accecare
v. tr. e intr. [der. di cieco] (io accèco, tu accèchi, ecc.; le forme con -cie- sono rare). – 1. tr. a. Rendere cieco, privare della vista: accecarono tutti i prigionieri; una scheggia di granata [...] , murarla; a. una falla, in marina, tapparla con mezzi di fortuna; a. una lampada, schermarla con un panno per smorzarne la luce; a. una vite, un chiodo, farli penetrare nel legno anche con la testa in modo che questa non risalti. Con altro senso ...
Leggi Tutto
reticella
reticèlla s. f. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. La rete o retina per capelli (v. retina); con riferimento specifico a quella usata un tempo dai bravi: avevano ... intorno [...] di nitrati di torio e cerio, che nell’apparecchio illuminante a gas chiamato becco Auer (dal nome dell’inventore, il chimico austriaco Karl Auer, 1858-1929), ha la funzione, bruciando e diventando incandescente, di produrre una luce bianco-verdastra. ...
Leggi Tutto
ventola
vèntola s. f. [der. di ventolare]. – 1. a. Arnese che, agitato celermente, suscita un movimento d’aria avente lo scopo di ravvivare il fuoco; consiste di solito in un’impugnatura di legno su [...] qualche uso region.). c. Nelle macchine da proiezione cinematografica, piccolo schermo metallico mobile che si frappone tra il raggio di luce e la pellicola, per impedire che questa si surriscaldi. 5. Muro a ventola, muro che serve di tramezzo; anche ...
Leggi Tutto
scomparire
v. intr. [der. di comparire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come comparire; nelle accezioni del n. 1 si preferiscono al pres. le forme io scompàio, tu scompari, ecc., pass. rem. scomparvi, [...] già scomparso tra la folla; l’aereo stava scomparendo tra le nuvole; a tratti compariva e scompariva un raggio di luce; più genericam., non essere più visibile: mi assicurano che con questo smacchiatore anche le macchie più ostinate scompaiono; per ...
Leggi Tutto
truca
(o truka) s. f. – Stampatrice (in origine nome brevettato, formato sull’ingl. truck, v.) per pellicole cinematografiche che, invece di agire per contatto, opera per proiezione; praticamente si [...] a distanza, e grazie all’impiego di un sistema ottico, è possibile effettuare l’interposizione di mascherini o agire sulla luce di stampa così da ottenere numerosi effetti speciali (v. trucco2). Ne esistono tipi con sistemi elettronici di comando (t ...
Leggi Tutto
spandere
spàndere v. tr. [lat. expandĕre, comp. di ex- e pandĕre «aprire, distendere»; v. espandere]. – 1. a. Stendere uniformemente su un’ampia superficie: s. il frumento sull’aia perché si asciughi; [...] grande che vene, E per dolor non par lagrime spanda (Dante). c. Diffondere, emanare: la lampada spandeva nella stanza una luce fioca; le mimose spandono nell’aria un acuto profumo. d. fig., letter. Divulgare, mettere in circolazione notizie: s. voci ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. [...] (per il sign. specifico dell’espressione, nella scienza e nella tecnica, v. energia); f. di radiazioni (in partic. di suoni, di luce); f. di verità, Dio; la f. d’ogni grazia (Segneri), Gesù Cristo; or se’ tu quel Virgilio e quella fonte Che spandi ...
Leggi Tutto
gelosia
gelosìa s. f. [der. di geloso]. – 1. a. Stato emotivo di dubbio e di tormentosa ansia di chi, con o senza giustificato motivo, teme (o constata) che la persona amata gli sia insidiata da un rivale: [...] alcune regioni, il termine indica la sola parte inferiore della persiana che si alza e si abbassa per dare più o meno luce. b. Con riferimento al tipo di finestra fatto con stecche incrociate, il termine è stato largamente usato in passato (da solo o ...
Leggi Tutto
etnicizzazione
s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la [...] conseguenza dell’incremento di stranieri clandestini), molti avvertono l’inadeguatezza del vecchio funzionalismo e sono alla ricerca di nuove strade. Anche perché i rischi di «etnicizzazione» (vale a dire ...
Leggi Tutto
puntamento
puntaménto s. m. [der. di puntare1, nel sign. 2]. – 1. L’insieme delle operazioni necessarie per porre un’arma in posizione tale che il proietto da essa lanciato vada a colpire il bersaglio: [...] delle operazioni per guidare e lanciare sul bersaglio un razzo o un missile balistico. 2. L’operazione di orientare il fascio di luce di uno o più apparecchi di illuminazione nella direzione e verso l’oggetto che si vuole illuminare: p. dei fari (per ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...