• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Medicina [12]
Arti visive [9]
Fotografia [8]
Religioni [8]
Industria [4]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Comunicazione [3]
Alimentazione [2]
Informatica [2]

lucere

Sinonimi e Contrari (2003)

lucere /'lutʃere/ v. intr. [lat. lūcēre, der. di lūx lūcis "luce"] (usato spec. nella 3a pers. sing. e pl. del pres. [luce, lùcono], dell'imperf. [lucéva, lucevano], del cong. imperf. [lucésse, lucéssero]), [...] ant. - [emettere luce: Tu scaldi il mondo, tu sovr'esso luci (Dante)] ≈ brillare, luccicare, (lett.) luminare, (ant., poet.) lustrare, (lett.) raggiare, rifulgere, rilucere, risplendere, splendere. ... Leggi Tutto

lucerna

Sinonimi e Contrari (2003)

lucerna /lu'tʃɛrna/ s. f. [lat. lucerna (forse der. di lūx "luce")]. - 1. [lampada portatile, a combustibile liquido, costituita da un recipiente di terracotta o metallo, con uno o più beccucci da cui [...] escono gli stoppini immersi nel combustibile] ≈ ‖ lanterna. ⇑ lume. 2. (fig., poet.) [sorgente di luce materiale o spirituale: Se la l. che ti mena in alto ... (Dante)] ≈ bagliore, chiarore, luce, lume, raggio. ... Leggi Tutto

lume

Sinonimi e Contrari (2003)

lume s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx "luce"]. - 1. a. [apparecchio d'illuminazione portatile non elettrico: l. a petrolio, a gas] ≈ ‖ candela, lampada, lucerna. ▲ Locuz. prep.: fig., fam., a lume [...] calmarsi, placarsi. b. (poet.) [corpo celeste] ≈ astro, stella. c. (poet.) [al plur., organi della vista] ≈ [→ LUCE (6)]. 3. (fig.) a. [ciò che dà luce alla mente e allo spirito: il l. della fede] ● Espressioni: secolo (o età) dei lumi ≈ illuminismo ... Leggi Tutto

abbagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

abbagliare [forse dal lat. varius "vario", per la varietà del colore] (io abbàglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [provocare la diminuzione o la perdita momentanea della vista per esposizione a una luce intensa, [...] colpo (su), incantare, rapire, stordire, stupire, stregare. ■ abbagliarsi v. intr. pron. 1. [perdere momentaneamente la vista a causa della luce intensa] ≈ ↑ accecarsi. 2. (fig., non com.) [incappare in un errore, capire una cosa per un'altra e sim ... Leggi Tutto

chiaro

Sinonimi e Contrari (2003)

chiaro [lat. clarus]. - ■ agg. 1. a. [pieno di luce: giorno c.] ≈ illuminato, lucente, luminoso, rilucente, risplendente, scintillante, splendente. ↔ buio, oscuro, scuro. b. [dell'acqua, di un liquido, [...] ≈ deciso, definitivo, drastico. ‖ reciso, secco. ■ s. m. 1. (lett.) [radiazione luminosa: c. di luna] ≈ chiarore, luce, luminosità. ↔ buio, oscurità, tenebre. ● Espressioni: fig., mettere in chiaro [rendere intelligibile] ≈ e ↔ [→ CHIARIRE v. tr. (2 ... Leggi Tutto

foto-

Sinonimi e Contrari (2003)

foto- [dal gr. phōto- der. di phôs phōtós "luce"]. - Primo elemento di termini composti (fotochimica, fotofobia, ecc.), in cui significa "luce" o indica relazione con la luce. ... Leggi Tutto

dare

Sinonimi e Contrari (2003)

dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] da una prep. e da un sost.] ● Espressioni (con uso fig.): dare alla luce → □; dare alla testa → □; dare da pensare → □; fam., dare di matto d., sia seguito da prep. e da sost. o inf. (d. alla luce, d. alla testa, d. da pensare, ecc.), sia da avv. (d. ... Leggi Tutto

proiettare

Sinonimi e Contrari (2003)

proiettare [dal lat. tardo proiectare, der. di proiectus, part. pass. di proicĕre "gettare avanti"] (io proiètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [spingere in avanti o fuori con forza: nell'incidente il pilota fu [...] fuori, (non com.) eiettare, lanciare, sbalzare, scagliare, scaraventare (fuori). 2. [fare uscire un fascio di luce: i fari proiettano una luce intensa] ≈ emanare, emettere, gettare, irradiare. 3. (cinem.) [inviare immagini su uno schermo: p. un film ... Leggi Tutto

smagliante

Sinonimi e Contrari (2003)

smagliante agg. [part. pres. di smagliare "brillare"]. - 1. [che risplende, che manda una viva luce: luce s.; tinte s.] ≈ brillante, (lett.) fulgente, fulgido, lucente, luminoso, (lett.) radiante, raggiante, [...] di colore e sim.] sgargiante. ↔ cupo, fosco, offuscato, oscuro, spento. ↓ opaco, velato. 2. (fig.) a. [che emana una luce di bellezza e di gioia: bellezza, sorriso s.] ≈ luminoso, radioso, raggiante, solare. ↔ cupo, fosco, spento. b. [di forma fisica ... Leggi Tutto

gettare

Sinonimi e Contrari (2003)

gettare (ant. e poet. gittare) [lat. iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre "gettare"] (io gètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [effettuare con la mano il lancio di un oggetto: g. un sasso contro qualcuno; [...] che getta lava] ≈ buttare, emettere, sprigionare. ● Espressioni: fig., gettare luce (su qualcosa)[fare chiarezza: g. luce su un fatto] ≈ (lett.) acclarare (ø), chiarire (ø), fare luce, illuminare (ø); gettare un grido ≈ gridare, urlare. b. [mandare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali