spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento [...] e p. pass. spatriato (‘andato via o cacciato fuori dalla patria’). In quanto localismo di origine dialettale portato alla luce in un romanzo di larga diffusione, Spatriati (Einaudi, 2022; vincitore della LXXVI edizione del Premio Strega, 2022), è da ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] giuridico e culturale non meno che su quello ambientale. ♦ Jason W. Moore intende immediatamente presentare la “pericolosità” del concetto di Antropocene, quando usato al di fuori dell’ambito di definizione ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] la musica e si dà il via alle danze. Si incomincia a ballare che sono le otto di sera e fuori c'è ancora la luce del sole. (Niccolò Zancan, Repubblica, 29 luglio 2000, Torino, p. 5) • L’autrice [Clara Sereni] del romanzo di cui sto per parlare, Le ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] Foglio.it, 24 agosto 2020, Cronache) • Percorsi che nel film non fiction (prodotto da Archivio Orme, Surf Film e Luce Cinecittà, che cura anche la distribuzione) sono tessuti da immagini dal passato di performance artistiche e teatrali, dalle cantine ...
Leggi Tutto
mamma pancina loc. s.le f. Figura di donna caratterizzata dall’esibizione sui social network del proprio amore entusiasta di infaticabile custode materna dei figli, spesso con esiti di comicità involontaria. [...] di coppia intrise di stereotipi. Il primo ad aver individuato l’esistenza delle mamme pancine e ad aver messo in luce i contenuti presenti nelle loro community è stato, nel 2017, il blogger Vincenzo Maisto, "Il Signor Distruggere". Da quel momento ...
Leggi Tutto
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, [...] si viene attaccati notte, mentre si dorme ed è un grande classico quello di essere svegliati dal ronzio, accendere la luce e non vedere alcun insetto. Salvo poi rimettersi sotto le lenzuola ed essere tormentati nuovamente. Ebbene, la società dietro ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e [...] impegnato a sperimentare l’e-fuel, combustibile ottenuto grazie all’interazione di microbi geneticamente modificati, acqua salmastra, luce solare e anidride carbonica. (Rinnovabili.it, 3 febbraio 2014, Mobilità) • “L’impegno Audi a favore della ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria [...] Oop).
Voce ingl. formata a partire dalla loc. gas light (con l’aggiunta del suffisso nominale o verbale -ing) ‘luce, illuminazione a gas’. La costruzione del nuovo significato intorno al doppio nucleo lessicale partirebbe da Gas light, titolo di un ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] in carcere i delinquenti (mentre spesso ne abbiamo per farvi stare gli innocenti). Fatto sta, tuttavia, che l'effetto messo in luce da Travaglio c'è. (Corrado Ocone, HuffingtonPost.it, 2 febbraio 2017, Politica) • E poi c’è l’altro terrificante tic ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni [...] agricole; agrofotovoltaico. || s. m. Il settore tecnologico, chiamato anche agrofotovoltaico, che si occupa di integrare la produzione agricola con la generazione di energia elettrica tramite l’installazione ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...