• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Vita quotidiana [3]
Arti visive [3]
Alta moda [2]
Moda [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Arredamento e design [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Religioni [2]

lüigi

Vocabolario on line

luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata [...] da 8 L addossate e coronate al rovescio; la coniazione continuò, con diversi tipi al rovescio e con valore vario, anche sotto i successori Luigi XIV, XV e XVI, e dal 1814 il nome passò ai pezzi d’oro da 20 franchi. Un l. d’argento (o scudo bianco), ... Leggi Tutto

quattordicèṡimo

Vocabolario on line

quattordicesimo quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri [...] essere il q., la q. in graduatoria); q. mensilità (e assol., come s. f., la quattordicesima); il secolo 14°; Luigi XIV; Benedetto XIV (comunem., però, si legge Benedetto decimoquarto, e così in genere con i nomi dei papi). In medicina, malattia del q ... Leggi Tutto

quattórdici

Vocabolario on line

quattordici quattórdici agg. num. card. [lat. quat(t)uordĕcim, comp. di quat(t)uor «quattro» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più quattro unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe [...] 14, in numeri romani XIV): un ragazzo di q. anni, una scala di q. gradini; il treno parte alle ore 14 (o, sostantivato, alle quattordici) in o tram). Talora, posposto, con valore ordinale: il capitolo q., Luigi q. (scritto sempre, in questi casi ... Leggi Tutto

fontange

Vocabolario on line

fontange ‹fõtã′ˇ∫› s. f., fr. [dal nome della duchessa di Fontanges, amante di Luigi XIV, che ne lanciò la moda nel 1680]. – Tipo di acconciatura femminile in voga nella seconda metà del sec. 17°, costituita [...] da un alto merletto inamidato e pieghettato che sosteneva i capelli (o la parrucca), legati talvolta con un nastro, sulla sommità della testa (v. fig. a p. 498) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

favorita

Vocabolario on line

favorita s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. [...] del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva bianca da tavola coltivata in Piemonte, molto simile al vermentino della Liguria: dà grappoli medî o grandi, per lo più cilindrici, con acini giallo-ambrati a polpa soda, di ottimo sapore. 3. Varietà di pera ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

minüétto

Vocabolario on line

minuetto minüétto s. m. [dal fr. menuet, in origine agg. col sign. di «assai minuto» (der. di menu «minuto, piccolo», che è il lat. minutus: v. minuto1); così detto prob. per i brevi passi che gli sono [...] ad allegro, nata in Francia al principio del sec. 17°: d’uso dapprima popolare, trovò poi, fin dal tempo di Luigi XIV, grande favore nella società aristocratica; nella seconda metà del Settecento e nel primo Ottocento figura come terzo tempo nelle ... Leggi Tutto

tarlatura

Vocabolario on line

tarlatura s. f. [der. di tarlare]. – 1. Il guasto prodotto nel legno dai tarli, e per estens. quello prodotto da altri insetti in altri materiali (spec. dalle tarme nei tessuti): otturare le t.; una [...] sedia Luigi XIV piena di tarlature; finta t., prodotta artificialmente in un mobile per simularne l’antichità. 2. La polvere di legno che residua dall’azione corroditrice dei tarli. ... Leggi Tutto

prigióne¹

Vocabolario on line

prigione1 prigióne1 (ant. pregióne) s. f. [dal fr. prison, che è il lat. pre(he)nsio -onis «l’atto di prendere», der. di pre(he)ndĕre «prendere» (v. prendere e prensione)]. – 1. a. Lo stesso che carcere, [...] fino al sec. 19°): quel castello, stato eretto per difender Parigi dalle incursioni degli Inglesi, non serviva, fino dal regno di Luigi XIV, che ad uso di prigione di Stato (Manzoni). b. Al plur., la costruzione adibita a prigione: le p. sono situate ... Leggi Tutto

palatina²

Vocabolario on line

palatina2 palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa [...] palatina]. – Sorta di fisciù femminile pesante (di lana, panno, piume o pelliccia) indossato d’inverno, nella moda della seconda metà del sec. 17°, per coprire il collo e le spalle ... Leggi Tutto

scrivanìa

Vocabolario on line

scrivania scrivanìa s. f. [der. di scrivano]. – Mobile usato principalmente per scrivere, di varia forma e grandezza, costituito da un piano orizzontale o leggermente inclinato e in genere da uno o più [...] : una bella s. antica; una s. moderna in metallo cromato; una s. di noce massiccio, di ciliegio; una s. in stile Luigi XIV; un tavolino che chiamano scrivania, ... e in mezzo era un grosso calamaio di bronzo (F. De Sanctis); stare alla s., passare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3
Enciclopedia
Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre l'Europa sotto la sua egemonia: riuscì...
La Vallière, Louise-Françoise de la Baume-Le Blanc de
Favorita di Luigi XIV (Tours 1644 - Parigi 1710). Divenuta (dal 1661) l'amante di Luigi XIV, ebbe da lui quattro figli, tra cui Maria Anna principessa di Conti, e il conte di Vermandois. Dopo che il re si legò con la Montespan, si ritirò in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali