• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Fisica [17]
Arti visive [10]
Storia [10]
Architettura e urbanistica [9]
Militaria [8]
Industria [7]
Botanica [6]
Medicina [6]
Geologia [6]
Comunicazione [6]

vista

Vocabolario on line

vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] pianura si stendeva uniforme a v. d’occhio), oppure in modo visibile a occhio nudo (per es., in espressioni iperb.: il bambino in cattiva) vista (più com., in buona o in cattiva luce), mostrando pregi (o difetti). 4. Altre locuz. speciali (riferibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

levare

Vocabolario on line

levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] ., levarsi sopra le miserie, sopra le bassezze umane; O somma luce che tanto ti levi Da’ concetti mortali (Dante). Di cosa più tecnici: l. apparente, quello riferito all’orizzonte visibile; l. astronomico, quello riferito all’orizzonte astronomico; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

palco

Vocabolario on line

palco s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente [...] il soffitto, cioè la parte della struttura stessa che è visibile dall’ambiente sottostante: due lumi a mano, pendenti da due attaccate alla trave del p., vi spandevano una mezza luce (Manzoni). b. Nelle costruzioni edilizie, il ripiano provvisorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

emèrgere

Vocabolario on line

emergere emèrgere v. intr. [dal lat. emergĕre, comp. di e-1 e mergĕre «tuffare, sommergere»] (io emèrgo, tu emèrgi, ecc.; pass. rem. emèrsi, emergésti, ecc.; part. pass. emèrso; aus. essere). – 1. Venire [...] nebbia cominciarono a e. le cime degli alberi; in lontananza il campanile emergeva, ben visibile, dai tetti delle case. 2. fig. a. Risultare evidente, venire alla luce: la verità riesce sempre ad e.; la sua innocenza emerge chiara dalle concordi ... Leggi Tutto

collimatóre

Vocabolario on line

collimatore collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori [...] da un laser (in genere con emissione nella regione del visibile), da un’opportuna ottica per allargarne il fascio luminoso, e derivati, viene usato per raccogliere in modo opportuno la luce emessa da una sorgente luminosa. b. Dispositivo usato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

inchiòstro

Vocabolario on line

inchiostro inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere [...] da una soluzione acquosa, scorrevole, di colore intenso, stabile alla luce, a base di solfato ferroso e di tannino o acido gallico ), inchiostro con cui si ottiene una scrittura che diviene visibile solo con opportuni trattamenti; i. di china, a ... Leggi Tutto

bandièra

Vocabolario on line

bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] viene imposta ai vinti; b. bianca, segno distintivo visibile con cui si accompagna il parlamentare perché sia trattato anche lancia fornita). 3. Particolare tipo di schermo per la luce in uso negli studî cinematografici e televisivi, detto più spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

volume

Vocabolario on line

volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] di tali vani e alla loro separazione, visibile esternamente nella carrozzeria dell’autovettura, si distinguono: v. (Dante). Con uso fig.: Nel suo profondo [nel profondo della luce eterna] vidi che s’interna, Legato con amore in un volume, Ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

rumóre

Vocabolario on line

rumore rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] relazione alle caratteristiche spettrali, r. bianco (in analogia con la luce bianca, costituita da un’infinità di luci colorate semplici distribuite nell’intero spettro visibile), rumore a largo spettro, cioè costituito da moltissimi suoni componenti ... Leggi Tutto

limare

Vocabolario on line

limare v. tr. [lat. līmare]. – 1. Passare la lima sulla superficie di un pezzo metallico, o di legno, o d’altro materiale, allo scopo di asportarne piccoli spessori o di appianarne le asperità. 2. fig. [...] morale redussero (Dante). c. non com. Scemare, togliere: e fecimi ’l solecchio, Che del soverchio visibile lima (Dante), attenua cioè la luce troppo viva che colpisce la vista. d. non com. Sfregare, stropicciare: al fanciullo che ... si lima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
violetto
Uno dei 7 colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 4250 a 4000 Å circa. V. di genziana Colorante del trifenilmetano, di formula C25H30ClN3, esametilparafucsina; polvere amorfa, grigia-verde o violetta, solubile in acqua...
verde
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali