• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [21]
Chimica [3]
Anatomia [3]
Botanica [2]
Geologia [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Matematica [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

bismuto

Vocabolario on line

bismuto s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, [...] ossidi di b., dei quali l’unico ben definito è il triossido, usato negli smalti per ferro e nei colori per ceramica. Si hanno inoltre composti organici, usati in passato nella terapia di certe affezioni gastro-intestinali, nella cura della lue, ecc. ... Leggi Tutto

macrodontìa

Vocabolario on line

macrodontia macrodontìa s. f. [comp. di macr(o)- e gr. ὀδούς -όντος «dente»]. – In anatomia, presenza di denti molto grossi, che può essere, raramente, segno di lue congenita. Il termine è usato anche [...] in antropologia fisica con riferimento al carattere razziale, per es., degli aborigeni australiani, dei papua, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sèlla

Vocabolario on line

sella sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] un disegno concavo, dovuta a insufficiente sviluppo o a frattura delle ossa nasali (nel primo caso può essere segno di lue congenita). f. In geometria, paraboloide a s., sinon. di paraboloide iperbolico, così detto per la sua forma; più in generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

neurolue

Vocabolario on line

neurolue neurolùe s. f. [comp. di neuro- e lue]. – In medicina, localizzazione tardiva dell’infezione luetica nel sistema nervoso (detta anche neurosifilide) che determina lesioni a carico del parenchima [...] nervoso (n. parenchimatosa cerebrale, spinale) e di meningi e vasi (n. meningo-vascolari) ... Leggi Tutto

metalùe

Vocabolario on line

metalue metalùe s. f. [comp. di meta- e lue]. – In medicina, sinon. di metasifilide. ... Leggi Tutto

metasifìlide

Vocabolario on line

metasifilide metasifìlide s. f. [comp. di meta- e sifilide]. – In medicina, termine non più in uso con il quale si indicavano le manifestazioni tardive della lue, considerate alterazioni secondarie rivelantisi [...] a processo morboso spento, ora incluse nel quadro nosologico della sifilide ... Leggi Tutto

attivo

Vocabolario on line

attivo agg. e s. m. [dal lat. activus, der. di actus, part. pass. di agĕre «fare»]. – 1. a. Che agisce e ha capacità di agire, operoso: un uomo molto a.; Questa picciola stella si correda D’i buoni spirti [...] lava (si contrappone a quiescente e a spento); in medicina, di malattia cronica in fase tendente alla riacutizzazione: artrite reumatoide, lue, ecc., in fase attiva. In altri casi, che ha un’attività notevole, che svolge molto lavoro: un negozio, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

perionissi

Vocabolario on line

perionissi s. f. [lat. scient. perionyxis, comp. di peri- e gr. ὄνυξ «unghia»]. – In patologia, alterazione cutanea, di natura infiammatoria, del contorno dell’unghia, dovuta a impianto di miceti o di [...] batterî (forme, queste ultime, più note col nome di paterecci), solo eccezionalmente di parassiti. P. (o perionichia) sifilitica, quella che si riscontra nel periodo secondario della lue. ... Leggi Tutto

sieronegativo

Vocabolario on line

sieronegativo (o sièro-negativo) agg. e s. m. (f. -a) [comp. di siero- e negativo]. – In medicina, di soggetto in cui un determinato esame sierologico abbia dato esito negativo: soggetto s. (o, come [...] sost., un s., una sieronegativa), per l’epatite virale, per la lue, o per l’AIDS. Anche di una forma clinica di malattia che si manifesta con negatività dell’esame sierologico caratteristico di quella malattia: artrite reumatoide s., nella quale non ... Leggi Tutto

sieropoṡitivo

Vocabolario on line

sieropositivo sieropoṡitivo (o sièro-poṡitivo) agg. e s. m. (f. -a) [comp. di siero- e positivo]. – In medicina, di soggetto in cui un determinato esame sierologico abbia dato esito positivo: soggetto [...] s. (o, come sost., un s., una sieropositiva), per la lue, o per l’AIDS. Anche di una malattia che si manifesta con positività all’esame sierologico caratteristico: artrite reumatoide s., nella quale sono dimostrabili i fattori reumatoidi. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
lue
Nel linguaggio medico (dal lat. lues «morbo, pestilenza, epidemia, contagio»), sinonimo di sifilide (➔).
sifilide
sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel 1905. È distinta in acquisita e congenita. Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali