occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] dell’occhio di cubia. d. Nome (fr. oeil-de-boeuf) con cui fu chiamata l’anticamera della stanza da letto di LuigiXIV nel castello di Versailles, che prendeva luce da una finestrella ovale (di qui il nome), e in cui si riunivano abitualmente i ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] all’antica, vestire all’americana, filare all’inglese, pagare alla romana; e con nomi proprî: alla Pompadour, alla LuigiXIV (sottintendendo alla moda, all’uso di); nel linguaggio gastronomico: risotto alla marinara, spinaci all’agro, bistecca alla ...
Leggi Tutto
reggente
reggènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di reggere]. – 1. a. Chi regge lo stato, o un alto ufficio. È usato nelle locuz. capitani r., o come sost. reggenti, della Repubblica di San Marino, i [...] il reggente, la reggente, il consiglio dei reggenti; il cardinale Mazarino fu reggente in Francia durante la minorità di LuigiXIV. c. Con valore chiaramente participiale, e costruzione verbale, riferito a chi tiene temporaneamente un ufficio o una ...
Leggi Tutto
lavalliere
lavallière ‹lavali̯èer› s. f., fr. [dal nome della duchessa L.-F. de la Baume-Le Blanc de La Vallière (1644-1710), amante di LuigiXIV]. – Tipo di cravatta (detta in ital. più spesso cravatta [...] alla lavallière o alla La Vallière) a grande fiocco, di solito nera, che fu in uso soprattutto nella seconda metà del sec. 19°, spesso come segno distintivo di appartenenti a movimenti anarchici o repubblicani, ...
Leggi Tutto
velada
s. f. [voce veneta (attestata anche in una forma italianizzata, ant. e rara, velata), di etimo incerto; è stata proposta, ma con scarso fondamento, una derivazione dal nome di Antonio Sánchez [...] , confezionato per lo più con stoffe preziose e fastosamente ricamato, la cui foggia si affermò grazie alla preferenza accordatagli da LuigiXIV, e che ebbe grande diffusione nel sec. 18°. Il nome è poi sopravvissuto nell’uso veneto come sinon. di ...
Leggi Tutto
besciamella
besciamèlla s. f. [dal fr. béchamel, dal nome del gastronomo L. de Béchamel (1630-1703), maggiordomo di LuigiXIV]. – Salsa classica della cucina francese e italiana, a base di burro, latte [...] e farina; è detta anche balsamella ...
Leggi Tutto
Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre l'Europa sotto la sua egemonia: riuscì...
Favorita di Luigi XIV (Tours 1644 - Parigi 1710). Divenuta (dal 1661) l'amante di Luigi XIV, ebbe da lui quattro figli, tra cui Maria Anna principessa di Conti, e il conte di Vermandois. Dopo che il re si legò con la Montespan, si ritirò in...