• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1604 risultati
Tutti i risultati [1604]
Fisica [215]
Chimica [117]
Medicina [116]
Industria [107]
Arti visive [98]
Architettura e urbanistica [77]
Storia [70]
Botanica [66]
Matematica [62]
Biologia [62]

diffóndere

Vocabolario on line

diffondere diffóndere v. tr. [dal lat. diffundĕre, comp. di dis-1 e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. a. Spargere intorno per largo spazio: il sole diffonde luce e calore; i fiori diffondevano [...] a usare, con questa accezione, il verbo anche senza la particella pron.: un gas che diffonde rapidamente nell’aria; la luce diffonde in un materiale semitrasparente. b. letter. Cospargersi: cadde tramortita, e si diffuse Di gelato sudore, e i lumi ... Leggi Tutto

diffrazióne

Vocabolario on line

diffrazione diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, [...] consistente nel fatto che, se vi sono ostacoli sul cammino di un fascio luminoso (corpi opachi, diaframmi forati, ecc.), la luce si ripartisce al di là dell’ostacolo pervenendo anche in punti «in ombra», nei quali essa non potrebbe pervenire se la ... Leggi Tutto

diffuṡióne

Vocabolario on line

diffusione diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. [...] estranee (d. per trasparenza o d. di volume), viene rinviato in tutte le direzioni. D. atmosferica, riflessione che la luce degli astri subisce da parte del pulviscolo atmosferico nell’attraversare l’atmosfera stessa. e. In fluidodinamica, d. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

diffuṡóre

Vocabolario on line

diffusore diffuṡóre s. m. e agg. [dal lat. diffusor -oris]. – 1. Chi diffonde, o ciò che diffonde. Come agg., centro d., nella diffusione della luce per trasparenza, ciascuna delle particelle estranee [...] o delle discontinuità presenti in un mezzo (per es., aria polverulenta) che rinviano la luce in tutte le direzioni; in fotografia, filtro d. (o filtro flou), filtro costituito da una speciale lente addizionale oppure da un reticolo su una lastra di ... Leggi Tutto

pigménto

Vocabolario on line

pigmento pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] pigmento, tipo di carta fotografica, poco usata, a base di gelatina bicromata che viene resa insolubile dall’azione della luce; lo sviluppo avviene in acqua calda, la quale elimina il pigmento non impressionato. 2. In biologia, sostanza organica di ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] di persone o cose, che irrompe con impeto, con forza travolgente: un’o. di popolo tumultuante irruppe nella piazza; un’o. di luce entrò nella stanza; l’o. dell’affetto, del sentimento, delle passioni; abbandonarsi all’o. dei ricordi; si sentì l’animo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

padellóne

Vocabolario on line

padellone padellóne s. m. [accr. di padella]. – 1. Apparecchio illuminante, di tipo semplice e di forma varia (detto anche padella), che emette una luce diffusa e uniforme in tutte le direzioni; munito [...] a terra o su appositi treppiedi, ed è generalmente usato nei teatri per illuminare fondali, panorami, retroscena, nonché come luce di servizio durante le prove. Nel gergo del cinema, nome degli aggregati di lampade, verticali o orizzontali, per l ... Leggi Tutto

oblò

Vocabolario on line

oblo oblò s. m. [dal fr. hublot, prob. der. del medio oland. huve «cuffia»]. – 1. a. Piccola apertura circolare praticata sui fianchi e sulle sovrastrutture di una nave per dare luce e aria ai locali [...] interni: nel suo vano è installato un portellino di chiusura (portellino di murata o di luce) di robusto cristallo, che può essere fisso (se di forma lenticolare e collocato spec. sul ponte di coperta, è chiamato talvolta occhio di bue) oppure, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

coprire

Vocabolario on line

coprire (ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] alla vista: l’eclissi era al colmo e la luna copriva ormai quasi l’intero disco del sole; poet., offuscare una luce superandola d’intensità: Come stella che ’l sol copre col raggio (Petrarca). Riferito a persona: ecco lo scocciatore! coprimi, che non ... Leggi Tutto

presentificarsi

Vocabolario on line

presentificarsi v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆  Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento [...] ’uomo che cammina nel colore) e da Samuel Beckett che ci permettono di capire come funziona la drammaturgia della luce che “consente all’assenza di presentificarsi come esperienza dell’oltre”. (Valentina Valentini, Alfabeta2.it, 22 marzo 2014) • È il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 161
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali