• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Medicina [12]
Arti visive [9]
Fotografia [8]
Religioni [8]
Industria [4]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Comunicazione [3]
Alimentazione [2]
Informatica [2]

tremulo

Sinonimi e Contrari (2003)

tremulo /'trɛmulo/ agg. [dal lat. tremŭlus]. - 1. [di oggetto, che oscilla leggermente] ≈ e ↔ [→ TREMOLANTE (1)]. 2. [di persona o parte del corpo, agitato da tremore] ≈ e ↔ [→ TREMANTE (1)]. 3. (estens.) [...] a. [di voce, che rivela tremore] ≈ e ↔ [→ TREMANTE (2. b)]. b. [di luce, che varia d'intensità, non stabile] ≈ [→ TREMOLANTE (3. c)]. ... Leggi Tutto

lampadario

Sinonimi e Contrari (2003)

lampadario /lampa'darjo/ s. m. [der. di lampada]. - (arred.) [apparecchio per l'illuminazione artificiale da appendere al soffitto] ≈ (region.) lumiera. ⇑ lampada, luce. ... Leggi Tutto

lampante

Sinonimi e Contrari (2003)

lampante agg. [dal provenz. lampan]. - 1. (non com.) [che risplende] ≈ (non com.) lampeggiante, lucente, luminoso, rilucente, scintillante, sfolgorante, splendente. ↑ abbagliante. ↔ offuscato, opaco. 2. [...] (fig.) [che ha grande evidenza] ≈ chiaro come la luce del sole, evidente, flagrante, inconfutabile, incontestabile, indiscutibile, ineccepibile, innegabile, inoppugnabile, irrefutabile, lapalissiano, luminoso, manifesto, meridiano, ovvio, palese, ... Leggi Tutto

lampeggiante

Sinonimi e Contrari (2003)

lampeggiante [part. pres. di lampeggiare]. - ■ agg. 1. [che si spegne e si riaccende rapidamente: un semaforo l.] ≈ intermittente. 2. (non com.) [che risplende] ≈ e ↔ [→ LAMPANTE (1)]. 3. (fig.) [che manda [...] lampi di ingegno: un'intelligenza l.] ≈ brillante, folgorante, luminoso. ↑ sfolgorante. ↔ offuscato, opaco, ottenebrato. ■ s. m. (aut.) [dispositivo a luce intermittente, per indicare il cambiamento di direzione del veicolo] ≈ [→ LAMPEGGIATORE (1)]. ... Leggi Tutto

esposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

esposizione /espozi'tsjone/ s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre "esporre"]. - 1. [atto, il fatto di esporre alla vista, di mettere in mostra: e. della bandiera] ≈ esibizione, mostra, presentazione, [...] di varia provenienza: organizzare un'e.] ≈ expo, fiera, rassegna, mostra, salone. 3. (fot.) [atto e effetto dell'impressione della luce di una pellicola, una lastra, una carta sensibile: tempo di e.] ≈ posa. 4. [ubicazione di luogo, edificio e sim ... Leggi Tutto

scavo

Sinonimi e Contrari (2003)

scavo s. m. [der. di scavare]. - 1. a. [lo scavare allo scopo di creare nel terreno lo spazio per l'impianto di un fabbricato, di riportare alla luce pezzi d'interesse archeologico e sim.: lavori di s.; [...] materiale di s.; lo s. di una galleria] ≈ Ⓣ (edil.) escavazione, (non com.) scavamento, (non com.) scavatura. ‖ Ⓣ (edil.) sbancamento, Ⓣ (edil.) sterramento, Ⓣ (edil.) sterro. b. (estens.) [il luogo dove ... Leggi Tutto

ecologia

Sinonimi e Contrari (2003)

ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, [...] mesologia; meteoecologia; paleoecologia; sinecologia; speleobiologia; xenoecologia. Ambiente - 1. Acqua; anidride carbonica; fuoco; gravità; luce; mare; marea; ossigeno; pH; piovosità; pressione; salinità; sole; temperatura; terra; umidità; vento. 2 ... Leggi Tutto

schermire

Sinonimi e Contrari (2003)

schermire [dal germ. ✻skirmjan "proteggere"] (io schermisco, tu schermisci, ecc.). - ■ v. tr., non com. [procurare riparo a qualcosa, con la prep. da del secondo arg.: s. gli occhi dalla luce] ≈ difendere, [...] proteggere, riparare. ↔ esporre. ■ schermirsi v. rifl. (con la prep. da) 1. [crearsi una protezione da qualcosa, anche fig.: s. dal sole; s. dagli attacchi polemici degli avversari] ≈ difendersi, farsi ... Leggi Tutto

scherzo

Sinonimi e Contrari (2003)

scherzo /'skertso/ s. m. [der. di scherzare]. - 1. [ciò che si fa o si dice per scherzare: uno s. riuscito] ≈ beffa, burla, canzonatura, celia. ‖ divertimento, gioco. ⇓ amenità, barzelletta, battuta, facezia, [...] , bazzecola, inezia, nonnulla, (fam.) passeggiata, quisquilia, (fam.) scemenza, sciocchezza, stupidaggine. 4. (fig.) [al plur., artifici scenografici diretti a creare sorpresa e diletto: s. d'acqua, di luce] ≈ effetti, giochi. [⍈ SCHERZARE] ... Leggi Tutto

scia

Sinonimi e Contrari (2003)

scia /'ʃia/ s. f. [der. di sciare "manovrare coi remi"]. - 1. [riga spumeggiante che un galleggiante in movimento lascia dietro di sé sulla superficie dell'acqua: la s. del motoscafo] ≈ solco, stria, striatura, [...] (da), seguire le orme (o le tracce). 2. (estens.) [ciò che resta nell'aria dopo il passaggio di una cosa o di una persona, spec. con riferimento a luce, odore e sim.: lasciare dietro di sé una s. di profumo] ≈ alone, traccia, [un odore] effluvio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali