• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Zoologia [14]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Telecomunicazioni [1]
Telegrafia e poste [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

neomorfòṡi

Vocabolario on line

neomorfosi neomorfòṡi (o neomòrfoṡi) s. f. [comp. di neo- e -morfosi]. – In zoologia, rigenerazione patologica di una struttura morfologicamente diversa da quella originale asportata: per es., un’appendice [...] caudale al posto dell’arto posteriore nelle lucertole; un’antenna al posto di un peduncolo oculare in alcuni crostacei. ... Leggi Tutto

xantismo

Vocabolario on line

xantismo s. m. [der. del gr. ξανϑός «giallo»]. – In zoologia, colorazione gialla di parti del corpo normalmente d’altro colore; il caso più noto è dato dallo x. insulare dei rettili, e spec. delle lucertole, [...] che presentano colorate in giallo o arancione regioni del corpo, soprattutto quelle ventrali, che sono tipicamente biancastre ... Leggi Tutto

pòsta1

Vocabolario on line

posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] , con il preciso fine e sim. (v. apposta, che è oggi la sola grafia in uso): tengo per fermo che anche le lucertole e i moscherini si credano che tutto il mondo sia fatto a p. per uso della loro specie (Leopardi). b. Nella forma rafforzativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

fissilìngue

Vocabolario on line

fissilingue fissilìngue agg. [comp. di fissi- e lingua]. – In zoologia, di animale dalla lingua lunga e divisa. Come termine di classificazione, al plur., i fissilingui costituiscono una sezione di rettili [...] del sottordine lacertilî, che si fonda sulla caratteristica lingua lunga, protrattile e fortemente divisa all’apice, propria dei varani, delle lucertole e degli elodermi. ... Leggi Tutto

moscherino

Vocabolario on line

moscherino s. m. – Variante di moscerino, oggi poco com.: io tengo per fermo che anche le lucertole e i m. si credano che tutto il mondo sia fatto a posta per uso della loro specie (Leopardi); beccò [...] subito un m. solitario che ingoiò vivo (Deledda). Ant., saltare, o venire, montare il m. al naso, perdere la pazienza, adirarsi (variante scherz. della frase anche oggi in uso montare la mosca al naso): ... Leggi Tutto

occhiale

Vocabolario on line

occhiale agg. e s. m. [der. di occhio]. – 1. agg. Attinente all’occhio; solo nelle locuzioni ant. vetro o. (da cui, per ellissi, l’uso sostantivato del sign. 2 e del plur. occhiali, trattato in questo [...] . occhialetto (v.) o occhialino (v.). 3. Per estens., in zoologia: a. La palpebra trasparente degli ofidi e di alcune lucertole, che risulta dalla fusione della palpebra superiore con quella inferiore. b. Nome del primo «pugnale» del palco ramoso dei ... Leggi Tutto

spellare

Vocabolario on line

spellare v. tr. [der. di pelle, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spèllo, ecc.). – 1. a. Togliere, tirare fuori dalla pelle, con riferimento, come oggetto, ad animali morti dei quali s’intenda utilizzare [...] ; s. i castori, i visoni; nell’intr. pron., spellarsi, con riferimento ad animali vivi, perdere la pelle, cambiare la pelle: le lucertole si spellano una volta l’anno. b. Riferito come oggetto a persone vive, lo stesso, ma meno com., che scorticare o ... Leggi Tutto

parietàrio

Vocabolario on line

parietario parietàrio agg. [dal lat. tardo parietarius, der. di paries -iĕtis «parete»]. – Forma poco com. per parietale (nel sign. 1); anche, di animale che vive abitualmente sui muri: ho scritto intorno [...] alle lucertole p. e alle lumache (Spallanzani). ... Leggi Tutto

microsàuri

Vocabolario on line

microsauri microsàuri s. m. pl. [lat. scient. Microsauria, comp. di micro- e -sauria (v. -sauro)]. – Sottordine di anfibî fossili dei periodi carbonifero e permiano dell’Europa e America Settentr., che [...] comprende forme acquatiche e anfibie, alcune simili nell’aspetto a lucertole e altre, simili a serpenti, derivate da forme tetrapode in seguito alla riduzione degli arti e dei cinti corrispondenti, e all’aumento delle vertebre. ... Leggi Tutto

iperrigenerazióne

Vocabolario on line

iperrigenerazione iperrigenerazióne s. f. [comp. di iper- e rigenerazione]. – In biologia, produzione di organi soprannumerarî per rigenerazione (per es., la formazione di più assi scheletrici caudali [...] in seguito all’asportazione della coda nelle lucertole). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
lucertole, orbettini e fienarole
lucertole, orbettini e fienarole Giuseppe M. Carpaneto Piccoli sauri dei nostri giardini Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. Spesso si insediano anche nei nostri...
varani
varani Giuseppe M. Carpaneto Lucertole giganti I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero una particolare fortuna dando origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali