• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1604 risultati
Tutti i risultati [1604]
Fisica [215]
Chimica [117]
Medicina [116]
Industria [107]
Arti visive [98]
Architettura e urbanistica [77]
Storia [70]
Botanica [66]
Matematica [62]
Biologia [62]

luccicanza

Neologismi (2008)

luccicanza s. f. Lucentezza, luminosità. ◆ Lo stesso impianto del film, strutturato in concisi, incalzanti paragrafi, impone al racconto una traccia «liturgica» che soltanto di quando in quando [...] sirena in luccicanze nere, (Giuseppina Manin, Corriere della sera, 30 agosto 2002, p. 39, Spettacoli) • Il segreto è nella luce. Sta tutto qui il fascino esercitato da sempre dagli oggetti luccicanti sulla fantasia degli uomini delle culture e delle ... Leggi Tutto

bianchézza

Vocabolario on line

bianchezza bianchézza s. f. [der. di bianco1]. – Colore bianco; aspetto, qualità di ciò che è bianco: la b. della neve, dei gigli; pelle d’una meravigliosa b.; b. è uno colore pieno di luce corporale [...] più che nullo altro (Dante) ... Leggi Tutto

bromuro

Vocabolario on line

bromuro s. m. [der. di bromo1, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido bromidrico risultante dall’unione del bromo con un metallo (o un radicale organico). I più comuni sono i b. d’ammonio, di [...] sedativa sul sistema nervoso, in medicina, dove trovano indicazione in caso di irritabilità, di tensione emotiva non grave, ecc. Il b. d’argento, per la sua sensibilità alla luce, è adoperato nella fabbricazione di lastre e pellicole fotografiche. ... Leggi Tutto

aristotìpico

Vocabolario on line

aristotipico aristotìpico agg. [comp. del gr. ἄριστος «ottimo» e tipo] (pl. m. -ci). – Denominazione di un tipo di carta sensibile, con emulsione di cloruro e di citrato (o tartrato) d’argento, usato [...] in passato per stampa di fotografie alla luce del giorno seguita da viraggio. ... Leggi Tutto

ospìzio

Vocabolario on line

ospizio ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e [...] , asilo e sim.: quello ospizio Dove sponesti il tuo portato santo (Dante), la stalla di Betlemme, dove la Madonna diede alla luce Gesù; della palmosa Delo, Ospizio di Latona (Foscolo), perché a Delo Latona trovò asilo per partorire Apollo e Diana. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

eccezionalismo

Neologismi (2008)

eccezionalismo s. m. La convinzione di essere investiti di un ruolo e di una missione ritenuti eccezionali e straordinari. ◆ Il grande economista [Paul Samuelson] riflette da filosofo. Tanto che potrebbe [...] far luce per lui il filosofo Daniel Bell, quando parla dell’«eccezionalismo americano». È la persuasione, radicata nella storia e nella cultura d’America, di essere «il nuovo paese», portatore della «nuova cultura». Non è un pensiero folle e neppure ... Leggi Tutto

tropismo

Vocabolario on line

tropismo s. m. [der. di tropo-]. – 1. In biologia, movimento orientato di un organismo, animale o vegetale, o di una sua parte, determinato dall’azione di uno stimolo esterno (luce, temperatura, umidità, [...] gravità, fattori chimici, ecc.); a seconda che il movimento sia orientato verso la sorgente dello stimolo o in direzione opposta, i tropismi si distinguono in positivi e negativi e, a seconda della natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

scolorire

Vocabolario on line

scolorire v. tr. e intr. [der. di colore, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scolorisco, tu scolorisci, ecc.). – 1. tr. Far perdere il colore a qualche cosa: l’esposizione al sole ha scolorito la stoffa; [...] e fig.): un azzurro scolorito; una camicetta tutta scolorita; ricordi ormai scoloriti; tenue, non vivace: Qui, ne l’ora che ’l sol più chiaro splende È luce incerta e scolorita e mesta (T. Tasso); pallido, esangue: un viso scolorito per lo spavento. ... Leggi Tutto

sìnteṡi

Vocabolario on line

sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] percepibili (tale effetto è sfruttato, per es., nella televisione a colori), analogamente alla sottrazione combinata dalla luce bianca di componenti cromatiche tramite strati filtranti di diversa densità dei tre colori primarî sottrattivi (il giallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

biancóre

Vocabolario on line

biancore biancóre s. m. [der. di bianco1], letter. – Bianchezza, candore, luce diffusa: il b. delle nevi; un pallido biancore Presso le stelle di Cassiopea (Pascoli). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 161
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali