• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [21]
Chimica [3]
Anatomia [3]
Botanica [2]
Geologia [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Matematica [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

sifìlide

Vocabolario on line

sifilide sifìlide s. f. [lat. scient. syphilis, introdotto dall’umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), derivandolo dal nome del protagonista [...] Syphĭlus]. – 1. Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, provocata da un microrganismo (Treponema pallidum), detta anche lue: s. acquisita, che si trasmette per lo più nel corso di rapporti sessuali, caratterizzata nella fase primaria (s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

auroterapìa

Vocabolario on line

auroterapia auroterapìa s. f. [comp. di auro- e terapia]. – Nel linguaggio medico, cura basata sulla somministrazione di sali d’oro (detta anche crisoterapia), usata in passato nel trattamento della [...] tubercolosi e della lue, poi in quello di certe artropatie. ... Leggi Tutto

treponemòṡi

Vocabolario on line

treponemosi treponemòṡi s. f. [der. di treponema, col suff. medico -osi]. – In patologia, termine generico designante qualunque malattia provocata da treponemi (lue, framboesia, ecc.). ... Leggi Tutto

luetina

Vocabolario on line

luetina s. f. [der. di lue, sul modello di luetico]. – Sostanza ricavata da colture o da organi ricchi di treponemi, talora usata in diagnostica (v. luetinoreazione). ... Leggi Tutto

anemìa

Vocabolario on line

anemia anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del [...] individuate: emorragie acute e croniche, intossicazioni, denutrizione, tumori maligni, malattie infettive acute e croniche (tubercolosi, lue, nefriti, endocardite lenta, ecc.). A. perniciosa, forma di anemia a carattere progressivo, grave in passato ... Leggi Tutto

iperplatirrinìa

Vocabolario on line

iperplatirrinia iperplatirrinìa s. f. [comp. di iper- e platirrinia]. – Nel linguaggio medico e scient., alterata forma del naso, che presenta il dorso appiattito e assume l’aspetto del cosiddetto «naso [...] a sella»; può essere dovuta a lue congenita, ad altri processi morbosi, a traumi, oppure rappresentare semplicemente un carattere fisionomico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ipersònnia

Vocabolario on line

ipersonnia ipersònnia s. f. [comp. di iper- e -sonnia di insonnia]. – In medicina, aumento del sonno, in durata o intensità o in entrambe: i. costituzionale, caratterizzata da un’abituale facilità al [...] dei meccanismi nervosi mesencefalici o diencefalici che intervengono nella regolazione del sonno (encefalite letargica, tumori, lue), a somministrazione di ipnotici, a intossicazioni esogene o endogene (uremia grave, insufficienza epatica, ecc.) e ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
lue
Nel linguaggio medico (dal lat. lues «morbo, pestilenza, epidemia, contagio»), sinonimo di sifilide (➔).
sifilide
sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel 1905. È distinta in acquisita e congenita. Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali