scivolare
v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io scìvolo, ecc.; aus. essere e più raram. avere). – 1. a. Spostarsi rapidamente su una superficie uniforme e levigata, con riferimento a corpi che per particolari [...] nella nebbia; e, in senso più astratto: la luce del sole scivolava sulle ampie vetrate. Accompagnato da un sc. addosso, passare senza lasciare traccia, senza avere alcun effetto visibile: ha una faccia di bronzo, e gli attacchi della stampa gli ...
Leggi Tutto
plenilunio
plenilùnio s. m. [dal lat. plenilunium, comp. di plenus «pieno» e luna «luna»]. – La fase della Luna durante la quale l’emisfero lunare illuminato dal Sole è interamente visibile dalla Terra, [...] l’aspetto in cui la Luna si mostra in tale fase (luna piena) e il momento, il giorno in cui tale fase si verifica e periodicamente (ogni 29 giorni circa) si ripete: una notte di p.; la luce, il chiarore del p.; Splende al plenilunïo l’orto (Pascoli). ...
Leggi Tutto
Uno dei 7 colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 4250 a 4000 Å circa. V. di genziana Colorante del trifenilmetano, di formula C25H30ClN3, esametilparafucsina; polvere amorfa, grigia-verde o violetta, solubile in acqua...
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...