orfano
òrfano agg. e s. m. (f. -a) [lat. ŏrphănus, dal gr. ὀρϕανός, che è connesso etimologicamente col lat. orbus «privo»]. – 1. Che, o chi, ha perduto i genitori o uno solo di essi (detto per lo più [...] cosa (cfr. gli usi analoghi di orbo, vedovo): Voi, collinette e piagge ... Orfane ancor gran tempo Non resterete [della luce lunare] (Leopardi). 3. Con altri usi fig.: a. In tipografia, e analogam. nella composizione e impaginazione elettronica, riga ...
Leggi Tutto
LED
‹lèd› (anche led) s. m. – Sigla dell’ingl. Light Emitting Diode «diodo che emette luce», comunem. usata per indicare ciascuno dei dispositivi elettronici (detti anche diodi fotoemittenti) in grado [...] di convertire sollecitazioni elettriche in emissioni luminose; gruppi di tali dispositivi, opportunamente alimentati e disposti, sono impiegati nella realizzazione degli indicatori, detti comunem. a LED, ...
Leggi Tutto
impenetrabile
impenetràbile agg. [dal lat. impenetrabĭlis, comp. di in-2 e penetrabĭlis «penetrabile»]. – Che non può essere penetrato: i corpi solidi sono ordinariamente i. da altri corpi solidi (v. [...] impenetrabilità); i. all’acqua, all’aria, alla luce; per estens., di luogo o struttura, attraverso cui non si può passare: una i. muraglia; un bosco impenetrabile. Spesso fig.: essere i. all’amore, alla pietà; sono del tutto inabile e i. all’odio ( ...
Leggi Tutto
conoscopio
conoscòpio s. m. [comp. di cono e -scopio]. – Strumento ottico, con schema simile a quello di un polarimetro, usato per l’osservazione di preparati mineralogici a nicol incrociati e a luce [...] convergente; come tale, è correntemente usato un microscopio polarizzatore, opportunamente adattato ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] , di colline, di mura (più com. cerchia); Giù dal c. dell’alpi frattanto Lo straniero gli sguardi rivolve (Manzoni); c. di luce, d’ombra, di vapori; La città dall’arborato c. (D’Annunzio), Lucca, con la sua cinta di mura alberata; c. magico, cerchio ...
Leggi Tutto
nuvolato2
nuvolato2 s. m. [der. di nuvola]. – 1. letter. Ammassamento di nuvole: il ciel ne fu scuro come di notte per un densissimo n. (Bartoli); anche nelle rappresentazioni figurative: sopra la cattedra [...] di S. Pietro rizzasi un maestoso n. sfolgorante di luce (Bresciani). 2. In araldica, sinon. meno usato di nebuloso (s. m.). ...
Leggi Tutto
gravitazionale
agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce [...] nei corpi materiali che investe una distribuzione di sforzi di tipo tensoriale la cui direzione giace nel piano ortogonale alla direzione di propagazione (tale fenomeno è previsto dalla teoria della relatività ...
Leggi Tutto
crepuscolare
agg. [der. di crepuscolo]. – 1. a. Del crepuscolo, che è proprio del crepuscolo: luce, bagliore c.; cielo c.; l’ora c.; ti levasti su quasi ribelle Alla perplessità c. (Gozzano). b. Che [...] si svolge o si manifesta al crepuscolo, che è attivo al crepuscolo: fare una vita c.; insetti crepuscolari. 2. fig. a. Incerto, vago, indefinito, o tenue, sommesso, delicato e sim.: sentimenti crepuscolari. ...
Leggi Tutto
gravitone
gravitóne (o gravióne) s. m. [der. di gravità, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia gravitazionale (così detto per analogia col fotone, che rappresenta il quanto di [...] luce). ...
Leggi Tutto
pulsante2
pulsante2 s. m. [der. di pulsare, calco del fr. poussoir, der. di pousser «spingere»]. – Parte di un congegno che deve essere spinta, premuta perché il congegno stesso entri in funzione e si [...] elemento di un interruttore elettrico premendo sul quale si determina l’apertura o la chiusura d’un circuito: interruttore della luce a p., che si mette in azione premendo un bottoncino o altro particolare tasto; il p. dei campanelli elettrici, degli ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...