• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Fisica [71]
Medicina [42]
Biologia [26]
Industria [23]
Matematica [21]
Storia [19]
Arti visive [19]
Geografia [18]
Geologia [17]
Chimica [17]

proiettóre

Vocabolario on line

proiettore proiettóre s. m. [der. del lat. proiectus; v. proietto e proiettare]. – 1. Apparecchio che impiega una sorgente luminosa e un sistema di lenti o specchi per proiettare un fascio di luce intenso [...] e ristretto e illuminare oggetti anche molto lontani. In partic., il tipo per scopi militari, detto stazione fotoelettrica o assol. fotoelettrica, è costituito da una lampada ad arco a corrente continua ... Leggi Tutto

póppa¹

Vocabolario on line

poppa1 póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L’estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p. tonda [...] del cielo australe (lat. scient. Puppis) che fa parte della grande costellazione della Nave Argo (v. nave, n. 5), di cui rappresenta, appunto, la poppa; la stella più luminosa (la zeta) ha magnitudine 2,3. ◆ Dim. poppétta (v.), con sign. particolare. ... Leggi Tutto

semàforo

Vocabolario on line

semaforo semàforo s. m. [comp. del gr. σῆμα «segnale» e -foro, sul modello del fr. sémaphore]. – 1. Apparecchio di segnalazione luminosa a luci colorate (detto più propriam. s. stradale), comandato a [...] mano oppure, più spesso, automaticamente, che serve per la regolazione del traffico stradale soprattutto agli incroci (il verde indica via libera; il rosso via impedita; il giallo attenzione); consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

percuòtere

Vocabolario on line

percuotere percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] un grido ... quale, certo, Mai non percosse umane orecchie (Graf). Letter., della luce del sole o d’altra fonte luminosa, cadere vivida su un oggetto o un luogo illuminandolo, suscitandone riflessi o cedendogli calore: Percuote il sole ardente il ... Leggi Tutto

sfarfallare

Vocabolario on line

sfarfallare v. intr. [der. di farfalla, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – 1. Riferito alle farfalle sviluppatesi dal baco da seta, uscire dal bozzolo che si erano costruite allo stato di larva; [...] da una ragazza all’altra. 3. non com. Dire spropositi, fare degli sfarfalloni. 4. Tremolare, variare rapidamente di intensità luminosa, riferito alla luce di lampade elettriche e sim.: la luce della lampada cominciò a s. disturbando la vista. 5. Con ... Leggi Tutto

talbot

Vocabolario on line

talbot 〈tòolbët〉 s. ingl. [dal nome del fisico ingl. W. H. Fox Talbot (1800-1877)], usato in ital. al masch. – In fotometria, unità di misura della quantità di luce emessa da una sorgente luminosa: 1 [...] talbot equivale a 1 lumen per secondo (lun s) ... Leggi Tutto

metaldèide

Vocabolario on line

metaldeide metaldèide s. f. [comp. di meta- e aldeide]. – In chimica organica, polimero dell’acetaldeide, che si presenta in cristalli incolori, i quali, compressi in forma di bastoncini o tavolette, [...] bruciano all’aria con fiamma non luminosa e calorifica, senza lasciare ceneri, costituendo quindi un buon combustibile (messo in commercio con il nome brevettato di meta), spec. per fornelli da usare in gite, ascensioni in montagna e sim. ... Leggi Tutto

intersezióne

Vocabolario on line

intersezione intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, [...] di due binarî giacenti su uno stesso piano, senza possibilità di passaggio dall’uno all’altro; i. luminosa, procedimento impiegato nell’industria meccanica per il controllo di una superficie lavorata dopo le operazioni di finitura, consistente ... Leggi Tutto

riflèttere

Vocabolario on line

riflettere riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto [...] (e in usi estens. anche di altra natura) delle onde incidenti (v. riflessione, n. 1): r. onde luminose, o raggi luminosi; r. onde elettromagnetiche (onde radio, ecc.), onde elastiche (il suono, ecc.). b. Nel linguaggio com., rimandare indietro ... Leggi Tutto

riflettóre

Vocabolario on line

riflettore riflettóre (ant. riflessóre) s. m. e agg. [der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur]. – 1. s. m. Dispositivo atto a riflettere energia radiante. Nella tecnica, dispositivo che [...] angolo solido, mediante riflessione, il flusso energetico emesso da una sorgente luminosa, sonora, ecc. In partic.: a. In illuminotecnica, apparecchio a flusso luminoso costituito essenzialmente da raggi riflessi: r. per palcoscenico, per teatri di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Enciclopedia
faro
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti come segnalazione notturna e punto...
adattometria
Misurazione della sensibilità luminosa della retina in funzione del tempo. Dalla correlazione dell’intensità della fonte luminosa con il tempo espresso in minuti, si elabora una curva adattometrica (fig.), bifasica, nella quale un primo tratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali