• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Medicina [12]
Arti visive [9]
Fotografia [8]
Religioni [8]
Industria [4]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Comunicazione [3]
Alimentazione [2]
Informatica [2]

raggio

Sinonimi e Contrari (2003)

raggio /'radʒ:o/ s. m. [lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso; raggio d'una ruota", ecc.]. - 1. [emanazione di luce: i r. del sole] ≈ (lett.) dardo, luce, lume, (lett.) saetta. [...] 2. (fig.) [manifestazione spirituale o affettiva che si concepisca come un'emanazione quasi luminosa in sé e nei suoi effetti: un r. di speranza] ≈ bagliore, barlume, guizzo, lampo, sprazzo, sprizzo, [vivo ... Leggi Tutto

spegnere

Sinonimi e Contrari (2003)

spegnere /'spɛɲere/ o /'speɲere/ (region. o lett. spengere) [lat. expingĕre "scolorire", incrociatosi con extingĕre e extinguĕre] (io spèngo o spéngo, tu spègni o spégni [tosc. spèngi o spéngi], ... noi [...] cuoia, (lett.) trapassare, (eufem.) venire meno, (eufem.) volare in cielo (o in Paradiso). ↔ vivere. ‖ nascere, venire alla luce (o al mondo). c. [di colore e sim., diventare meno intenso] ≈ attutirsi, sbiadire, smorzarsi. ↔ accendersi, ravvivarsi. ... Leggi Tutto

nascondere

Sinonimi e Contrari (2003)

nascondere /na'skondere/ [lat. tardo inabscondĕre, der. di abscondĕre "nascondere", col pref. in-] (pass. rem. nascósi, nascondésti, ecc.; part. pass. nascósto). - ■ v. tr. 1. a. [sottrarre qualcosa o [...] più adatto è tradire: il tremore della mano tradì la sua agitazione. Altri due contr. di n. esprimono invece il portare alla luce quello che altri ha nascosto: trovare o scoprire. Il primo verbo si addice per lo più ad oggetti: i ladri hanno trovato ... Leggi Tutto

nascosto

Sinonimi e Contrari (2003)

nascosto /na'skosto/ agg. [part. pass. di nascondere]. - 1. a. [sottratto alla vista] ≈ celato, occultato. ↑ occulto. ‖ introvabile, invisibile. ↔ in vista, manifesto, visibile. b. (estens.) [reso poco [...] patente, scoperto, svelato. b. [svolto all'insaputa degli altri] ≈ celato, furtivo, occulto, segreto, sotterraneo. ↑ clandestino. ‖ tacito. ↔ alla luce del sole, chiaro, palese. ▲ Locuz. prep.: di nascosto [senza che altri veda o si accorga o sappia ... Leggi Tutto

illuminare

Sinonimi e Contrari (2003)

illuminare [dal lat. illuminare, der. di lumen -mĭnis "lume", col pref. in- "in-²"] (io illùmino, ecc.). -■ v. tr. 1. [rendere chiaro con la luce propria o con la luce prodotta da una sorgente luminosa: [...] il Sole illumina i pianeti; i. una piazza] ≈ (ant., lett.) illustrare, irradiare, irraggiare, (lett.) lumeggiare. ↓ rischiarare. ↔ abbuiare, offuscare, oscurare. ↑ ottenebrare. 2. (fig.) a. [rendere luminoso, ... Leggi Tutto

illuminato

Sinonimi e Contrari (2003)

illuminato agg. [part. pass. di illuminare]. - 1. [reso luminoso dalla luce naturale o artificiale: vetrine i. al neon] ≈ rischiarato. ↔ buio, scuro. 2. (fig.) [rischiarato dalla luce della verità, della [...] sapienza: spirito i.] ≈ saggio, sapiente ... Leggi Tutto

illuminazione

Sinonimi e Contrari (2003)

illuminazione /il:umina'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo illuminatio -onis]. - 1. a. [l'illuminare: i. di una sala] ≈ (non com.) illuminamento. ↔ abbuiamento, oscuramento. b. [la quantità di luce, spec. artificiale, [...] da cui un ambiente o un luogo è illuminato] ≈ luce. 2. (fig.) [lampo di genio: i. improvvisa] ≈ (fam.) alzata d'ingegno, intuizione, ispirazione, (fam.) trovata. ↑ folgorazione. [⍈ IDEA] ... Leggi Tutto

illustrare

Sinonimi e Contrari (2003)

illustrare v. tr. [dal lat. illustrare, der. di illustris "luminoso; insigne"]. - 1. a. (ant., lett.) [rendere chiaro con la luce propria o con la luce prodotta da una sorgente luminosa] ≈ e ↔ [→ ILLUMINARE [...] (1)]. b. (non com.) [conferire prestigio a un'istituzione, una città e sim., detto di persona] ≈ dare lustro (a), onorare. ↔ disonorare, offendere, svilire. 2. [rendere chiaro o presentare diffusamente ... Leggi Tutto

occhio

Sinonimi e Contrari (2003)

occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] ch'essa possa vedere), con la prep. di: cose che avvengono sotto gli o. di tutti] ≈ davanti (a), [con uso assol.] alla luce del sole. 3. (fig.) a. [capacità, acquistata con l'esperienza, di distinguere, di capire e sim., con la vista: un medico dall ... Leggi Tutto

opacità

Sinonimi e Contrari (2003)

opacità s. f. [dal lat. opacĭtas -atis]. - 1. a. [qualità di ciò che riflette la luce solo in modo diffuso] ↔ brillantezza, lucentezza, lucidità. b. [qualità di ciò che non si lascia attraversare dalla [...] luce] ↔ (non com.) diafaneità, traslucidità, trasparenza. 2. (fig.) [caratteristica di ciò che è privo di espressione, poco vivace: l'o. di uno sguardo] ≈ inespressività, ottusità, torpidezza, vacuità, vuotezza. ↔ acume, espressività, luminosità, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali