SI
– Sigla e simbolo del Sistema Internazionale di unità di misura, sistema assoluto basato sulle seguenti sette grandezze fondamentali e relative unità di misura fondamentali: lunghezza (metro; simbolo: [...] ), massa (kilogrammo, kg), tempo (secondo, s), intensità di corrente elettrica (ampere, A), temperatura (kelvin, K), intensità luminosa (candela, cd), quantità di enti (mole, mol); sono poi considerate grandezze (e unità) supplementari l’angolo piano ...
Leggi Tutto
trasparente
trasparènte agg. e s. m. [dal lat. mediev. transparens -entis (comp. del lat. trans- «trans-» e parere «apparire»)]. – 1. agg. a. Detto di corpo che lascia passare la luce (in contrapp. a [...] . m. a. Superficie di carta, di tela o di plastica, con scritte e figure, disposta davanti a uno schermo luminoso, utilizzata spec. in insegne pubblicitarie. b. Foglio di materiale trasparente (normalmente di acetato) sul quale sono tracciati scritti ...
Leggi Tutto
caloroso
caloróso agg. [der. di calore]. – 1. Che produce calore: fiamma luminosa ma poco c.; nel linguaggio pop. e fam., cibi c., bevande c., che incaloriscono, che provocano cioè disturbi di tipo infiammatorio; [...] persona c., che non soffre il freddo; fig., non com., uomo, carattere, temperamento c., esuberante nelle manifestazioni di cordialità e d’affetto. 2. Fatto con calore o pieno di calore; vivace, espansivo, ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] e rosse (non com.); anche per indicare una fascia in forma di corona circolare: la nuvola era circondata da una z. luminosa; un marmo bianco con z. verdi e rossastre. Con accezioni specifiche: a. In geometria, z. sferica, la parte di superficie ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con [...] tecniche (dov’è in genere contrapposto a diretto): a. Luce, e illuminazione i., che non proviene direttamente dalla fonte luminosa, ma si diffonde per riflessione o diffusione. b. In balistica, tiro a puntamento i. (o anche tiro i.), quando ...
Leggi Tutto
globar
‹ġlë'ubaa› s. ingl. [comp. di glo(w) «splendore» e bar «sbarra»], usato in ital. al masch. – Sorgente luminosa costituita da una sbarretta di carborundum che, riscaldata elettricamente a 1200-1300 [...] °C, emette radiazione, approssimatamente, come un corpo nero ...
Leggi Tutto
globo
glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare [...] ). b. Sfera di cristallo o di vetro, per lo più opaco o colorato, che, posta intorno a una lampadina o altra sorgente luminosa, serve a diffondere la luce, e anche quella, di forma più variata, che in passato era adoperata nei lumi a petrolio o a ...
Leggi Tutto
lampa
s. f. [dal fr. lampe, che è il lat. lampăda (v. lampada)], ant. o poet. – Lampada: con più chiara l. (Petrarca); Già tace ogni sentiero, e pei balconi Rara traluce la notturna lampa (Leopardi); [...] fig., luce, splendore: da la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante, con riferimento all’anima luminosa di Cacciaguida). ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] f. olimpico, lo stesso che fiaccola olimpica (v. fiaccola). Fuochi di sant’Elmo (o di sant’Ermo), manifestazione luminosa di elettricità atmosferica sotto forma di un velo incandescente, e talora con aspetto di pennacchio, di stellina, ecc., che può ...
Leggi Tutto
lampeggiamento
lampeggiaménto s. m. [der. di lampeggiare]. – Il prodursi, il succedersi dei lampi. Per estens., qualsiasi variazione luminosa di notevole entità e rapidità: il l. dei fari delle automobili. [...] Anche fig.: il l. degli occhi ...
Leggi Tutto
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti come segnalazione notturna e punto...
Misurazione della sensibilità luminosa della retina in funzione del tempo. Dalla correlazione dell’intensità della fonte luminosa con il tempo espresso in minuti, si elabora una curva adattometrica (fig.), bifasica, nella quale un primo tratto...