• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Medicina [12]
Arti visive [9]
Fotografia [8]
Religioni [8]
Industria [4]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Comunicazione [3]
Alimentazione [2]
Informatica [2]

sole

Sinonimi e Contrari (2003)

sole /'sole/ s. m. [lat. sōl sōlis]. - 1. (astron.) a. (con iniziale maiusc.)[la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra: il giro della Terra intorno [...] s.] ≈ stella. 2. (estens.) a. [l'insieme delle radiazioni solari, in quanto arrivano con maggiore o minore intensità sulla Terra: c'è poco s.] ≈ luce (solare). ● Espressioni: fig., chiaro come il sole ≈ [→ SOLARE (2. a)]. ▲ Locuz. prep.: fig., alla ... Leggi Tutto

raggiante

Sinonimi e Contrari (2003)

raggiante agg. [part. pres. di raggiare]. - 1. (non com.) [che manda raggi di luce, che risplende] ≈ brillante, (lett.) corrusco, (lett.) fulgente, fulgido, luccicante, lucente, luminoso, (lett.) radiante, [...] ] balenante. ↔ cupo, fosco, oscuro, spento. ↓ offuscato, opaco, velato. 2. (fig.) [che emana una luce di felicità: essere r. di gioia] ≈ esultante, festante, giubilante, luminoso, radioso, sfavillante, smagliante, solare, tripudiante. ↓ felice ... Leggi Tutto

spiraglio

Sinonimi e Contrari (2003)

spiraglio /spi'raʎo/ s. m. [lat. spiracŭlum "stretta apertura, spiraglio", sul modello del provenz. espiralh e del fr. ant. espirail]. - 1. a. [stretta apertura per cui passa l'aria o la luce: s. della [...] passa attraverso un'apertura stretta: da sotto la porta veniva uno s. gelido] ≈ refolo, spiffero. ↑ corrente (d'aria), riscontro. c. (estens.) [quantità di luce che passa attraverso un'apertura stretta: dalle imposte entrava nella stanza uno s. di ... Leggi Tutto

bagliore

Sinonimi e Contrari (2003)

bagliore /ba'ʎore/ s. m. [affine ad abbagliare]. - 1. a. [luce vivida, improvvisa e diffusa, che abbaglia: il b. del sole, dei fari] ≈ baleno, barbàglio, guizzo, lampo, sfolgorìo. b. (estens.) [l'emanare [...] , l'essere luminoso] ≈ chiarore, fulgore, luccichìo, luce, lucentezza, luminosità, riflesso, (lett.) rifulgenza, scintillìo, splendore. ↔ buio, offuscamento, oscurità. 2. (fig.) [il primo apparire di qualcosa: i b. della civiltà] ≈ albori, avvisaglia ... Leggi Tutto

diafano

Sinonimi e Contrari (2003)

diafano /'djafano/ agg. [dal gr. diaphanḗs, der. di diapháinō "lasciar trasparire", comp. di diá "attraverso" e pháinō "mostrare"]. - 1. [di corpo che lascia passare la luce] ≈ (lett.) ialino, (non com.) [...] e del cielo: Giù pei cieli d. e tranquilli (G. Pascoli)] ≈ chiaro, limpido, nitido, terso, trasparente. b. [di luce o colore poco intensi: la luce d. dell'alba] ≈ pallido, tenue. c. (estens.) [che oltrepassa i limiti della materia, che appare quasi ... Leggi Tutto

riverberare

Sinonimi e Contrari (2003)

riverberare [dal lat. reverberare "ripercuotere", der. di verberare "percuotere", col pref. re-] (io rivèrbero, ecc.). - ■ v. tr. [di superficie, materiale e sim., produrre un determinato riflesso luminoso: [...] ] ≈ riflettere, rispecchiare. ‖ rinviare. ■ riverberarsi v. intr. pron. 1. a. [della luce, produrre un determinato riflesso: la luce del sole si riverberava negli occhi] ≈ riflettersi, rispecchiarsi. b. (estens.) [del suono, produrre un determinato ... Leggi Tutto

riverbero

Sinonimi e Contrari (2003)

riverbero /ri'vɛrbero/ s. m. [der. di riverberare]. - 1. a. [il riverberare o il riverberarsi, con riferimento a effetti luminosi o sonori] ≈ riflessione, (non com.) riverberamento, riverberazione, [con [...] o il suono riverberati: il r. di uno specchio] ≈ riflesso, riverberazione, [con riferimento alla luce] bagliore, [con riferimento alla luce] barbaglio, [con riferimento al suono] rimbombo. ▲ Locuz. prep.: non com., di riverbero [in modo indiretto ... Leggi Tutto

trasporto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi trasporto. Finestra di approfondimento Mezzi di trasporto - Aereo (v. scheda aeronautica); autoambulanza; autoarticolato, autotreno, TIR; autobus; autocorriera o corriera; automezzo; automobile [...] paraurti; pneumatico, ruota (di scorta); scocca; sedile; specchio retrovisore. c. Abbaglianti, anabbaglianti, luce d’arresto, luce di retromarcia, luce retronebbia, luci di posizione; clacson; freccia; tergicristallo, tergilunotto; lunotto termico. d ... Leggi Tutto

buio

Sinonimi e Contrari (2003)

buio /'bujo/ [dal lat. ✻burius "rosso scuro"]. - ■ agg. 1. a. [privo di luce: stanza b.] ≈ oscuro, scuro, tenebroso. ↔ chiaro, illuminato, luminoso. ↑ abbagliante, lucente, radioso, sfolgorante. b. [riferito [...] , facile, leggibile, piano, scorrevole. ■ s. m. 1. [mancanza di luce: c'è b. in questa stanza] ≈ oscurità, tenebra. ↓ penombra, semioscurità. ↔ luce, luminosità. ↑ lucentezza, radiosità, sfolgorio. ↓ barlume, chiarore. ● Espressioni (con uso ... Leggi Tutto

forte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi forte. Finestra di approfondimento Forte nel corpo - Tra gli agg. ital., f. è senza dubbio uno dei più frequenti, con un’estesissima aerea semantica e un elevato numero di sinon. e contrari. [...] / grave, sia per molto/poco intenso), si dirà f. intendendo un suono molto acuto. Passando alle sensazioni visive, una luce forte si dirà intensa o vivida. Se troppo forte, sarà abbagliante,accecante o abbacinante. Un colore forte sarà ora luminoso o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali