• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Medicina [12]
Arti visive [9]
Fotografia [8]
Religioni [8]
Industria [4]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Comunicazione [3]
Alimentazione [2]
Informatica [2]

perspicuo

Sinonimi e Contrari (2003)

perspicuo /per'spikwo/ agg. [dal lat. perspicuus, der. di perspicĕre "penetrare con lo sguardo"], lett. - 1. (ant.) [che si lascia attraversare dalla luce] ≈ diafano, trasparente. ↓ (non com.) pellucido. [...] ↔ opaco. 2. (fig.) [che è di facile comprensione: discorso p.] ≈ accessibile, chiaro, comprensibile, evidente, facile, intelligibile, limpido, piano, semplice, trasparente. ↔ astruso, inaccessibile, incomprensibile, ... Leggi Tutto

trasparente

Sinonimi e Contrari (2003)

trasparente /traspa'rɛnte/ [dal lat. mediev. transparens -entis (comp. del lat. trans- "trans-" e parēre "apparire")]. - ■ agg. 1. a. [che fa passare la luce e lascia quindi vedere gli oggetti che sono [...] al di là: vetro, carta t.] ≈ diafano, (non com., poet.) lucido, (lett.) traslucido. ‖ alabastrino, (lett.) ialino, vitreo. ↔ opaco. b. [di acqua, aria, ecc., che consente la massima visibilità] ≈ chiaro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

candela

Sinonimi e Contrari (2003)

candela /kan'dela/ s. f. [lat. candēla, der. di candēre "essere bianco, splendere"]. - [cilindro di cera, stearina, sego, contenente un lucignolo di fibra vegetale che, acceso, dà fiamma e luce] ≈ (non [...] com.) bugia, (non com.) moccolo, (region.) stearica. ‖ fiaccola, torcia. ⇓ cero. ● Espressioni: fig., reggere la candela [dare man forte] ≈ reggere il moccolo (o il candeliere), tenere bordone ... Leggi Tutto

esile

Sinonimi e Contrari (2003)

esile /'ɛzile/ agg. [dal lat. exīlis]. - 1. a. [poco robusto, detto del corpo umano e delle membra: figura e.; braccia e.] ≈ gracile, magro, mingherlino, minuto, smilzo. ↑ rachitico, scarno. ‖ snello. [...] . stelo d'un fiore] ≈ delicato, diafano, fragile, sottile, trasparente. 2. (fig.) a. [di poca consistenza, detto di speranza, luce e sim.: una vocina e.] ≈ debole, fievole, fioco, flebile, tenue. ↔ forte, intenso, potente. b. [di scarso valore, detto ... Leggi Tutto

cangiante

Sinonimi e Contrari (2003)

cangiante agg. [part. pres. di cangiare]. - [che cangia, detto spec. di tessuti sui quali le diverse incidenze della luce producono mutamenti di colore] ≈ iridescente. ‖ iridato, multicolore, opalescente, [...] policromo, policromatico, variopinto. ↔ monocromatico, monocromo ... Leggi Tutto

esilità

Sinonimi e Contrari (2003)

esilità /ezili'ta/ s. f. [dal lat. exilĭtas -atis]. - 1. [l'essere esile, detto del corpo umano e delle membra] ≈ gracilità, magrezza. ‖ fragilità. ↔ grossezza, imponenza, prestanza, robustezza, vigore. [...] 2. (fig.) a. [l'essere esile, detto di speranza, luce e sim.] ≈ debolezza, sottigliezza, tenuità. ↔ potenza, vigore. b. [l'essere esile, detto di teoria, argomento e sim: e. d'ingegno] ≈ evanescenza, gracilità, inconsistenza. ↔ forza, persuasività, ... Leggi Tutto

pesto

Sinonimi e Contrari (2003)

pesto /'pesto/ agg. [part. pass. di pestare]. - ■ agg. 1. [pestato, ridotto in frantumi o in polvere: pepe p.] ≈ battuto, macinato, tritato, trito. 2. a. [di parte del corpo, che presenta gonfiore] ≈ ammaccato, [...] per percosse o estrema stanchezza: avere gli occhi p.] ≈ gonfio, livido. ↓ cerchiato. 3. (fig.) [senza la minima luce, solo nell'espressione buio p.] ≈ fitto, impenetrabile, profondo. ■ s. m. (gastron.) [mescolanza di vari ingredienti pestati insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

esitante

Sinonimi e Contrari (2003)

esitante /ezi'tante/ agg. [part. pres. di esitare¹]. - 1. [che tende ad esitare] ≈ dubbioso, incerto, indeciso, irresoluto, perplesso, tentennante, titubante. ‖ insicuro, timido, timoroso. ↔ convinto, [...] deciso, determinato, pronto, risoluto. ‖ sicuro. 2. (estens.) [che non è stabile, detto di luce, suono e sim.] ≈ ondeggiante, oscillante, tremante, tremolante, tremulo. ↔ chiaro, fermo, saldo. ... Leggi Tutto

tremolante

Sinonimi e Contrari (2003)

tremolante agg. [part. pres. di tremolare]. - 1. [di oggetto, che oscilla leggermente: le t. foglie] ≈ (lett.) fremente, ondeggiante, (lett.) palpitante, (non com.) tremolo, tremulo. ↔ fermo, fisso, immobile, [...] fermezza e linearità] ≈ [→ TREMANTE (2. a)]. b. [di voce, che rivela tremore] ≈ e ↔ [→ TREMANTE (2. b)]. c. [di luce, che varia d'intensità, non stabile: le fiammelle t. delle candele] ≈ palpitante, (non com.) tremolo, tremulo. ‖ intermittente. ... Leggi Tutto

tremolare

Sinonimi e Contrari (2003)

tremolare v. intr. [lat. tardo tremŭlare] (io trèmolo, ecc.; aus. avere). - 1. [subire lievi oscillazioni con movimenti rapidi e uniformi: i vetri tremolano] ≈ (fam.) ballare, ondeggiare, oscillare, (non [...] com.) vacillare, vibrare, [di foglie e sim.] (lett.) fremere. ↑ sussultare, tremare. 2. (estens.) [di suono o voce, o di luce, essere discontinuo, intermittente] ≈ [→ TREMARE (4)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali