fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] l’assillo, la preoccupazione e anche la tormentosa aspirazione verso qualche cosa. b. Fermo, immobile: luce f. (per es. quella di una lampadina, contrapposta alla luce tremolante di una candela); fig., riferito a persona: alle volte è un po’ fissa ...
Leggi Tutto
illuminato
agg. [part. pass. di illuminare]. – 1. Rischiarato, reso luminoso dalla luce naturale o artificiale: vicoli stretti e scarsamente i. (dal sole); teatro sfarzosamente i.; vetrine i. al neon. [...] i., e sim., indica piuttosto la maggiore o minor dotazione di mezzi d’illuminazione. 2. fig. a. Rischiarato dalla luce della verità, della sapienza: uno spirito i. (precisando, con funzione participiale, i. dalla fede, dalla verità); mente i ...
Leggi Tutto
languire
v. intr. [dal lat. languēre] (io languisco o lànguo, tu languisci o làngui, ecc.; aus. avere). – 1. a. Essere privo di forze, essere in uno stato prolungato di abbattimento fisico: l. infermo [...] meno, scemare, indebolirsi perdendo intensità: la fiamma, la luce languisce; la conversazione languiva; memoria de l’opra anco languènte, anche come agg., che languisce: fuoco, luce languente; con voce languente; arti languenti; talora sostantivato: ...
Leggi Tutto
illustre
agg. [dal lat. illustris «chiaro, luminoso, evidente, insigne», comp. di in-1 e *lustrum «luce» (cfr. lustrare «rischiarare, illuminare»)]. – 1. ant. o letter. Chiaro, luminoso: ... che il riflesso [...] i. di quello che la terra riceve dalla luna (Galilei). Fig., lingua i., volgare i. (propr. «splendente», che dà cioè luce ed è illuminato), una delle qualità che doveva avere, secondo il De vulgari eloquentia di Dante, il linguaggio dell’alta lirica ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] riduzione, trasforma in argento metallico l’intero granulo di alogenuro di argento, amplificando così enormemente l’azione della luce che aveva innescato il processo solo per poche molecole. In partic.: pellicola a s. istantaneo, materiale sensibile ...
Leggi Tutto
coronografo
coronògrafo s. m. [comp. di corona (solare) e -grafo]. – Strumento che permette di vedere e fotografare, in condizioni di assoluta limpidezza dell’atmosfera terrestre, la corona solare in [...] , il quale porta nel piano focale dell’obiettivo uno schermo circolare, che nasconde perfettamente il disco luminoso del Sole: viene in tal modo mascherata la luce diretta proveniente dalla fotosfera solare, che altrimenti coprirebbe la debole ...
Leggi Tutto
corpuscolare
agg. [der. di corpuscolo]. – Di corpuscolo, che riguarda i corpuscoli: moti c.; che è costituito da corpuscoli, da particelle: radiazione corpuscolare. In fisica, con riferimento alla natura [...] della luce, teorie c., quelle secondo le quali l’emissione e propagazione della luce è un fenomeno di emissione e propagazione di corpuscoli (e non di onde, come invece spiegano le teorie ondulatorie). ...
Leggi Tutto
tremolare
v. intr. [lat. tardo (in glosse) trĕmŭlare, der. di trĕmŭlus «tremulo»] (io trèmolo, ecc.; aus. avere). – 1. Oscillare con movimenti rapidi e uniformi, ma leggeri, senza forti scosse (e in [...] in genere a cose, e spec. a cose che col loro movimento oscillatorio provocano anche una vibrazione della luce (quindi, per estens., alla luce stessa), oppure anche a sostanze di consistenza gelatinosa, e in senso fig. al suono, alla voce, quando vi ...
Leggi Tutto
aprire
v. tr. [lat. apĕrīre] (pass. rem. aprìi o apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). – 1. Verbo di largo uso e di sign. ampio e generico, contr. di chiudere e serrare. a. Disgiungere le parti [...] girando la chiavetta o altrimenti; anche, con lo stesso sign., a. l’acqua; fam., a. il gas, accenderlo; a. la luce, la radio, il televisore, accenderli girando l’interruttore o agendo sulla manopola, sul bottone, ecc. A. una diga, una chiusa, dare ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] applicano sia alla sorgente stessa sia all’oggetto o alla parte dell’oggetto che si vuol preservare dall’azione della luce. Accessorî di questo tipo sono utilizzati, per es., nella stampa fotografica al fine di limitare localmente l’esposizione dell ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...