• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1604 risultati
Tutti i risultati [1604]
Fisica [215]
Chimica [117]
Medicina [116]
Industria [107]
Arti visive [98]
Architettura e urbanistica [77]
Storia [70]
Botanica [66]
Matematica [62]
Biologia [62]

mandeismo

Vocabolario on line

mandeismo s. m. [der. di mandeo]. – Religione di origine gnostica che risale ai primi secoli dell’era cristiana ed è tuttora praticata da una comunità vivente nella Mesopotamia di carattere dualista [...] a tematiche iraniche e manichee) sia sul piano teologico-cosmogonico (due principî opposti, Luce e Tenebre) sia soteriologico (l’anima deriva dalla luce e, imprigionata dal demiurgo nel corpo, deve tornare al suo principio attraverso un itinerario ... Leggi Tutto

bioluminescènza

Vocabolario on line

bioluminescenza bioluminescènza s. f. [comp. di bio- e luminescenza]. – Emissione di luce da parte di organismi viventi, animali e vegetali. È un fenomeno abbastanza comune che si osserva in varî batterî [...] sessuale, o per attrarre la preda, o anche a scopo difensivo. In tutti i casi esaminati l’emanazione di luce si verifica in seguito a una reazione chimica catalizzata da particolari enzimi (luciferasi) a cui partecipano una sostanza organica a ... Leggi Tutto

polarìmetro

Vocabolario on line

polarimetro polarìmetro s. m. [comp. di polari(zzazione) e -metro]. – Genericam., apparecchio per la misurazione del grado di polarizzazione di luci, radioonde e sim. Più in partic., apparecchio per [...] emessa da una sorgente monocromatica; ponendo tra i nicol, inizialmente incrociati con totale estinzione della luce, una sostanza otticamente attiva entro un contenitore trasparente, si ha l’emersione di un raggio luminoso che si estingue al ruotare ... Leggi Tutto

fotogràfico

Vocabolario on line

fotografico fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o [...] e la storia della fotografia; in partic., grandezza f. di un astro, quella che si deduce dall’annerimento prodotto dalla luce dell’astro sulla lastra fotografica. 2. fig. Che riproduce con esattezza, con accentuato realismo la realtà oppure i fatti ... Leggi Tutto

sbadigliare

Vocabolario on line

sbadigliare (ant. sbavigliare e anche sbadagliare) v. intr. e tr. [der. del lat. mediev. batare «stare a bocca spalancata» (v. badare)] (io sbadìglio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Fare uno o più sbadigli: [...] stancamente, svogliatamente: Oh quei fanali come s’inseguono Accidïosi là dietro gli alberi, tra i rami stillanti di pioggia Sbadigliando la luce su ’l fango (Carducci); il giorno si annunziò con un livido fiato che sbadigliò nella stanza una ... Leggi Tutto

piatto¹

Vocabolario on line

piatto1 piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] umano Il ferro, che si volse e piatto scese (T. Tasso); analogam., illuminare con luce p., investendo frontalmente il soggetto con il fascio di luce (spec. in fotografia e nelle riprese cinematografiche o nell’illuminotecnica). Con riguardo a un’arma ... Leggi Tutto

fotosensìbile

Vocabolario on line

fotosensibile fotosensìbile agg. [comp. di foto-1 e sensibile]. – 1. Sensibile alla luce; in partic., di corpo o sostanza o dispositivo le cui caratteristiche fisiche o chimiche siano modificate dall’azione [...] della luce o da radiazioni: materiale f., il materiale fotografico in genere (lastre, pellicole, ecc.); riprodurre su carta fotosensibile. 2. In biologia, riferito a organismi che reagiscono agli stimoli luminosi (v. fototattismo e fototropismo). ... Leggi Tutto

polaròide

Vocabolario on line

polaroide polaròide s. m. [comp. di polare e -oide, sul modello dell’ingl. polaroid (forma di uso frequente anche in ital.)]. – Polarizzatore pleocroico artificiale, costituito generalmente da un foglio [...] herapathite, equiorientati mediante opportuno trattamento; trasmette luce visibile di qualunque lunghezza d’onda, utilizzato, tra l’altro, per la fabbricazione di occhiali da sole che assorbono in partic. la luce riflessa, essendo questa polarizzata). ... Leggi Tutto

elucubrare

Vocabolario on line

elucubrare v. tr. [dal lat. elucubrare «comporre alla luce di una lucerna», der. di lux «luce»] (io elùcubro, ecc.). – Lavorare con molta cura e assiduità a un’opera intellettuale. ◆ Part. pass. elucubrato, [...] frequente come agg.: opera elucubrata, fatta con grande, e anche eccessiva, ponderazione e pazienza ... Leggi Tutto

struménto

Vocabolario on line

strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] ottici, dispositivi che raccolgono raggi luminosi da sorgenti di luce oppure da oggetti illuminati e li deviano, per riflessione , cioè per misurare caratteristiche fisiche o fotometriche della luce raccolta, e s. ottici di misurazione, destinati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 161
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali