• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1604 risultati
Tutti i risultati [1604]
Fisica [215]
Chimica [117]
Medicina [116]
Industria [107]
Arti visive [98]
Architettura e urbanistica [77]
Storia [70]
Botanica [66]
Matematica [62]
Biologia [62]

trifosfòro

Vocabolario on line

trifosforo trifosfòro s. m. [comp. di tri- e fosfòro]. – Denominazione generica di fosfòri a tre bande spettrali (nelle zone del blu, del verde e del rosso) che, per eccitazione con radiazioni ultraviolette, [...] danno una luce che si avvicina a quella bianca: sono usati, allo stato di polvere finissima, per tubi e lampade fluorescenti «a luce naturale», che hanno resa cromatica ed efficienza luminosa ottime. ... Leggi Tutto

àrdere

Vocabolario on line

ardere àrdere v. tr. e intr. [lat. ardēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. arsi, ardésti, ecc.; part. pass. arso). – 1. tr. Bruciare per mezzo del fuoco: arsero le case dei loro nemici; l’eretico [...] ignuda Si stava, quando ’l sol più forte ardea (Petrarca); a. dalla febbre; iperb., a. dalla sete, provare arsura. Risplendere di luce viva: quelle tre facelle Di che ’l polo di qua tutto quanto arde (Dante); gli occhi le ardevano dalla felicità. c ... Leggi Tutto

luxóne

Vocabolario on line

luxone luxóne s. m. [dall’ingl. luxon, der. del lat. lux «luce», col suff. -on «-one» dei termini designanti particelle elementari]. – 1. Nell’ottica fisiologica, sinon. di troland, unità di misura dello [...] stimolo visivo. 2. In fisica, nome dato da alcuni autori agli enti, quali i fotoni e i neutrini, che si muovono con la velocità della luce (quelli più lenti di essi sono chiamati bradioni, e quelli più veloci tachioni). ... Leggi Tutto

relatività

Vocabolario on line

relativita relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza [...] sono invarianti per trasformazioni di Lorentz tra riferimenti inerziali) e, assieme al postulato dell’indipendenza della velocità della luce dallo stato di moto della sorgente che la emette, è stato posto da Einstein a fondamento della teoria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA

nòtte

Vocabolario on line

notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, [...] nella notte. Per estens., letter., oscurità provocata non dal tramonto del sole ma da altri fenomeni naturali, e in genere mancanza di luce e di visibilità: Stendon le nubi un tenebroso velo ... E la n. più sempre si diffonde (Ariosto); la n. dei ... Leggi Tutto

brillante²

Vocabolario on line

brillante2 brillante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Forma particolare di taglio delle pietre preziose (taglio a b.), fatto in modo che i fasci di luce incidenti sulla pietra escano all’esterno [...] dalla stessa parte dell’incidenza e fortemente dispersi, in modo da dar luogo a piacevoli giochi di luce. Il taglio a brillante è essenzialmente costituito da due piramidi, diverse per dimensioni e numero di faccette, riunite per la base comune ( ... Leggi Tutto

brillantézza

Vocabolario on line

brillantezza brillantézza s. f. [der. di brillante1]. – 1. Aspetto brillante, lucentezza: un filato, un tessuto che conserva a lungo la sua b.; anche in alcuni usi fig. dell’agg., limpidezza e vivacità: [...] . Nella tecnologia dei prodotti vernicianti, l’attitudine di una superficie a riflettere la luce in determinate condizioni; grado di b., la percentuale di luce riflessa in confronto a una superficie altamente riflettente (come quella di un vetro nero ... Leggi Tutto

tòrcia

Vocabolario on line

torcia tòrcia s. f. [dal fr. ant. torche (precedentemente torke), da un lat. pop. *torca per il class. torquis «collana, collare», der. di tŏrquēre «torcere, avvolgere»] (pl. -ce). – 1. Fiaccola formata [...] e cosparso di sostanze infiammabili: accendere una t., le t.; ricercare nella notte un disperso a lume di torcia, facendo luce con le torce; t. a vento, la cui fiamma resiste al vento; estens., t. umana, espressione frequente (spec. nel linguaggio ... Leggi Tutto

cèntrica

Vocabolario on line

centrica cèntrica s. f. [dall’agg. centrico]. – In ottica, la figura rappresentante la distribuzione spaziale della luce diffratta da un’apertura circolare investita da un fascio luminoso parallelo, [...] come, per es., la luce che forma l’immagine di una stella data dall’obiettivo di un telescopio. ... Leggi Tutto

oscillazióne

Vocabolario on line

oscillazione oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi [...] : o. meccaniche, o. elettriche, o. magnetiche, o. elettromagnetiche, o. di intensità (di un suono o di una luce), o. di colore (di una luce); o. a bassa, alta frequenza; o. persistenti oppure smorzate, a seconda che l’ampiezza sia o no costante nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 161
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali