• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Zoologia [12]
Arti visive [3]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Biologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

lucèrtola

Vocabolario on line

lucertola lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza [...] d’inverno o in primavera; essere una l., o come le l., di chi ama stare fermo al sole; campa di lucertole, pare che mangi lucertole, di persona molto magra; meno com., trovare, avere la l. a due code, aver fortuna (per il pregiudizio popolare che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lacèrtola

Vocabolario on line

lacertola lacèrtola s. f. [lat. lacerta «lucertola» e nome di un pesce]. – Nome comune di un pesce dell’ordine iniomi (Synodus saurus), noto anche come pesce lucertola o lucertola di mare. ... Leggi Tutto

sàuro-

Vocabolario on line

sauro- sàuro- e -sàuro [dal gr. σαῦρος «lucertola»; lat. scient. -saurus]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., soprattutto nella nomenclatura zoologica, [...] (oppure somiglianza, relazione con la lucertola), per designare appartenenti al sottordine sauri, talora con riferimento particolare ai dinosauri. Come secondo elemento (in corrispondenza alla forma lat. scient. -saurus) compare in nomi di genere ... Leggi Tutto

verminara

Vocabolario on line

verminara agg. f. [der. di verme], ant. – Nell’espressione lucertola v., usata come termine di paragone di persone pallide e rinsecchite: era diventato piccino e meschino con un colore ... di lucertola [...] v. (Basile) ... Leggi Tutto

lacertifórme

Vocabolario on line

lacertiforme lacertifórme agg. [comp. del lat. lacerta «lucertola» e -forme]. – Che ha forma di lucertola, riferito, in zoologia, ad animali che non appartengano al sottordine dei sauri, e che abbiano [...] aspetto simile a quello delle lucertole. ... Leggi Tutto

lacèrto

Vocabolario on line

lacerto lacèrto s. m. [dal lat. lacertus «lucertola», «muscolo», e anche nome di un pesce]. – 1. ant. Lucertola: ogni augel s’asconde in valle, E sotto sasso o prun fugge il l. (L. Alamanni). 2. letter. [...] , nome genovese e meridionale del taglio di carne bovina altrove detto controgirello (v.), controfesa, sottofesa, ecc., e a Firenze lucertolo. 5. Altro nome del pesce scombro comune e, in alcuni luoghi, anche del lanzardo. 6. Nell’uso napol., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

sauròctono

Vocabolario on line

sauroctono sauròctono agg. [dal gr. σαυροκτόνος, comp. di σαῦρος «lucertola» e tema di κτείνω «uccidere»]. – Nella storia dell’arte greca, attributo di Apollo rappresentato (in una famosa statua di Prassitele) [...] in atto di uccidere una lucertola. ... Leggi Tutto

lucertolóne

Vocabolario on line

lucertolone lucertolóne s. m. [accr. di lucertola]. – 1. Grande lucertola: sul ramo ... si vedeva in primo piano un l. immobile con gli occhioni mobilissimi, che sembrava far parte dell’albero (Antonio [...] Tabucchi). 2. Nome comune del ramarro ... Leggi Tutto

animale

Thesaurus (2018)

animale 1. Nel senso più ampio (che è anche quello originario), si chiama ANIMALE ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di sensi e capace di movimenti spontanei: in questo senso, è [...] la pipa. – Non siamo abbastanza animali. Pieretto rideva. – Chi sa cos’è un vero animale, – disse, – un pesce, un merlo, una lucertola... Magari uno scoiattolo... C’è chi dice che dentro a ogni bestia c’è un’anima... un’anima in pena. Questo sarebbe ... Leggi Tutto

scopèlidi

Vocabolario on line

scopelidi scopèlidi s. m. pl. [lat. scient. Scopelidae, dal nome del genere Scopelus, che è dal gr. σκόπελος «scoglio»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine scopeliformi, diffusi in tutti i mari, [...] abissali, spesso provvisti di organi luminosi: hanno corpo compresso, di colore nero-argenteo, bocca grande con denti piccoli e deboli, occhi molto sviluppati; vi appartengono il merluzzo imperiale, il pesce lucertola, il cloroftalmo di Agassiz, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
lucertola
Zoologia Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti della famiglia Lacertidi, comprendente oltre 30 generi diffusi nei più diversi ambienti in Eurasia e Africa. Lunghe in genere da 10 a oltre 40 cm, le l. hanno corpo slanciato, arti sviluppati,...
LUCERTOLA
LUCERTOLA (latino scient. Lacerta L.; fr. lézard; sp. lagarto; ted. Eidechse; ingl. lizard) Giuseppe Scortecci Termine con cui si designano tutti i componenti la famiglia dei Lacertidi, una delle più numerose e importanti dell'ordine dei Lacertilî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali