• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1604 risultati
Tutti i risultati [1604]
Fisica [215]
Chimica [117]
Medicina [116]
Industria [107]
Arti visive [98]
Architettura e urbanistica [77]
Storia [70]
Botanica [66]
Matematica [62]
Biologia [62]

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] o per vivacità di colore, si staglia su uno sfondo: i poggi intorno avevano un moderato r.; la luce del sole dà vivo r. agli oggetti; sul far dell’alba gli alberi a poco a poco prendevano r. e consistenza; il vestito aderente metteva in r. le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

semiriflettènte

Vocabolario on line

semiriflettente semiriflettènte agg. [comp. di semi- e riflettente, part. pres. di riflettere]. – Che riflette parzialmente la luce; in partic., specchio s., lastra di vetro, usata per es. in esperimenti [...] ottici, che riflette all’incirca la metà dell’intensità della luce incidente, lasciando passare l’altra metà. ... Leggi Tutto

fùlgido

Vocabolario on line

fulgido fùlgido agg. [dal lat. fulgĭdus, der. di fulgēre «fulgere»]. – Risplendente, luminoso (spec. in contesti di tono elevato): f. luce; una f. gemma; anche in senso fig.: f. gloria; f. esempio di [...] coraggio. ◆ Avv. fulgidaménte, con luce fulgida, e per estens. splendidamente: una facciata fulgidamente ornata di mosaici. ... Leggi Tutto

indicatrice

Vocabolario on line

indicatrice s. f. [femm. di indicatore]. – 1. In matematica, i., o conica, di Dupin (dal nome del matematico fr. F.-P.-Ch. Dupin, 1784-1873), curva che fornisce una rappresentazione grafica della curvatura [...] di una superficie in un suo punto, e che mette in luce la differenza tra i punti ellittici e quelli iperbolici della superficie. 2. Nella meccanica dei sistemi continui, i. degli sforzi, quadrica che rappresenta l’andamento degli sforzi specifici in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

compensatóre

Vocabolario on line

compensatore compensatóre agg. e s. m. [der. di compensare]. – 1. agg. (f. -trice) Che compensa, che ha funzione di compensare, soprattutto nei sign. di pareggiare, bilanciare, equilibrare: dazio c., [...] a variazioni di temperatura. c. In ottica, sistema birifrangente usato per trasformare una luce polarizzata ellitticamente in una luce polarizzata rettilineamente, e per studiare le proprietà ottiche delle sostanze birifrangenti nei metodi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] dell’angolo di incidenza e il seno dell’angolo di rifrazione, pari al rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e la velocità della luce in quel mezzo; con riferimento al passaggio di un raggio luminoso tra due mezzi diversi, i. di rifrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

compensazióne

Vocabolario on line

compensazione compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] agli assi di rotazione delle superfici. 5. In fisica: a. C. ottica, trasformazione di luce polarizzata ellitticamente in luce polarizzata rettilineamente, che si effettua mediante un compensatore ottico. b. C. termica, attuazione di accorgimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

traslùcido

Vocabolario on line

traslucido traslùcido (letter. translùcido) agg. [dal lat. translucĭdus, propr. «splendente attraverso», comp. di trans- «trans-» e lucĭdus «lucido»]. – 1. letter. Sinon. di trasparente, nel suo sign. [...] come per es. un vetro smerigliato, che lascia passare la luce e nello stesso tempo la diffonde in modo che, guardando un Nell’arte, smalto t., rivestimento di smalto che trae effetti di luce e di ombra dal disegno inciso a varî spessori nel metallo ... Leggi Tutto

portèlla

Vocabolario on line

portella portèlla s. f. [lat. tardo portĕlla (in glosse), dim. di porta «porta1»]. – 1. In genere, piccola porta (apertura e battente); il termine, che si alterna con portello o sportello, è usato per [...] che le due figure si vedessero quando le due portelle erano aperte. 2. Nei proiettori per segnalazioni a lampi di luce, schermo composto di strisce di metallo che in posizione di riposo chiudono il vetro anteriore del proiettore, mentre manovrate si ... Leggi Tutto

zodiacale

Vocabolario on line

zodiacale żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, [...] Cancro, Scorpione, Pesci), terra (Toro, Vergine, Capricorno). 2. Luce z., debole chiarore a forma di ventaglio che si osserva dopo limpido e senza luna; è dovuta a diffusione della luce solare da parte di elettroni e particelle solide minutissime ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 161
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali