occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] (poet.) finestra, Ⓖ (poet.) luce, Ⓖ (poet.) lucerna, Ⓖ (poet.) lume. ● Espressioni (con uso fig.): fam., averne fin sopra gli occhi (o fino agli occhi) [essere esausto al massimo grado] ≈ (fam.) averne fin sopra i capelli, (fam.) averne le tasche ...
Leggi Tutto
elucubrare v. tr. [dal lat. elucubrare "comporre alla luce di una lucerna", der. di lux "luce"] (io elùcubro, ecc.) - 1. (non com.) [attendere assiduamente a un'opera intellettuale] ≈ (lett.) cogitare, [...] meditare, ponderare, riflettere, [per lo più senza frutto] (scherz., non com.) ponzare. 2. (estens., iron.) [elaborare progetti segreti, macchinosi e sim.: che state elucubrando?] ≈ almanaccare, architettare, ...
Leggi Tutto
Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), nel quale era immerso il lucignolo fatto con foglie di piante e poi di fibre tessili ritorte o intrecciate fra loro, largamente usata fin dall’antichità. Delle varie forme...
(fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago di L. o dei Quattro Cantoni (➔). È sede...