• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Fisica [71]
Medicina [42]
Biologia [26]
Industria [23]
Matematica [21]
Storia [19]
Arti visive [19]
Geografia [18]
Geologia [17]
Chimica [17]

gialloparma

Neologismi (2008)

gialloparma (giallo Parma), loc. s.le m.e agg.le inv. Tonalità vivida e luminosa del colore giallo, caratteristica delle facciate di molti palazzi di Parma, già descritta nelle opere di Stendhal; di [...] questa tonalità. ◆ L’ingresso del nuovo Auditorium parmigiano, una cattedrale della musica dipinta color giallo Parma smorzato da spugnature più chiare, ha la fisionomia di una piazza, dal pavimento in ... Leggi Tutto

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] alla fronte dell’osservatore (mediante un cerchio di metallo o una cinghia), e disposto davanti a un suo occhio; una sorgente luminosa annessa allo specchio o collocata di fronte a esso fornisce la luce che viene riflessa nelle cavità esaminate. b. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

iconoscòpio

Vocabolario on line

iconoscopio iconoscòpio s. m. [comp. di icono- e -scopio]. – Tubo elettronico per ripresa televisiva, che serve a trasformare un’immagine luminosa in una serie di segnali elettrici, i quali possono essere [...] amplificati e trasmessi. I. a immagine elettronica (detto anche iconotronoscopio o icònotron), tipo di iconoscopio più perfezionato e sensibile e con maggiore profondità di campo ... Leggi Tutto

riducènte

Vocabolario on line

riducente riducènte agg. [part. pres. di ridurre]. – Che riduce, che opera una riduzione. In partic., in chimica, che ha capacità di operare una reazione di riduzione: agente r. (spesso sostantivato: [...] un riducente), la sostanza capace di ridurne un’altra (ossidandosi); analogam., potere r. di una sostanza, azione r.; in chimica fisica, fiamma r., la parte più luminosa di una fiamma, nella quale si determina azione riducente. ... Leggi Tutto

dicroscòpio

Vocabolario on line

dicroscopio dicroscòpio s. m. [comp. di dicro(ismo) e -scopio]. – Sistema ottico che consente di osservare e di studiare fenomeni di dicroismo; è costituito generalm. da un nicol, il quale polarizza [...] ortogonalmente le immagini delle due onde luminose che si propagano in un cristallo birifrangente posto tra la finestra dell’apparecchio e una sorgente luminosa. ... Leggi Tutto

idèa

Vocabolario on line

idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] più generico, il prodotto dell’attività inventiva della mente, trovata ingegnosa: mi viene un’i.!; hai avuto un’i. veramente geniale, luminosa; gli balenò un’i. felice; non è stata certo un’i. brillante la tua. Spesso è piuttosto sinon. di capriccio ... Leggi Tutto

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] notevole umidità e agglomeramento di persone; c. di sole, sindrome con sintomi simili a quella precedente, dovuta all’azione luminosa, calorifica e chimica, dei raggi solari sulla superficie corporea e spec. sulla testa. In agraria, colpo di calore ... Leggi Tutto

asterismo

Vocabolario on line

asterismo s. m. [dal gr. ἀστερισμός, der. di ἀστήρ «stella»]. – 1. ant. Nome usato talvolta come sinon. di costellazione. 2. Fenomeno presentato da alcuni minerali usati come gemme e principalmente dagli [...] che si può osservare nell’interno delle gemme stesse opportunamente tagliate, allorché vengono illuminate con una piccola sorgente luminosa. 3. In metallurgia, tipica deformazione delle figure di diffrazione dei raggi X nell’analisi della struttura ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] di potenziale (volt), di impedenza (ohm), ecc.; le u. fotometriche, come l’u. di flusso luminoso (lumen), l’u. di intensità luminosa (candela), l’u. di luminanza (nit), ecc. (per anno-luce, curie, parsec, röntgen, e per altre unità specifiche, v. le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

proiettare

Vocabolario on line

proiettare v. tr. [dal lat. tardo proiectare, der. di proiectus, part. pass. di proicĕre «gettare avanti», comp. di pro-1 e iacĕre «gettare»; cfr. progettare] (io proiètto, ecc.). – 1. Gettare, lanciare, [...] p. ombra, gettare la propria ombra sopra una superficie, detto d’un corpo che sia interposto tra questa e la sorgente luminosa: l’ombra proiettata dal campanile sulla piazza; anche rifl.: durante l’eclissi lunare l’ombra della Terra si proietta sulla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Enciclopedia
faro
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti come segnalazione notturna e punto...
adattometria
Misurazione della sensibilità luminosa della retina in funzione del tempo. Dalla correlazione dell’intensità della fonte luminosa con il tempo espresso in minuti, si elabora una curva adattometrica (fig.), bifasica, nella quale un primo tratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali