• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Medicina [2]
Religioni [2]
Storia [2]
Botanica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geografia [2]
Zoologia [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

Super-Mario1

Neologismi (2012)

Super-Mario1 (Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), [...] oggi dalle pagine del Financial Times. “I due Mario – Mario Monti e Mario Draghi – non possono salvare la Eurozona, ma gli in tuta di lavoro diventa Super Mario e, accanto al fratello Luigi, forma la coppia dei Super Mario Bros. È interessante notare ... Leggi Tutto

ipermontiano

Neologismi (2012)

ipermontiano (iper-montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ [tit.] Ecco il programma molto [...] 2011, La Giornata) • Ma nel partito di Pier Luigi Bersani, dove è responsabile Finanza pubblica nel dipartimento economico Baldassarri, che ha sostenuto senza tentennamenti la bontà del governo Monti. (Michele Arnese, Foglio.it, 3 gennaio 2012, La ... Leggi Tutto

ABC

Neologismi (2012)

ABC Sigla di (Angelino) Alfano, (Pier Luigi) Bersani, (Pier Ferdinando) Casini, leader dei partiti (PDL, PD, UDC) che costituiscono la maggioranza del governo presieduto da Mario Monti, in carica dal [...] 16 novembre 2011. ◆ Intanto il segretario del PD, Pier Luigi Bersani, dice che il rapporto con Alfano, Bersani e Casini non è assolutamente una prospettiva politica. «ABC è un atto di responsabilità e mi dispiace che venga descritto come una ... Leggi Tutto

ospedalièro

Vocabolario on line

ospedaliero ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. [...] fratelli ospedalieri dell’Immacolata Concezione, congregazione religiosa di laici fondata verso la metà dell’Ottocento da padre Luigi M. Monti; come sost.: Ospedalieri di san Giovanni di Gerusalemme, ordine, costituito nel sec. 11° a Gerusalemme allo ... Leggi Tutto

prigióne¹

Vocabolario on line

prigione1 prigióne1 (ant. pregióne) s. f. [dal fr. prison, che è il lat. pre(he)nsio -onis «l’atto di prendere», der. di pre(he)ndĕre «prendere» (v. prendere e prensione)]. – 1. a. Lo stesso che carcere, [...] Parigi dalle incursioni degli Inglesi, non serviva, fino dal regno di Luigi XIV, che ad uso di prigione di Stato (Manzoni). b. Al è diventato una prigione; amo le selve e i boschi e i monti, ... e convienemi vivere su le lastre e le mura stupide di ... Leggi Tutto

piantato

Vocabolario on line

piantato agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, [...] nel terreno, e delle torri, case, ecc. moventi da terrazzi, monti, riviere. In usi estens. e fig.: un palo p. in terra com.: era ben p., robusto; tutti lo chiamavano il capitano (Luigi Meneghello); un giovane bello p., una ragazza ben p., di gambe ... Leggi Tutto

gìglio

Vocabolario on line

giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] oltre alla specie più nota del genere (v. oltre), crescono spontanei sui monti: Lilium pomponium, delle Alpi, il g. rosso (L. bulbiferum) con , della castità (e come tale è attributo di san Luigi): una fanciulla pura come un giglio; con lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] Ariosto); Intero un s. al lagrimar si doni (V. Monti); al nuovo s., all’alba del giorno successivo: Goffredo alloggia brilla, splende come un s.; Re Sole, appellativo del re di Francia Luigi XIV. Di persona grandemente amata: è il mio s., il suo s.; ... Leggi Tutto

mercatista

Neologismi (2008)

mercatista agg. Che si conforma totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ «Dalla tournée africana di [Walter] Veltroni al rap di Jovanotti, [...] , impeccabilmente, tutto quello che c’era da dire. (Luigi Spaventa, Repubblica, 1° marzo 2006, p. 1, Prima mercatista non esiste in altre lingue», ha affermato il Professor Mario Monti nella sua bella intervista al «Corriere della Sera» di venerdì ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] terra e cielo abbraccia, e suo fa il tutto (V. Monti). In altre espressioni (come vedere o giudicare con gli o. ) con cui fu chiamata l’anticamera della stanza da letto di Luigi XIV nel castello di Versailles, che prendeva luce da una finestrella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA
1 2
Enciclopedia
MONTI, Luigi
MONTI, Luigi Elena Lenzi MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni Battista (Comune di Napoli, Atto di...
MONTI, Luigi
MONTI, Luigi Alberto Manzi Attore, nato a Napoli nel 1836, morto a Milano nel 1904. Figlio di Pietro (1799-1849) che, quasi analfabeta, seppe essere un grande attore passionale, il M. esordì a Napoli nella compagnia di A. Alberti. Fornito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali