• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1603 risultati
Tutti i risultati [1603]
Fisica [215]
Chimica [117]
Medicina [116]
Industria [107]
Arti visive [98]
Architettura e urbanistica [77]
Storia [70]
Botanica [66]
Matematica [62]
Biologia [62]

pulvìscolo

Vocabolario on line

pulviscolo pulvìscolo (non com. polvìscolo) s. m. [dal lat. pulviscŭlus, dim. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. L’insieme di sottilissime particelle che si trovano stabilmente in sospensione nell’atmosfera [...] , per es., il movimento di minutissime particelle di polvere illuminate dai raggi di luce che penetrano attraverso aperture o fessure in un ambiente, e i raggi stessi di luce, la luminosità dorata o argentata che riverbera nell’aria, o con altri sign ... Leggi Tutto

Gegenschein

Vocabolario on line

Gegenschein 〈ġéeġënšain〉 s. m., ted. [comp. di gegen «contro» e Schein «luce»]. – In ottica atmosferica, termine d’uso internazionale per indicare una regione debolmente luminosa, approssimativamente [...] ellittica, osservabile (difficilmente però a occhio nudo) intorno al punto antisolare, probabilmente della stessa natura della luce zodiacale. ... Leggi Tutto

gelatina

Vocabolario on line

gelatina s. f. [der. di gelare]. – 1. a. Brodo condensato di carne fatto rapprendere per raffreddamento: pollo in gelatina. b. Conserva alimentare zuccherata (g. di frutta), ottenuta facendo cuocere [...] d’argento, che costituisce l’emulsione fotografica (aderente alla carta o alla pellicola) sensibile alla luce: essa consente, oltre che il passaggio della luce, anche l’accesso alle soluzioni di trattamento. Filtri di g., filtri fotografici le cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

retìcolo

Vocabolario on line

reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] i centri di due fenditure, o di due porzioni di superficie riflettente) e della sua lunghezza d’onda (se la luce non è monocromatica, ne risultano così separate le varie componenti spettrali). 3. a. In urbanistica, il tracciato regolare formato dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

tank

Vocabolario on line

tank 〈täṅk〉 s. ingl. [voce di origine indiana, di etimo incerto] (pl. tanks 〈täṅks〉), usato in ital. al masch. o al femm. – 1. Serbatoio, cisterna, contenitore (cfr. anche gli adattamenti ital. tanca [...] (che deve avvenire in completa oscurità), si può procedere alla sostituzione dei varî bagni in luce ambiente, tramite un’apertura impenetrabile alla luce. 2. Carro armato (il nuovo veicolo bellico fu chiamato così, nel 1916, dagli inventori, due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

accéso

Vocabolario on line

acceso accéso agg. [part. pass. di accendere]. – Che arde, che dà fiamma o luce: fuoco a.; fornace a.; tenere la stufa a., il caminetto a.; lasciare la lampadina a., la luce a. (e analogam. la radio [...] a., il televisore a.); anche fig.: a. dalla passione; a. di amor patrio; a. in volto; colori a., vivaci; rosso a., intenso. In araldica, è attributo della fiaccola e della torcia con fiamma di smalto diverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] , la zona dove il corpo si restringe sui fianchi, e la parte corrispondente del vestito. Per punti luce, nell’arredamento di appartamenti e negozî o di altri ambienti, v. luce, n. 3. Per p. d’appoggio, con più accezioni, v. appoggio, n. 1 e 3 e. Per ... Leggi Tutto

bicromàtico

Vocabolario on line

bicromatico bicromàtico agg. [comp. di bi- e cromatico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di luce composta da due componenti monocromatiche: luce bianca b. (v. bianco1, n. 1). ... Leggi Tutto

caro-bolletta

Neologismi (2008)

caro-bolletta (caro-bollette), s. m. inv. Aumento del costo dei servizi pagati con fatturazione periodica. ◆ È un nuovo allarme sul fronte caro-bollette quello espresso ieri dal presidente dell’Authority [...] costo del gas e coglie l’occasione per ribadire che «c’è poca concorrenza» e che i due mercati di riferimento, della luce e del metano, soffrono ancora della presenza di «operatori dominanti», l’Enel e l’Eni. […] impreseCifre alla mano, Ortis fa il ... Leggi Tutto

muto

Vocabolario on line

muto agg. [lat. mūtus, voce derivata da una radice onomatopeica mu che, come il gr. μῦ-, riproduceva la formazione di suoni inarticolati prodotti a bocca chiusa]. – 1. a. Di persona che non può fare [...] : le m. stanze; Nel m. orto solingo (Carducci). Con usi traslati, poet.: I0 venni in loco d’ogne luce muto (Dante), privo d’ogni luce, totalmente oscuro; Non vive ei forse anche sotterra, quando Gli sarà m. l’armonia del giorno ...? (Foscolo), quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 161
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali