• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1604 risultati
Tutti i risultati [1604]
Fisica [215]
Chimica [117]
Medicina [116]
Industria [107]
Arti visive [98]
Architettura e urbanistica [77]
Storia [70]
Botanica [66]
Matematica [62]
Biologia [62]

ecologia

Thesaurus (2018)

ecologia 1. MAPPA L’ECOLOGIA è la parte della biologia che studia le relazioni tra gli organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia come l’insieme dei fattori chimico-fisici che li circondano (clima, [...] tipo di suolo, luce, nutrimento), sia come l’insieme dei fattori biologici che possono influire sulla vita di questi organismi (parassitismo, simbiosi e così via). L’ecologia si è sviluppata in tempi recenti, e si è diffusa largamente sia come ... Leggi Tutto

energia

Thesaurus (2018)

energia 1. MAPPA Il termine ENERGIA si riferisce in primo luogo alla forza fisica, cioè alla potenza attiva che ha un organismo, alla sua capacità di muoversi e di agire (riacquistare le energie perdute; [...] e sì disparata; genio, fermezza, coraggio, immense cognizioni, una volontà di ferro, ed un’energia onnipotente. Giovanni Verga, I carbonari della montagna Vedi anche Ambiente, Clima, Elettricità, Illuminare, Luce, Nucleare, Potenza, Pressione, Scossa ... Leggi Tutto

elettricità

Thesaurus (2018)

ELETTRICITÀ 1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, si chiama ELETTRICITÀ la proprietà fondamentale della materia grazie alla quale avvengono tutti i fenomeni che consistono in interazioni fra i corpi, [...] , capitelli, architravi, tutto sembra coperto da un’aurea, impalpàbile polve, tutto trèmola, scintilla, crèpita, esageratamente càrico di elettricità. Carlo Dossi, L’altrieri  Vedi anche Elettronico, Energia, Illuminare, Luce, Scossa, Tecnologia ... Leggi Tutto

effetto

Thesaurus (2018)

effetto 1. MAPPA Viene detto EFFETTO, in generale, tutto ciò che è prodotto da una causa (rapporto tra causa ed e.; avere per e. qualche cosa; la punizione ha avuto un e. salutare); questo significato [...] pallone carico d’e.). 7. Un altro importante significato di effetto è quello di impressione piuttosto viva suscitata da qualcosa (giochi di luce di grande e.; un racconto che fa sempre un certo e.; le minacce non gli fanno nessun e.). 8. Al plurale ... Leggi Tutto

zona

Thesaurus (2018)

zona 1. MAPPA Una ZONA è innanzitutto una parte di una superficie o di uno spazio (l’alternarsi sul terreno di zone d’ombra e di luce; affresco con molte zone da restaurare); 2. MAPPA in particolare, [...] è una regione, cioè una porzione di territorio di una certa estensione, contraddistinta da condizioni uniformi per quanto riguarda la conformazione geografica, lo sviluppo economico, la produzione agricola ... Leggi Tutto

forte

Thesaurus (2018)

forte 1. MAPPA È FORTE chi è in grado di sopportare grandi sforzi fisici, di resistere alle fatiche, alle malattie ecc. (crescere sano e f.), 2. ed è forte una parte del corpo ben sviluppata, muscolosa, [...] può significare anche molto intenso, molto profondo (una f. antipatia). 17. È forte, infine, ciò che agisce intensamente sui sensi (luce, profumo f.), è di alta gradazione alcolica (liquore f.), è molto piccante (pepe f.) o è di tonalità molto accesa ... Leggi Tutto

filo

Thesaurus (2018)

filo 1. Il FILO è un corpo lungo, sottile, di forma cilindrica e di materiale vario, che ha molte denominazioni a seconda sia del materiale di cui è costituito, sia della funzione che ha (fil di ferro; [...] f. elettrico; il f. della luce, del telegrafo; f. spinato). 2. MAPPA Se non specificata diversamente, la parola indica il prodotto della filatura di una fibra tessile che serve per tessere, cucire o ricamare (f. di seta, di cotone, di nailon). 3. ... Leggi Tutto

falso

Thesaurus (2018)

falso 1. MAPPA In generale, si definisce FALSO tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. 2. In particolare, è falso ciò che non corrisponde alla verità pur [...] magro o una falsa magra. Parole, espressioni e modi di dire falsa partenza falso come Giuda fare carte false mettere in falsa luce passo falso tasto falso Citazione Come il diamante è falso, così falsa è fede ch’io diedi a vostra figliuola d’esser ... Leggi Tutto

fotografia

Thesaurus (2018)

fotografia 1. MAPPA La FOTOGRAFIA è il procedimento che permette di ottenere, per mezzo di un apparecchio chiamato macchina fotografica o di altri apparecchi che hanno la stessa funzione, l’immagine [...] un film o di uno spettacolo televisivo, la fotografia è la parte che riguarda la cura delle inquadrature e gli effetti di luce che possono dare espressività alle scene riprese (un film che ha un’ottima f.). 5. In senso figurato, infine, la fotografia ... Leggi Tutto

ferire

Thesaurus (2018)

ferire 1. MAPPA FERIRE significa colpire, direttamente o indirettamente, con un’arma o con un altro oggetto tagliente o pericoloso, provocando una ferita, cioè una lacerazione della pelle o di altri [...] suo comportamento mi ferisce nel profondo). 3. In senso figurato, infine, ferire può significare provocare una sensazione di fastidio (la luce accecante gli feriva gli occhi). 4. La forma riflessiva ferirsi significa produrre su di sé una ferita (s’è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 161
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali