• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Medicina [12]
Arti visive [9]
Fotografia [8]
Religioni [8]
Industria [4]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Comunicazione [3]
Alimentazione [2]
Informatica [2]

luce

Sinonimi e Contrari (2003)

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant. ✻louk-s, affine all'agg. gr. leukós "brillante, bianco"]. - 1. (fis.) [radiazione elettromagnetica, costituita da determinate lunghezze d'onda, alla quale è dovuta la possibilità, [...] a luci rosse [che riguarda la pornografia: locale, tv a l. rosse]≈ hard, hard-core, (fam.) porno, pornografico. □ dare alla luce [far venire al mondo: dare alla l. un bambino] ≈ generare, mettere al mondo, partorire. □ luci della ribalta 1. [il mondo ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] (o l'animo) in pace → □; mettere in atto → □; mettere in azione (o in moto o in marcia) → □; fig., mettere in buona luce → □; mettere in burla (o in ridicolo) [rendere ridicolo qualcosa o qualcuno: mettevano in burla i suoi sforzi] ≈ burlarsi (di ... Leggi Tutto

venire

Sinonimi e Contrari (2003)

venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] alla vita: siamo sposati da parecchio, ma i figli non vogliono v.] ≈ (fam.) arrivare, nascere, venire al mondo (o alla luce). 3. (fig.) [di persona, accettare una situazione di compromesso e sim., con la prep. a: v. a un accomodamento] ≈ addivenire ... Leggi Tutto

giorno

Sinonimi e Contrari (2003)

giorno /'dʒorno/ s. m. [lat. tardo diurnum (tempus), dall'agg. diurnus "giornaliero", der. di dies "giorno"]. - 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l'altra: mese di ventotto g.; l'ultimo [...] ● Espressioni: buon giorno [formula di saluto che si usa in mattinata] ≈ buondì, (pop.) buona giornata; fig., giorno e notte → □. b. [luce che il sole spande quand'è sopra l'orizzonte: avanti g., le strade erano di nuovo sparse di crocchi (A. Manzoni ... Leggi Tutto

vedere

Sinonimi e Contrari (2003)

vedere /ve'dere/ [dal lat. vidēre] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé'], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono]; [...] vedere l'ora (o il momento) → □; vedere bene (o di buon occhio) → □; fam., vedere i sorci verdi → □; vedere la luce → □; vedere male (o di malocchio) → □. b. [rilevare la condizione, lo stato di qualcuno, con un compl. predicativo dell'oggetto: ti ... Leggi Tutto

ombra

Sinonimi e Contrari (2003)

ombra /'ombra/ s. f. [lat. umbra]. - 1. a. [diminuzione o assenza della luminosità dovuta a un corpo opaco esposto tra la sorgente di luce e un oggetto o una zona: avere una parte del viso in o.] ≈ buio, [...] ., assenza di luminosità conseguente al calar del sole: le o. della sera, della notte] ≈ buio, oscurità, tenebre. ↔ chiarore, luce (del giorno). 2. (estens.) [immagine che un corpo illuminato proietta su una superficie: si disegnavano sul viale le o ... Leggi Tutto

opaco

Sinonimi e Contrari (2003)

opaco agg. [dal lat. opacus] (pl. m. -chi). - 1. (fis.) [di corpo, che non si lascia attraversare dalla luce o da radiazioni di una determinata lunghezza d'onda: il piombo è o. ai raggi X] ≈ impermeabile. [...] , a causa della scabrosità della sua superficie: marmo o.] ↔ brillante, lucente, lucido, (lett.) nitente. b. [che non si lascia attraversare dalla luce: un vetro o.] ↔ diafano, (non com.) pellucido, traslucido, trasparente. c. (poet.) [che non riceve ... Leggi Tutto

trasparire

Sinonimi e Contrari (2003)

trasparire v. intr. [retroformazione da trasparente] (coniug. come apparire; le forme trasparsi o trasparvi del pass. rem. sono rare, e il part. pass., non com., è soltanto trasparito; aus. essere). - [...] visibile attraverso un corpo trasparente o traslucido, o anche molto leggero, sottile: la luce traspariva fra le nuvole; le tende lasciano t. la luce] ≈ filtrare, passare, (lett.) tralucere, trapelare. 3. (fig.) a. [di sentimento e sim., manifestarsi ... Leggi Tutto

trasporto

Sinonimi e Contrari (2003)

trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] paraurti; pneumatico, ruota (di scorta); scocca; sedile; specchio retrovisore. c. Abbaglianti, anabbaglianti, luce d’arresto, luce di retromarcia, luce retronebbia, luci di posizione; clacson; freccia; tergicristallo, tergilunotto; lunotto termico. d ... Leggi Tutto

tremare

Sinonimi e Contrari (2003)

tremare v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). - 1. [essere scosso da rapidi movimenti oscillatori per cause fisiche, paura, ecc., anche con le prep. [...] , oscillare, traballare, vacillare, vibrare. ↑ sussultare. 4. (estens.) [di suono o voce, o di luce, essere discontinuo, intermittente: la voce gli tremava; la luce della lampada tremò per qualche istante, poi si spense] ≈ tremolare, vibrare, [di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali