schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] (in ciò aiutate dallo schermo magnetico). S. ottico, denominazione generica di superfici, ricavate da materiali opachi alla luce, che vengono interposte in vario modo sul cammino di raggi luminosi per intercettarli, impedendo che essi giungano in ...
Leggi Tutto
cinereo
cinèreo agg. [dal lat. cinereus, der. di cinis -nĕris «cenere»], letter. – Del colore della cenere: Lenta fiocca la neve pe ’l cielo cinereo (Carducci). In partic., luce c., la debole luminosità [...] color grigio cenere con cui appare, poco prima e poco dopo il novilunio, la parte del disco lunare non illuminata direttamente dal Sole, per la riflessione della luce solare da parte della Terra. ...
Leggi Tutto
nimbo
s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa [...] ’arte greca (prima nella pittura e in vasi dipinti, poi anche in scultura) di alcune divinità pagane, in partic. quelle della luce (come Elio, cioè il Sole, e Artemide, cioè la Luna), poi riconosciuto a figure divinizzate di imperatori romani, dal 6 ...
Leggi Tutto
policromatico
policromàtico agg. [comp. di poli- e cromatico] (pl. m. -ci). – 1. non com. Che ha molti colori, policromo. 2. In fisica, in contrapp. a monocromatico, è detto: a. Di luce costituita da [...] più componenti monocromatiche, qual è, per es., la luce solare. b. Di qualunque radiazione elettromagnetica, visibile o no, risultante dalla sovrapposizione di un numero finito o infinito di componenti monocromatiche. c. estens. Di radiazione ...
Leggi Tutto
scherzo
schérzo s. m. [der. di scherzare]. – 1. a. L’atto, il fatto di scherzare, di parlare cioè o di fare qualcosa mostrando di volersi divertire e di non dare alle parole o alle cose il significato [...] paura per lo zampillare improvviso di schizzi che investono l’ignaro ammiratore o visitatore. b. Scherzi di luce, particolari effetti di luce ottenuti con opportuni spostamenti delle sorgenti luminose e dei corpi su cui i raggi si riflettono. c. fig ...
Leggi Tutto
paraluce
s. m. [comp. di para-1 e luce], invar. – Schermo (detto anche parasole), di forma varia, verniciato nero opaco, che si innesta sulla montatura degli obiettivi degli apparecchi fotografici e [...] cinematografici per evitare a questi di essere raggiunti direttamente dalla luce del Sole o di altre sorgenti luminose. ...
Leggi Tutto
siderale1
siderale1 agg. [dal lat. sideralis, der. di sidus -dĕris «stella»]. – 1. Delle stelle, degli astri; con sign. specifico in alcune locuz. dell’astronomia (dove si alterna con sidereo): tempo [...] o lunazione, è quello che determina la frequenza delle fasi lunari). 2. a. Con sign. generico nel linguaggio letter.: luce s., la luce, brillante, ma di un chiarore freddo e metallico, proveniente dagli astri; lei lo vedrà [il lenzuolo] ... gonfiarsi ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti [...] 6 pazienti con buoni risultati, ora verrà impiantato in altri 75. Chi lo ha già provato è in grado di percepire la luce, di distinguere il viso delle persone e il movimento degli oggetti posti di fronte a sé. (Luigi Bignami, Repubblica, 18 febbraio ...
Leggi Tutto
fissaggio
fissàggio s. m. [der. di fissare, sul modello del fr. fixage]. – 1. In genere, l’atto, l’operazione, il processo con cui si fissa, cioè si stabilizza qualche cosa (soprattutto nella tecnica): [...] di eliminare dall’emulsione sensibile i sali d’argento rimasti inalterati nelle zone non colpite dalla luce e quindi rendere stabile, cioè inalterabile alla luce, l’immagine ottenuta; si effettua immergendo il materiale in un bagno di f., contenente ...
Leggi Tutto
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito [...] la faccia con le mani; p. gli occhi dalla troppa luce. Rifl.: pararsi dal vento dentro a un portone; pararsi dalle frapporre fra esso e noi un corpo opaco che difenda gli occhi dalla luce troppo viva; scòstati, che mi pari il sole; c’era davanti a ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...