• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Medicina [12]
Arti visive [9]
Fotografia [8]
Religioni [8]
Industria [4]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Comunicazione [3]
Alimentazione [2]
Informatica [2]

sacrificato

Sinonimi e Contrari (2003)

sacrificato [part. pass. di sacrificare]. - ■ agg. 1. a. [dato in sacrificio] ≈ immolato. ‖ sacrificale. b. (fig.) [di piccole dimensioni: vorrei una stanza meno s.] ≈ angusto, stretto. ↔ ampio, comodo, [...] spazioso. c. (estens.) [poco in vista: con questa luce, il quadro è s.] ≈ sciupato, sprecato. ↔ esaltato, valorizzato. 2. (fig.) [che ha fatto sacrifici e ne subisce le limitazioni: ha avuto una vita s.] ≈ difficile, disagiato. ↑ miserabile, misero. ... Leggi Tutto

tirare

Sinonimi e Contrari (2003)

tirare [lat. ✻tirare, di etimo incerto]. - ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro] ≈ trainare, trarre. ‖ trascinare. ↔ [...] in cui si trova, anche con la prep. da del secondo arg.: t. fuori i vestiti dall'armadio] ≈ estrarre. ‖ portare alla luce. ↔ mettere dentro, riporre. 2. (estens.) [riferito a denaro, usarlo per fare acquisti e sim.] ≈ sborsare, (fam.) scucire, (fam ... Leggi Tutto

emanazione

Sinonimi e Contrari (2003)

emanazione /emana'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo emanatio -onis]. - 1. a. [l'atto, il fatto di emanare: l'e. della luce] ≈ derivazione, diffusione, emissione, irradiamento, propagazione. b. (estens.) [la [...] cosa stessa che emana, spec. odori, vapori e sim.] ≈ effusione, emissione, esalazione, fuoriuscita. c. (fig.) [persona o cosa che deriva da altra, anche in senso negativo: il capufficio è un'e. del presidente] ... Leggi Tutto

tirchio

Sinonimi e Contrari (2003)

tirchio /'tirkjo/ [forse dall'ant. e dial. pirchio, ravvicinato a tirare]. - ■ agg. [che è restio nello spendere] ≈ avaro, gretto, (region.) guitto, (spreg.) pidocchioso, (spreg.) rognoso, (spreg.) spilorcio, [...] ’ultimo termine è limitato alle spese vere e proprie, con sprecone si designa anche chi, per es., consuma troppa acqua, luce, gas e sim. Alcuni sost. designano tali persone, in modo intens.: dilapidatore (per chi consuma intere fortune), dissipatore ... Leggi Tutto

emeralopia

Sinonimi e Contrari (2003)

emeralopia /emeralo'pia/ s. f. [der. del gr. hēmerálōps, modellato su nyktálōps "nittalopo", con sostituzione del primo elemento hēméra "giorno" a nýks nyktós "notte"]. - (med.) [deficitaria facoltà di [...] adattamento visivo alla luce scarsa o crepuscolare] ≈ cecità diurna, esperanopia. ↔ nittalopia. ... Leggi Tutto

saltare

Sinonimi e Contrari (2003)

saltare [lat. saltare, intens. di salire "saltare"]. - ■ v. intr. 1. a. (aus. avere) [staccarsi di slancio da terra rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati e ricadendo [...] a dubbi, problemi e sim.: sono saltati fuori parecchi ostacoli] ≈ capitare, emergere, manifestarsi, presentarsi, sopraggiungere, sopravvenire, venire alla luce. 4. [manifestare all'improvviso un'idea e sim., con la prep. con: s. fuori con una nuova ... Leggi Tutto

energia

Sinonimi e Contrari (2003)

energia /ener'dʒia/ s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. enérgeia, der. di energḗs "attivo", da érgon "opera"]. - 1. a. [potenziale fisico dell'organismo, spec. al plur.: riacquistare le e. perdute] ≈ forza, [...] . d. (estens., fig.) [di cose, capacità di essere efficace: attaccare con e.] ≈ efficacia, forza, intensità. ↑ impeto, irruenza, veemenza. ↔ debolezza, fiacchezza. 2. (fam.) [energia elettrica] ≈ corrente, elettricità, (pop.) luce, tensione. ... Leggi Tutto

tornare

Sinonimi e Contrari (2003)

tornare [lat. tornare "lavorare al tornio, far girare sul tornio"] (io tórno, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, [...] a far parlare di sé: il suo passato è tornato a galla] ≈ riaffiorare, riapparire, ricomparire, riemergere, ritornare alla luce. □ tornare bene (o utile) [risultare gradito] ≈ andare bene, convenire. ↔ tornare male. □ tornare daccapo (o al punto di ... Leggi Tutto

irradiare

Sinonimi e Contrari (2003)

irradiare [dal lat. tardo irradiare, der. di radius "raggio", col pref. in- "in-¹"; nel sign. 3 del v. tr., incrociato con radio¹] (io irràdio, ecc.; le forme comp. sono rare). - ■ v. tr. 1. [conferire [...] , rischiarare. ↑ pervadere. ↔ offuscare, oscurare, ottenebrare, scurire. 2. [fare uscire energia raggiante: i. luce] ≈ diffondere, (lett.) effondere, emanare, emettere, irraggiare, liberare, sprigionare. ↑ sprizzare. ↔ conservare, trattenere. 3 ... Leggi Tutto

irradiazione

Sinonimi e Contrari (2003)

irradiazione /ir:adja'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo irradiatio -onis]. - (fis.) [l'emettere energia elettromagnetica: i. di luce, di calore] ≈ [→ IRRADIAMENTO (1)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali