• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1604 risultati
Tutti i risultati [1604]
Fisica [215]
Chimica [117]
Medicina [116]
Industria [107]
Arti visive [98]
Architettura e urbanistica [77]
Storia [70]
Botanica [66]
Matematica [62]
Biologia [62]

canaliżżatóre

Vocabolario on line

canalizzatore canaliżżatóre s. m. [der. di canalizzare]. – 1. non com. Chi realizza una canalizzazione. 2. In ottica, dispositivo per canalizzare la luce, sinon. di guida di luce (v. guida, n. 6 h). ... Leggi Tutto

canaliżżazióne

Vocabolario on line

canalizzazione canaliżżazióne s. f. [dal fr. canalisation]. – 1. Regolazione di un alveo fluviale fatta allo scopo di creare in esso un filone, o canale, che conservi una profondità sufficiente a determinati [...] ristabilirsi della pervietà di un organo cavo: c. di un trombo. 5. In ottica, c. della luce, sorta di propagazione guidata della luce che, in virtù della riflessione totale, ha luogo entro una bacchetta di materiale trasparente, non rettilinea, dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

circonfuṡo

Vocabolario on line

circonfuso circonfuṡo agg. [part. pass. di circonfondere, dal lat. circumfusus]. – 1. letter. Sparso intorno: l’aria c.; la luce c. nell’atmosfera. 2. Avvolto, circondato, di luce o sim.: aveva il capo [...] c. di un’aureola luminosa; fig.: a me si offerse L’angelica tua forma, inchino il fianco Sovra nitide pelli, e circonfusa D’arcana voluttà (Leopardi) ... Leggi Tutto

analiżżatóre

Vocabolario on line

analizzatore analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. [...] . d’immagine, nelle telecomunicazioni, per l’analisi delle immagini nei sistemi fototelegrafici e televisivi; a. di luce, per riconoscere se una luce è polarizzata e individuare il piano di polarizzazione; a. di spettro, per ottenere lo spettro di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

lucernàrio²

Vocabolario on line

lucernario2 lucernàrio2 (meno com. lucernare o lucernale) s. m. [dal lat. tardo lucernarium, e (hora) lucernalis, der. di lucerna «lucerna», come calco del gr. λυχνικόν, che aveva lo stesso sign.]. – [...] limitato al sabato come principio della veglia domenicale) col quale, iniziando le preghiere della sera, si salutava la luce del giorno calante e la luce della lampada che si accendeva; l’uso andò scomparendo dalla fine del sec. 4°, sopravvivendo, in ... Leggi Tutto

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] o di onde elettromagnetiche), solitamente al fine di trasmettere informazioni, come nel caso della guida di luce a fibra ottica. 6. In economia, il passaggio delle merci dai venditori ai compratori (c. commerciale o distributivo) e il passaggio delle ... Leggi Tutto

spèra¹

Vocabolario on line

spera1 spèra1 s. f. [lat. tardo spĕra, lat. class. sphaera, dal gr. σϕαῖρα; v. sfera]. – 1. a. Forma ant. e poet. per sfera, nel sign. proprio geometrico. b. letter. Sfera celeste, cielo (secondo il [...] : in quella s. di fuoco, vedeva le cose avvenire (C. Levi). b. Per estens., cerchio di luce, di raggi luminosi: Roma si incantava in una dolce s. di luce (Sciascia); in questo sign. è ancora nell’uso tosc.: la s. di sole che riverberava dal rosone ... Leggi Tutto

luciferina

Vocabolario on line

luciferina s. f. [der. del lat. lucĭfer «apportatore di luce»: v. lucifero]. – In biochimica, nome generico di sostanze fotogene contenute in diversi organismi (v. bioluminescenza); sotto l’azione di [...] un enzima, luciferasi, che di solito si accompagna ad esse negli animali luminescenti, le luciferine si ossidano con emissione di luce. ... Leggi Tutto

lucìfugo

Vocabolario on line

lucifugo lucìfugo agg. [dal lat. lucifŭgus, comp. di lux lucis «luce» e -fŭgus «-fugo»] (pl. m. -ghi, meno com. -gi). – Che fugge la luce. In senso proprio, sono detti lucifughi, in biologia, quegli [...] organismi che presentano fototropismo negativo, e ricercano l’oscurità, come, per es., tutti gli animali cavernicoli e quelli che vivono sotto terra; in botanica, si dice di pianta che prospera meglio ... Leggi Tutto

lucìvago

Vocabolario on line

lucivago lucìvago agg. [comp. di luce e vago1 nel senso di «desideroso», sul modello del lat. noctivăgus e sim. (dove però vagus significa «vagante»)] (pl. m. -ghi). – In botanica, detto di pianta che [...] cresce meglio se in piena luce; sinon. di eliofilo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 161
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali