• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1604 risultati
Tutti i risultati [1604]
Fisica [215]
Chimica [117]
Medicina [116]
Industria [107]
Arti visive [98]
Architettura e urbanistica [77]
Storia [70]
Botanica [66]
Matematica [62]
Biologia [62]

Baglioniano

Neologismi (2024)

baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. [...] stile baglioniano, mette al centro il CUORE come simbolo essenziale della vita, combinando musica, canto, danza, suono, luce, performance e immagini tridimensionali. Ambiente perfetto, dunque, per il gran finale di un viaggio come pochi altri. (Paola ... Leggi Tutto

Brat

Neologismi (2024)

brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo [...] di brat è infatti un caso di riappropriazione linguistica: da insulto a identità performativa, la parola viene reinterpretata alla luce di codici estetici e musicali ben precisi. La brat energy dell’artista Charli XCX è l’esempio perfetto di un ... Leggi Tutto

Hypercar

Neologismi (2025)

hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] chilometri all’ora» fanno sapere gli organizzatori dell’evento. E alla mezzanotte del 31 dicembre, «tre fasci di luce partiranno dalla vettura per illuminare le Dolomiti con i colori della bandiera italiana». Si tratta della «Frangivento Asfanè», l ... Leggi Tutto

Planetarista

Neologismi (2025)

planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo [...] planetaristie divulgatori della scienza! Diventare un planetarista significa imparare a raccontare storie che hanno inizio miliardi di anni luce da noi, storie che parlano di galassie, buchi neri, supernove e della stessa essenza della vita. È un ... Leggi Tutto

Sologamia

Neologismi (2025)

sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace [...] e sbocciare nella persona più viva, bella e profondamente felice che puoi essere", spiega la futura sposa. (Sofia Francioni, Luce.lanazione.it, 3 giugno 2022, Attualità) • [tit.] «Mi sposo, con me stessa». La Sologamia, tra performance e filosofia di ... Leggi Tutto

Totopapa

Neologismi (2025)

totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 [...] sul tema dell'amore fecondo e responsabile, così come veniva presentato nell’enciclica di Paolo VI, da leggere però alla luce del Concilio Vaticano II e, segnatamente, della Costituzione pastorale «Gaudium et spes» alla cui stesura il vescovo Wojtyla ... Leggi Tutto

Retrogradismo

Neologismi (2025)

retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. [...] del ‘retrogradismo’, volendo che questa portentosa nostra società non si abbia altrimenti a rischiarare che coll’abbagliante elettrica luce o tutto al più col fulgido gasse!». La parola fu adoperata anche da Benito Mussolini, allora direttore del ... Leggi Tutto

arióso

Vocabolario on line

arioso arióso agg. [der. di aria]. – 1. Spazioso, e perciò pieno di aria e di luce: una camera a.; una bella casa, comoda e a.; o aperto, esposto all’aria: sopra un poggio elevato ed a. (Caro); paesaggio [...] a. (anche parlando di figurazioni nell’arte); fig., racconto a., una pagina a., e sim., di largo respiro; meno com., giornate a., serene. Detto anche delle piante, quando hanno i rami disposti in modo ... Leggi Tutto

riva

Vocabolario on line

riva s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due [...] parapetti. ◆ Dim. rivétta, col sign. specifico, nella scenotecnica, di serie di lampade fissate a un supporto orizzontale che si può spostare sul piano scenico in modo da illuminare qualsiasi punto del palcoscenico con luce diffusa dal basso in alto. ... Leggi Tutto

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] : dopo una lunga tencione Verranno al sangue (Dante). Locuz. speciali: v. a noia, cominciare ad annoiare, a tediare; v. alla luce, nascere (di libri, essere pubblicati; di scavi o opere dimenticate, ricomparire); v. a morte, morire; v. a capo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 161
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali