• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Medicina [12]
Arti visive [9]
Fotografia [8]
Religioni [8]
Industria [4]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Comunicazione [3]
Alimentazione [2]
Informatica [2]

enucleare

Sinonimi e Contrari (2003)

enucleare v. tr. [dal lat. enucleare, propr. "estrarre (da una noce o da altro frutto) la parte commestibile"; fig. "mettere in luce; spiegare"] (io enùcleo, ecc.). - 1. [scegliere qualcosa da una serie [...] di problemi per trattarlo a parte: e. una questione] ≈ centrare, estrapolare, estrarre, evidenziare, focalizzare, individuare, isolare, mettere a fuoco, sottolineare. 2. (chir.) [compiere un'enucleazione: ... Leggi Tutto

essere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi essere. Finestra di approfondimento Il verbo e., tra le parole più frequenti dell’italiano, ha un doppio valore: lessicale (cioè con sign. pieno e quindi con sinon.) e grammaticale (vale a [...] costruzione non marcata, che relegherebbe cosa all’ultimo posto: voglio farti vedere una cosa). Forma più lett. di esserci è esservi: né luce v’è né buio (G. Pascoli). Copula - A metà strada tra il sign. lessicale e quello grammaticale è l’uso di e ... Leggi Tutto

tralucente

Sinonimi e Contrari (2003)

tralucente /tralu'tʃɛnte/ agg. [part. pres. di tralucere], lett. - [che lascia passare la luce] ≈ diafano, (lett.) pellucido, (lett.) traslucido, trasparente. ↔ opaco. ... Leggi Tutto

caliginoso

Sinonimi e Contrari (2003)

caliginoso /kalidʒi'noso/ agg. [dal lat. caliginosus]. - 1. [pieno di caligine: cielo caliginoso] ≈ ‖ annebbiato, fosco, nebbioso, nebuloso, offuscato, velato. ↔ chiaro, limpido, nitido, sereno, terso, [...] trasparente. 2. (estens., lett.) [privo di luce] ≈ buio, cupo, oscuro, tenebroso. ↔ limpido, terso. ... Leggi Tutto

perdere

Sinonimi e Contrari (2003)

perdere /'pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare "dare", col pref. per-¹ indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] trapassare, (eufem.) venire meno, (eufem.) volare in cielo (o in Paradiso o nella gloria di Dio). ↔ nascere, venire alla luce, venire al mondo. ‖ vivere. □ perdere le staffe [perdere il controllo di sé] ≈ adirarsi, andare in bestia, arrabbiarsi, (pop ... Leggi Tutto

perire

Sinonimi e Contrari (2003)

perire v. intr. [lat. perire "andare in rovina", der. di ire "andare", col pref. per-¹] (io perisco, tu perisci, ecc. [ant. o poet. io pèro, tu pèri, ecc.]; cong. pres. io perisca, ecc. [ant. o poet. io [...] le cuoia, trapassare, (eufem.) venire meno, (eufem.) volare in cielo (o in Paradiso o nella gloria di Dio). ↔ nascere, venire alla luce (o al mondo). ‖ vivere. 2. (estens.) a. [di cosa, cessare di esistere, uscire dall'uso e sim.: anche la sua gloria ... Leggi Tutto

trapelare

Sinonimi e Contrari (2003)

trapelare v. intr. [der. di pelo (che, al plur., può significare le sottilissime fessure in una parete), col pref. tra-] (io trapélo, ecc.; aus. essere). - 1. a. [di liquido, uscire a gocce, attraverso [...] colare, (non com.) gemere, (lett.) gemicare, gocciare, gocciolare, stillare. ‖ (non com.) sudare, trasudare. b. [della luce, passare attraverso fessure: un raggio di sole trapelava attraverso gli scuri] ≈ baluginare, filtrare, infiltrarsi, trasparire ... Leggi Tutto

esaltare

Sinonimi e Contrari (2003)

esaltare /ezal'tare/ (ant. essaltare) [dal lat. exaltare "innalzare", der. di altus "alto"]. - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [portare a una suprema dignità: e. qualcuno al pontificato] ≈ elevare, innalzare. [...] . ↔ acquietare, calmare, placare, quietare, rasserenare, sedare, tranquillizzare. b. [mettere in risalto: la luce esalta i colori] ≈ accentuare, intensificare, potenziare. ↓ sottolineare. ↔ affievolire, attenuare, indebolire, sfocare, smorzare ... Leggi Tutto

traslucido

Sinonimi e Contrari (2003)

traslucido /tra'zlutʃido/ agg. [dal lat. translucĭdus, propr. "splendente attraverso", comp. di trans- "trans-" e lucĭdus "lucido"]. - 1. (lett.) [che fa passare la luce e lascia quindi vedere gli oggetti [...] che sono al di là] ≈ e ↔ [→ TRASPARENTE agg. (1. a)]. 2. [di mezzo, parzialmente trasparente, che consente di intravedere un oggetto attraverso di esso, non senza poterne distinguere i contorni] ≈ alabastrino, ... Leggi Tutto

perspicuità

Sinonimi e Contrari (2003)

perspicuità s. f. [dal lat. perspicuĭtas -atis, der. di perspicuus "perspicuo"], lett. - 1. (ant.) [il lasciarsi attraversare dalla luce] ≈ diafanità, trasparenza. ↔ opacità. 2. (fig.) [l'essere di facile [...] comprensione: p. di stile] ≈ accessibilità, chiarezza, comprensibilità, evidenza, facilità, intelligibilità, limpidezza, semplicità, trasparenza. ↔ astrusità, inaccessibilità, incomprensibilità, oscurità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali