già in circolazione rispetto a un altro inferiore di nuova emissione; in partic., fu così detto il denaro di Lucca del sec. 11° per distinguerlo dal denaro più debole, coniato dopo il 1100. 2. Nome (scritto per lo più con iniziale ... Leggi Tutto

véglia

Vocabolario on line

veglia véglia (ant. o pop. tosc. végghia) s. f. [der. di vegliare]. – 1. a. Il fatto, la condizione di vegliare, di stare sveglio: mi parve di sentire, stando così tra la v. e il sonno, che qualcuno [...] di Neri un suo famoso libro di racconti). Nel passato, si chiamarono veglie importanti trattenimenti musicali (per es., a Lucca nel sec. 17°), o riunioni mondane in cui si alternavano giochi, indovinelli, dispute d’amore, balli, canti, musica (per ... Leggi Tutto

pasquière

Vocabolario on line

pasquiere pasquière s. m. [der. del lat. pascuum «pascolo»]. – Anticam., a Pisa e a Lucca, colui che registrava le bestie ammesse ai pascoli pubblici e riceveva il pagamento delle fide o ne passava l’elenco [...] al camerlengo per la riscossione ... Leggi Tutto

paonazzétto

Vocabolario on line

paonazzetto paonazzétto (o pavonazzétto) s. m. [dim. di paonazzo]. – Roccia, detta anche breccia pavonazza, costituita da frammenti di marmo bianco con cemento di colore rosso scuro, che si estrae in [...] provincia di Lucca e si usa quale materiale decorativo di bellissimo effetto. Anche come agg.: marmo, calcare paonazzetto. ... Leggi Tutto

facebookiano

Neologismi (2012)

facebookiano agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come [...] cultura uscente che, con un affondo al Pdl, conquista il gradimento dei facebookiani. (Tania Buonatesta, Tirreno, 9 maggio 2012, Lucca, p. 12). Composto dal nome del marchio Facebook (proprietà della Facebook, Inc.) con l’aggiunta del suffisso -(i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Lucca
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra del Serchio. Il suo abitato è circondato...
Lucca
Casa editrice di musica, fondata da Francesco L. (Cremona 1802 - Milano 1872) a Milano (1825); l’attività fu proseguita dalla moglie Giovannina Strazza (Cernobbio 1814 - ivi 1894) fino a che la casa editrice fu assorbita (1888) dalla Ricordi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali