lùcciola s. f. [der. del lat. lux lucis «luce»]. – 1. a. Nome comune di varî insetti coleotteri della famiglia lampiridi, caratteristici per l’emissione, attraverso organi fotogeni situati nella parte [...] posteriore dell’addome, di segnali luminosi che servono come richiamo sessuale e sono continui nelle forme attere, intermittenti in quelle alate. Le varie specie depongono uova temporaneamente luminescenti ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": [...] ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero aveva "visto la luce" come John Belushi [...]. La maggior parte aveva cominciato cavalcando l'onda americana, ovvero facendosi la birra in casa. Nel 1996 Guido Taraschi apre la Centrale della Birra a ...
Leggi Tutto
altezza
1. MAPPA L’ALTEZZA è una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale; le altre due sono la lunghezza (o larghezza) e la profondità (o spessore). In termini più precisi, l’altezza [...] , più alto.
Parole, espressioni e modi di dire
all’altezza
altezza imperiale, reale
sua altezza
Citazione
E questo palo della luce, in mezzo alla strada deserta, con il canestro da basket montato a tre metri d’altezza, cosa significa?
Eraldo Affinati ...
Leggi Tutto
atomo
1. Il concetto di ATOMO è cambiato numerose volte nel corso della storia, a seconda degli studi e delle teorie che se ne sono occupate. Nella filosofia naturale dell’antichità si chiamava atomo [...] fatto fisica. E mi sono ricordato di avere imparato che un atomo, passando da uno stato all’altro, emette una particella di luce detta fotone. E soprattutto mi sono ricordato la domanda che mi hanno fatto all’esame, su questo argomento: da dove salta ...
Leggi Tutto
atmosfera
1. MAPPA L’ATMOSFERA è l’involucro gassoso che circonda un corpo celeste; in particolare, il termine si usa in riferimento al miscuglio di gas che avvolge la terra, in cui avvengono i fenomeni [...] che, avvolgendo le cose ritratte dall’artista, ne altera l’aspetto a seconda della distanza dal punto di osservazione e della luce che le illumina. 6. In fisica, infine, l’atmosfera è l’unità di misura della pressione.
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
arco
1. MAPPA L’ARCO è un’antichissima arma usata per la caccia e la guerra formata da un lungo e sottile elemento di materia flessibile (una canna o un bastone) e da una corda attaccata alle due estremità [...] forma un a.). 6. MAPPA In particolare, in architettura un arco è una struttura portante curva, posta generalmente come copertura della luce (cioè della parte aperta) di una porta o di una finestra, che di solito poggia su stipiti o colonne; ha la ...
Leggi Tutto
anno
1. MAPPA La parola ANNO indica l’unità di misura di tempo che corrisponde a dodici mesi; l’anno normale è composto da 365 giorni, mentre l’anno bisestile, che cade ogni quattro anni, è composto [...]
anno accademico
anno amministrativo
anno astrologico
anno civile
anno commerciale
anno finanziario
anno liturgico
anno lunare
anno luce
anno sabbatico
anno santo
anno scolastico
anno solare
nel fiore degli anni
Proverbi anno bisesto, anno funesto ...
Leggi Tutto
angelo
1. MAPPA Nella tradizione ebraica e cristiana, l’ANGELO è un essere di puro spirito creato da Dio e suo messaggero per gli uomini, rappresentato generalmente come un bellissimo giovane alato [...] circondato da luce; 2. MAPPA in particolare, nella religione cattolica l’angelo è il protettore che Dio assegna a ogni singolo uomo affinché vegli sulla sua vita, e in questo significato si può dire anche angelo custode (pregare il proprio a.; ...
Leggi Tutto
bomba
1. MAPPA Una BOMBA è un oggetto costituito da un rivestimento che contiene materia esplosiva e dotato di un dispositivo di accensione per lo scoppio. A seconda dell’uso specifico a cui è destinata, [...] , a mano). 2. Può essere anche un fuoco d’artificio, cioè un cartoccio che, lanciato in aria, scoppia producendo effetti di luce e di suono. 3. In senso figurato, una bomba è una notizia improvvisa e sensazionale (quel comunicato è stato una vera b ...
Leggi Tutto
blocco
1. MAPPA Un BLOCCO è una massa compatta di qualsiasi materia (b. di pietra, di calcestruzzo; un b. di cioccolata), 2. ma può anche significare una grande quantità di qualcosa presa nel suo insieme, [...] la cameriera a portarla la guardò d’impeto negli occhi e le disse che avrebbe fatto il ritratto anche a lei e le prese il mento per girarle la testa dalla parte della luce.
Giovanni Comisso,
Un gatto attraversa la strada
Vedi anche Carta, Scrivere ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...