• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1604 risultati
Tutti i risultati [1604]
Fisica [215]
Chimica [117]
Medicina [116]
Industria [107]
Arti visive [98]
Architettura e urbanistica [77]
Storia [70]
Botanica [66]
Matematica [62]
Biologia [62]

olio

Thesaurus (2018)

olio 1. L’OLIO è una sostanza grassa, liquida a temperatura ambiente, di origine vegetale, animale o minerale (o. di oliva; o. di semi di girasole, di arachide; o. di balena; o. lubrificante). 2. MAPPA [...] l’ostricuccia tanto buona, il gamberetto, il totanuccio... e tutto con un sughillo alla marinara... aglio, olio, pomodoro, peperoncino... signora non dico altro. Alberto Moravia, Il conformista Vedi anche Cibo, Cucina, Frutto, Luce, Pane, Pasta, Seme ... Leggi Tutto

pieno

Thesaurus (2018)

pieno 1. MAPPA PIENO è ciò che contiene tutto ciò che può contenere (un sacco p.; uno zaino p. zeppo; un bicchiere p. fino all’orlo; un vasetto p. di marmellata; un armadio p. di vestiti); 2. MAPPA [...] si dice anche di ciò che contiene qualcosa in grande quantità, o che è molto affollato (una stanza piena di luce; un cassetto p. di carte; l’autobus era così p. che non sono riuscita a entrare). 3. In senso figurato, si può riferire a sentimenti, ... Leggi Tutto

pianeta

Thesaurus (2018)

pianeta 1. MAPPA Un PIANETA è un corpo celeste che non splende di luce propria ma è illuminato dal Sole o da un’altra stella attorno alla quale si muove, descrivendo una curva chiusa (l’orbita) di forma [...] più o meno ovale; nel Sistema Solare vi sono sette pianeti oltre alla Terra: Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno (Plutone, che fino a qualche anno fa era considerato anch’esso un pianeta, ... Leggi Tutto

psicanalisi

Thesaurus (2018)

psicanalisi 1. MAPPA La PSICANALISI (o psicoanalisi) è una teoria psicologica creata dal medico austriaco Sigmund Freud, che si è successivamente articolata in diversi indirizzi, diffondendosi in tutto [...] ecc.) e dal contrasto tra pulsioni diverse (come quella di morte e quella erotica); la terapia consiste nel portare alla luce questi contenuti. Citazione Fare la psicoanalisi è, almeno apparentemente, la cosa più semplice del mondo, nel senso che la ... Leggi Tutto

riposo

Thesaurus (2018)

riposo 1. MAPPA Il RIPOSO è un’interruzione temporanea di un lavoro o di un’attività, che ha lo scopo di dare un po’ di sollievo al corpo e alla mente (sono stanco di camminare, ho bisogno di un po’ [...] riposo del guerriero senza riposo Citazione Dalla finestra veniva il respiro di una bella serata di piena estate quando la luce sembra abbandonarsi col trapasso della notte a un riposo fuori del tempo: sono le serate in cui Vienna riprende colore ... Leggi Tutto

rosso

Thesaurus (2018)

rosso 1. MAPPA L’aggettivo ROSSO si dice di ciò che ha il colore del sangue vivo, delle ciliegie e dei papaveri (vino r.; r. come il fuoco, come la brace); 2. si dice anche di una persona, con riferimento [...] ), 6. uno dei due colori dei numeri della roulette (il r. e il nero; puntare sul r.; il r. vince o perde) 7. e la luce che, nei semafori, impone di fermarsi (fermati, c’è il r.!; è passato con il r.). 8. Si usa anche in riferimento a chi appartiene a ... Leggi Tutto

sentimento

Thesaurus (2018)

sentimento 1. La parola SENTIMENTO, nel suo significato più letterale, indica l’azione di sentire, di avvertire stimoli interni o esterni, 2. e può riferirsi alla consapevolezza di sé stessi (avere [...] tremò sì forte, che de lo spavento la mente di sudore ancor mi bagna. La terra lagrimosa diede vento, che balenò una luce vermiglia la qual mi vinse ciascun sentimento; e caddi come l’uom cui sonno piglia. Dante, Inferno Vedi anche Affetto, Amore ... Leggi Tutto

scherzo

Thesaurus (2018)

scherzo 1. MAPPA Uno SCHERZO è qualcosa che si fa o che si dice per divertirsi, dando alle parole o alle cose un significato e un peso diverso da quelli che hanno di solito (volgere, voltare in s.; [...] a carnevale ogni scherzo vale scherzo di mano scherzo da villano Citazione Il suo sguardo, come la sua voce, avevano quella luce e quel tono consueti, di serietà e di scherzo insieme. Vasco Pratolini, Un eroe del nostro tempo Vedi anche Allegria ... Leggi Tutto

schermo

Thesaurus (2018)

schermo 1. MAPPA Anticamente si chiamava SCHERMO tutto ciò che serviva a proteggere e a nascondere; questo significato più antico e generale resta tuttora in uso, anche in alcuni ambiti specialistici. [...] grigia di circo deserto; e lo schermo bianco appeso sopra le cortine di scuro velluto rosso faceva pensare, in quella luce smorta, ad un lugubre apparato di funerale. Alberto Moravia, I racconti Vedi anche Cinema, Computer, Cura, Sole, Tecnologia ... Leggi Tutto

saltare

Thesaurus (2018)

saltare 1. MAPPA SALTARE, riferendosi a persone o animali, significa staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza [...] di far s. il treno) oppure 7. cessare di funzionare, per lo più all’improvviso e in modo violento (è saltata la luce elettrica); in questo ultimo senso saltare è spesso usato 8. in senso figurato anche con riferimento a persona, con il valore di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 161
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali