stella
1. MAPPA Una STELLA è un corpo celeste a forma di sfera, formato da enormi masse di gas a temperatura molto elevata e caratterizzato dall’emissione di luce e altre radiazioni (s. nana, gigante, [...] supergigante); è visibile di notte, quando il cielo è sereno, sotto forma di puntino luminoso e brillante (guardare, rimirare le stelle; questa sera il cielo è pieno di stelle). 2. Una stella è anche un’immagine, ...
Leggi Tutto
spiaggia
1. MAPPA Una SPIAGGIA è una striscia pianeggiante, ricoperta di sabbia più o meno fine o anche di ghiaia o di ciottoli, che costeggia il mare o, anche, un lago o un fiume (s. marina, fluviale, [...] spiaggia, sotto alle palme che svettavano verso il cielo come colonne rastremate, c’era una figura bianca che camminava voltandosi di continuo, in attesa di qualcuno. La sposa.
Gaia Manzini,
Ultima la luce
Vedi anche Estate, Isola, Mare, Vacanza ...
Leggi Tutto
spia
1. MAPPA È una SPIA chi di nascosto, per guadagnare o anche solo per cattiveria, riferisce notizie segrete o fatti compromettenti che riguardano qualcun altro (è una s. del direttore, della polizia; [...] s.), 6. oppure che serve a segnalare le condizioni di funzionamento di una macchina, un impianto, un apparecchio ecc. (luce s.).
Parole, espressioni e modi di dire
fare la spia
Citazione
Uccidere è uccidere il ragazzotto tedesco, sull’Altipiano ...
Leggi Tutto
tagliare
1. MAPPA TAGLIARE significa interrompere la continuità di un corpo per mezzo di uno strumento affilato (t. col coltello, col temperino, col tagliacarte; t. con la scure; t. con le forbici; [...] telefonica; quest’articolo è troppo lungo, bisogna tagliarlo; t. alcune scene del film; t. la strada a qualcuno; t. la luce, il telefono) 6. MAPPA o anche l’attraversamento di uno spazio per la linea più corta, abbreviando il cammino (per fare prima ...
Leggi Tutto
uomo
1. Un UOMO è un essere umano adulto di sesso maschile, detto in contrapposizione a donna che invece è l’essere umano adulto di sesso femminile (la parità tra u. e donna; abito da u.; un u. alto, [...] u. a cercarti), 5. una persona addetta a svolgere un servizio, un mestiere, una funzione (l’u. delle pulizie, del gas, della luce; u. d’affari, politico, di chiesa, di lettere, di scienza) 6. oppure un componente di un gruppo che riveste una funzione ...
Leggi Tutto
verde
1. MAPPA L’aggettivo VERDE qualifica ciò che ha il colore dell’erba e delle foglie fresche (un prato v.; la bandiera italiana è bianca, rossa e v.; una ragazza dagli occhi verdi). Oltre a descrivere [...] ; protezione, tutela del v.), 10. la freschezza tipica degli anni della giovinezza (essere nel v. degli anni) 11. oppure la luce verde del semaforo (col v. puoi passare). 12. Si usa infine, sia come aggettivo, sia come sostantivo, in riferimento a un ...
Leggi Tutto
venire
1. MAPPA VENIRE significa muoversi in avvicinamento verso il luogo in cui si trova la persona a cui si parla o quella che parla (sono venuto per dirti addio; venite a cena da noi stasera?; veniva [...] a capo
venire a confronto
venire a conoscenza
venire a costare
venire a galla
venire ai fatti
venire al dunque
venire alla luce
venire alle mani
venire al mondo
venire a noia
venire da piangere
venire da ridere
venire in odio
venire meno
Proverbi ...
Leggi Tutto
vedere
1. MAPPA VEDERE significa percepire degli stimoli esterni attraverso gli occhi, con il senso della vista (non vide l’ostacolo e lo investì in pieno; mi pare di v. del fumo in lontananza; vide [...] in là del proprio naso
vederci chiaro
vederci doppio
vedere col binocolo
vedere di buon occhio
vedere i sorci verdi
vedere la luce
vedere la morte in faccia
vedere le stelle
vedere rosso
vederne delle belle, di tutti i colori
vedersela brutta
vediamo ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), [...] un liceo scientifico milanese dove un professore si è rifiutato di fare lezione agli studenti in gonna. L’episodio ha riportato alla luce il tema delle carriere alias, una questione su cui non si sono fatti grandi passi avanti dal 2018, anno in cui l ...
Leggi Tutto
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] scarti, in termini di impatto ambientale, economico, sociale e, in senso più generale, antropologico. ♦ Il termine “Wasteocene”, o “era degli scarti”, ha fatto il suo ingresso nel dibattito culturale internazionale ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...