condensatore
condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi [...] modificando l’estensione delle superfici affacciate. b. In ottica, c. ottico (o c. di luce), sistema rifrangente o riflettente atto a concentrare su un oggetto la luce di una sorgente, usato spec. nei proiettori e nei microscopi. c. C. di vapore ...
Leggi Tutto
abbagliante
agg. [part. pres. di abbagliare]. – Che abbaglia, che toglie temporaneamente la capacità visiva con il proprio splendore: un chiarore, una luce a.; nei veicoli a motore, fari a. o fari a [...] luce a., o anche, come s. m., gli a., i fari o proiettori di profondità. In senso fig., che colpisce vivamente, che affascina, che riempie di ammirazione: una bellezza a., immagini abbaglianti. ...
Leggi Tutto
abbagliare
v. tr. e intr. [forse der. del lat. varius «vario», per la varietà del colore] (io abbàglio, ecc.). – 1. tr. a. Offuscare la vista, diminuire o togliere momentaneamente la facoltà visiva con [...] facili guadagni. 2. intr. (aus. essere) e intr. pron. a. Provare un effetto di abbagliamento, per eccesso di luce: abbagliavo a quel sole così violento; essere temporaneamente privato della vista per fame, debolezza o improvviso malore: mentre stava ...
Leggi Tutto
abbarbagliare
v. tr. [der. di barbagliare] (io abbarbàglio, ecc.). – Abbagliare intensamente con un lampo improvviso e violento di luce: a. la vista (anche assol.: una luce che abbarbaglia); Lo scudo [...] non pur lor gli occhi abbarbaglia, Ma fa che ogn’altro senso attonito erra (Ariosto); m’abbarbaglia Le luci il crudo Sol (Leopardi). Anche con gli usi fig. di abbagliare: io capiva e non capiva; ero abbarbagliato ...
Leggi Tutto
lumeggiamento
lumeggiaménto s. m. [der. di lumeggiare]. – L’atto, il fatto di lumeggiare, in senso proprio e fig.; in partic., l’operazione di lumeggiare le parti di un disegno, di un dipinto, di una [...] , per mezzo di ombreggiature a sfumo, a tratto, ecc., le quali si segnano immaginando che il rilievo sia illuminato da una sorgente luminosa posta a 45° a NO (l. a luce obliqua), oppure da una sorgente luminosa posta allo zenit della carta (l. a ...
Leggi Tutto
flocculo
flòcculo s. m. [dal lat. floccŭlus, dim. di floccus «fiocco1»]. – 1. In chimica, ciascuno degli aggregati di particelle colloidali, di aspetto fioccoso e di dimensioni abbastanza grandi, che [...] (di idrogeno e di calcio); f. oscuri, le configurazioni filamentose oscure osservate in luce di idrogeno e di calcio, che rappresentano la proiezione sul disco solare di grandi protuberanze. 3. In anatomia, uno dei lobuli in cui è divisa ...
Leggi Tutto
eclissi
(o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale [...] propria, o tra esso e la sorgente che lo illumina, nel caso di un astro che brilli di luce riflessa; rientra nel primo fenomeno l’e. solare che si ha quando la Luna si interpone tra la Terra e il Sole (ne è un caso particolare l’e. anulare, nella ...
Leggi Tutto
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in [...] b. Illuminato dalla luna: un paesaggio l.; notte l.; anche con riferimento a paesaggi desolati, illuminati da una luce spettrale, livida: la linea ferroviaria ... faceva una larga svolta per Metaponto attraverso plaghe lunari (Tomasi di Lampedusa); o ...
Leggi Tutto
setaccio
setàccio (o stàccio) s. m. [lat. saetacium, der. di saeta «setola1»]. – 1. Arnese di uso domestico, costituito, nella forma più semplice, da un telaio di legno di forma cilindrica cui è fissato [...] in base al numero delle maglie per unità di lunghezza o di superficie; i sistemi più usati in Italia sono quello ISO (luce netta delle maglie, in μm) e quello anglosassone (numero di maglie per pollice lineare, detto anche numero di mesh o semplicem ...
Leggi Tutto
scintilla
s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere [...] , che ne permette la localizzazione spaziale. 2. estens. Luce vivissima che ha, o sembra avere per la distanza, scintille sono gli angeli che splendono nell’Empireo. Anche, guizzo di luce, bagliore: il mare, sotto i raggi del sole, mandava scintille ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...