• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Religioni [2]
Geografia [2]
Diritto [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Sport [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Geologia [1]

nanomateriale

Neologismi (2008)

nanomateriale s. m. Materiale composto da particelle infinitesimali, impiegato nel settore delle nanotecnologie. ◆ Le ricerche riguarderanno la chimica del tabacco, la tecnologia dei nuovi componenti [...] Capua, Repubblica, 19 gennaio 2002, Napoli, p. VI) • I recenti miglioramenti tecnologici consentono di creare nanomateriali su unità’) aggiunto al s. m. materiale. Già attestato nella Stampa del 27 settembre 2000, Tuttoscienze, p. 2 (Luigi Grassia). ... Leggi Tutto

extrema ratio

Vocabolario on line

extrema ratio 〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso [...] o più violenta. È una variante della meno com. espressione ultima ratio, tratta dall’iscrizione ultima ratio regum fatta porre da Luigi XIV di Francia sui cannoni fusi nel 1650, e da quella simile, ultima ratio regis, fatta scolpire da Federico il ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] funzionamento di una azienda è necessaria la presenza di chi vi è più direttamente interessato; avere un o. alla gatta con cui fu chiamata l’anticamera della stanza da letto di Luigi XIV nel castello di Versailles, che prendeva luce da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] alla romana; e con nomi proprî: alla Pompadour, alla Luigi XIV (sottintendendo alla moda, all’uso di); nel linguaggio a noi!) e davanti a un infinito retto da altro verbo: che non vi senta più a bisticciare tra voi; e intanto mi tocca a andar con lui ... Leggi Tutto

zio

Vocabolario on line

zio s. m. [dal gr. ϑεῖος, lat. tardo thius]. – 1. Il fratello del padre o della madre, rispetto ai nipoti (ma anche il marito della zia, cioè lo zio acquisito, così come la zia può essere la moglie dello [...] personaggio dei Promessi Sposi. Specificando, davanti al nome: lo z. Luigi, gli z. Rossi; z. paterno, z. materno, determinando se che, emigrato all’estero, per lo più oltre Oceano, vi ha costruito una solida fortuna o ha raggiunto una posizione di ... Leggi Tutto

abisso

Vocabolario on line

abisso s. m. [dal lat. abyssus, gr. ἄβυσσος «senza fondo», comp. di ἀ- priv. e βυσσός «fondo2»]. – 1. Grande e smisurata profondità: gli a. della terra, del mare; quindi burrone, precipizio: precipitò [...] scenda negli a. e salga in cielo fino a Dio Onnipotente (Luigi Malerba). 3. fig. a. Perdizione morale, o rovina economica: 4. In araldica, punto centrale dello scudo, detto anche cuore: se vi è posta una figura, questa è detta in abisso o in cuore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fisco etico

Neologismi (2008)

fisco etico loc. s.le m. inv. Sistema tributario che si propone un rispetto rigoroso dei princìpi di capacità contributiva e di uguaglianza dei cittadini contribuenti. ◆ [La de-tax] È uno dei cardini [...] (legge n. 212/2000), dai primi direttamente discendenti. (Luigi Ferlazzo Natoli, Gazzetta del Sud, 21 novembre 2004, p. incontrato ammettendo di «non averlo mai visto prima». E che vi siete detti? «Gli ho parlato del bilancio partecipativo e ... Leggi Tutto

dronie

Neologismi (2014)

dronie s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando [...] una fotografia a voi stessi con il cellulare, vi sbagliate di grosso. Dagli Stati Uniti arriva la mania che va oltre effetto molto più suggestivo del selfie. Il “dronie”, appunto. (Luigi Caputo, Corriere della sera.it, 14 aprile 2014, Tecnologia) • [ ... Leggi Tutto

pancia sotto

Neologismi (2018)

pancia sotto (o pancia a terra) loc. avv.le In senso figurato, con il massimo impegno, impiegando tutte le risorse ed energie disponibili. ♦ "Non c'è molto da dire rispetto a quanto già detto a luglio. [...] Amato ce lo ha confermato, che per il risanamento non vi saranno altre risorse di quelle già destinate in Finanziaria, com, 21 gennaio 2013, Video) • Il candidato premier pentastellato [Luigi Di Maio, ndr] poi assicura che Di Battista "sarà assieme a ... Leggi Tutto

anglosfera

Neologismi (2020)

anglosfera (Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. [...] vertice del Commonwealth che si è aperto ieri a Londra. Vi partecipano 53 Paesi in rappresentanza di quasi 2 miliardi e questo «Impero 2.0» ha raggiunto i 560 miliardi di dollari. (Luigi Ippolito, Corriere della sera, 17 aprile 2018, p. 13, Esteri) ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Luigi VI re di Francia, detto il Grosso
Figlio (n. 1081 circa - m. Parigi 1137) di Filippo I; associato al governo dal padre (1098), divenne re nel 1108. Abile ed energico sovrano, riuscì a rafforzare il potere monarchico, lottando contro i feudatarî e legando a sé il clero e le comunità...
Luigi VII re di Francia, detto il Giovane
Figlio (n. 1121 - m. Parigi 1180) di Luigi VI; salito al trono nel 1137, aggiunse ai suoi dominî l'Aquitania, portatagli in dote dalla moglie Eleonora, figlia del duca d'Aquitania Guglielmo X. Volle imporre subito il potere monarchico, sia sui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali