• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Industria [7]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Religioni [3]
Botanica [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Alimentazione [2]
Medicina [2]

lucìgnolo

Vocabolario on line

lucignolo lucìgnolo s. m. [der. del lat. tardo licinium «filaccio, lucignolo», incrocio di licium «liccio» con il gr. ἐλλύχνιον «lucignolo» a sua volta incrociato col lat. lūx «luce»]. – 1. Corpo cilindrico [...] un l., parere un l., di persona alta e magra; e così, ridursi, diventare un l. (di qui il nome di Lucignolo, l’allampanato amico di Pinocchio nel romanzo del Collodi). 2. In artiglieria, lo stoppino anticam. usato come innesco, soprattutto quando era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

allucignolare

Vocabolario on line

allucignolare v. tr. [der. di lucignolo] (io allucìgnolo, ecc.), fam. tosc. – Avvolgere a guisa di lucignolo, sgualcire; nel rifl. o intr. pron., allucignolarsi, attorcigliarsi. ... Leggi Tutto

lucignolato

Vocabolario on line

lucignolato agg. [der. di lucignolo], letter. – Attorto a guisa di lucignolo (cfr. allucignolare): Afrodite, seduta sulle ginocchia del marito, gli dipanava la barba l. (Linati). ... Leggi Tutto

stoppino

Vocabolario on line

stoppino s. m. [der. di stoppa]. – 1. Lo stesso che lucignolo, come cilindro sottile, di fibre ritorte, delle candele, e di altre lampade a fiamma (a olio, a petrolio, ecc.), o come semilavorato prodotto [...] in una cannuccia di palude, riempita di polverino impastato con alcol e introdotta nel focone delle artiglierie ad avancarica, veniva chiamato lucignolo. c. Treccia di cotone impiegata nella lubrificazione per capillarità di cuscinetti, guide, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

smoccolare

Vocabolario on line

smoccolare v. tr. e intr. [der. di moccolo, col pref. s- (nei sign. 4 e 5)] (io smòccolo, ecc.; negli usi intr., aus. avere). – 1. a. intr., region. Del naso, o della persona, colare moccoli, cioè moccio, [...] e smoccola il naso a un altro marmocchio (Faldella). 2. tr. Togliere la parte carbonizzata (moccolaia o fungo) sulla cima del lucignolo: s. un lume, una candela. 3. intr. Lasciare cadere scolature di cera: la candela smoccola. 4. intr., pop. Tirare ... Leggi Tutto

smoccolatura

Vocabolario on line

smoccolatura s. f. [der. di smoccolare]. – 1. La parte carbonizzata del lucignolo che, smoccolando, viene portata via. 2. Scolatura di cera da una candela. ... Leggi Tutto

smòccolo

Vocabolario on line

smoccolo smòccolo s. m. – Variante region. di moccolo, nel sign. 2 b, cioè il fungo del lucignolo: coscienze false, le quali non sono già lumi accesi a guida dell’anima, ma sono smoccoli che fumano, [...] e che fan più fitte e puzzolenti le tenebre (Rosmini) ... Leggi Tutto

moccolàia

Vocabolario on line

moccolaia moccolàia s. f. [der. di moccolo]. – 1. Ingrossamento (detto anche fungo) che si forma sulla cima di un lucignolo quando, nell’ardere, si carbonizza, rendendo meno viva la fiamma e producendo [...] fumo: puzzo di m. (anche, per estens., l’odore simile di carne grassa al fuoco, o delle gocce d’olio che cadono sulla brace); un va e vieni per la casa, un odor d’incenso e di m., una confusione (Verga). ... Leggi Tutto

mòccolo

Vocabolario on line

moccolo mòccolo (o móccolo) s. m. [lat. mŭccus per il class. mŭcus «muco»]. – 1. a. Muco nasale, soprattutto quando pende dalle narici sul labbro superiore. b. ant. Punta del naso. 2. estens. a. Scolatura [...] di cera da una candela stearica. b. ant. o region. Moccolaia, fungo del lucignolo. c. Mozzicone di candela, ciò che rimane della candela quand’è in gran parte consumata: come l’ultimo m. rimasto acceso d’un’illuminazione fa vedere gli altri spenti ( ... Leggi Tutto

moderatóre

Vocabolario on line

moderatore moderatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. moderator -oris]. – 1. a. Chi modera, chi induce a moderazione o pone un freno, una regola: fu un saggio m. della violenza popolare; la ragione [...] si aprono altri manufatti (sfioratori, scaricatori); lume a m., tipo di lume, nel quale l’afflusso dell’olio al lucignolo era regolato da un meccanismo a orologeria. b. In chimica, genericam., sostanza capace di moderare una reazione diminuendone la ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
lucerna
Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), nel quale era immerso il lucignolo fatto con foglie di piante e poi di fibre tessili ritorte o intrecciate fra loro, largamente usata fin dall’antichità. Delle varie forme...
candela
Chimica Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce. Anticamente le c. si preparavano immergendo a più riprese nella cera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali